Ancora aperte le iscrizioni per il corso a palazzo Bonacossi
I trucchi del mestiere di scrittore svelati da Roberto Pazzi
22-09-2008 / Giorno per giorno

Due settimane a lezione da Roberto Pazzi per carpire tutti i segreti della scrittura creativa. Sono ancora aperte, per gli aspiranti romanzieri di tutte le età, le iscrizioni al corso dal titolo "Narrare ad occhi ben chiusi" che l'autore ferrarese terrà a palazzo Bonacossi, dal 6 al 17 ottobre prossimi.
Organizzato per il sesto anno consecutivo dall'assessorato comunale alle Politiche per i giovani, in collaborazione con Corbo Editore di Ferrara, il corso è aperto a studenti, apprendisti scrittori e semplici appassionati di letteratura. In programma un approfondito excursus sulle tecniche di scrittura e i linguaggi della narrativa, con riferimenti ai grandi autori e romanzieri italiani e stranieri di Otto e Novecento. Tra gli argomenti al centro delle lezioni: la creazione dei personaggi, la costruzione delle trame attraverso la dilazione delle informazioni, l'importanza dell'incipit, la ricerca del punto di vista dei protagonisti e la stesura dei dialoghi.
"Partendo da esempi di grandi scrittori di ieri e di oggi - ha precisato al proposito lo stesso Roberto Pazzi - cercherò di trasmettere agli allievi del corso l'impulso verso le letture più elevate da cui trarre modelli di scrittura. E tenendo presente l'insegnamento di Moravia secondo cui 'un romanzo deve dare il senso del tempo, cioè della vita', tenterò di offrire consigli su come riuscire a rendere quel senso. Ad esempio lasciando scoprire a poco a poco i caratteri dei personaggi, e dilazionando le informazioni per invogliare il lettore a continuare a voltare pagina. Riserverò inoltre una parte del seminario a una riflessione sul legame tra la scrittura e la morte".
"La forte propensione dei ferraresi verso l'arte della scrittura - aggiunge l'assessore Mascia Morsucci - ha indotto l'Amministrazione comunale a riproporre ancora una volta e in una formula ampliata il corso del professor Pazzi, per continuare a offrire a giovani e meno giovani gli strumenti adeguati per migliorare la forma delle loro produzioni letterarie".
Le lezioni si terranno tutti i giorni (dal 6 al 17 ottobre) dal lunedì al venerdì dalle 16,30 alle 18,30. Le iscrizioni vanno effettuate contattando l'assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune (Alessandra Piganti) ai numeri di telefono 0532 204358 - 200865.
La partecipazione è gratuita per i ragazzi fino a 20 anni, prevede invece un costo di 10 euro per i giovani dai 21 ai 29 anni possessori di Carta Giovani del Comune di Ferrara e di 20 euro per i partecipanti con più di 30 anni.
Carta Giovani viene rilasciata gratuitamente ai ragazzi di età compresa tra i quattordici e i ventinove anni dall'Assessorato alle Politiche per i Giovani di via Previati 6, da AreaGiovani di via Labriola 11, oppure dall'Agenzia Informagiovani in via A. Lollio 15, e dagli uffici Informagiovani della Provincia di Ferrara: Codigoro, Massafiscaglia, Cento, Copparo, Vigarano Mainarda e Comacchio/Portogaribaldi.