Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Respinta la delibera di conferimento di azioni Hera alla holding

In Consiglio comunale ricordata la figura Florestano Vancini

Respinta la delibera di conferimento di azioni Hera alla holding

23-09-2008 / Giorno per giorno

Si è svolta ieri nella residenza municipale la prima seduta del Consiglio comunale dopo la pausa estiva. Il presidente dell'assemblea Romeo Savini ha aperto i lavori con alcune comunicazioni.

COMUNICAZIONI
Gruppo Sdi, nuova denominazione
Il gruppo consiliare 'Socialisti Democratici Italiani' ha comunicato il cambio di denominazione in 'Partito Socialista'. Del gruppo fanno parte i consiglieri Ilario Zamariolo (presidente) e Romeo Savini.

Commemorato Florestano Vancini
Il presidente è quindi intervenuto per ricordare la figura del regista concittadino Florestano Vancini, scomparso giovedì scorso a Roma, invitando l'assemblea ad un minuto di silenzio.
"'La lunga notte del '43' resterà per sempre scolpita nella coscienza civile di Ferrara.- ha affermato Romeo Savini - A renderne una drammatica testimonianza artistica sono stati due fra i figli più illustri e amati della nostra città: Giorgio Bassani, in una delle sue 'Storie ferraresi', e Florestano Vancini, di cui oggi in quest'aula celebriamo il ricordo. In quell'opera prima, premiata a Venezia nel 1960, in fondo erano già presenti tutti gli elementi che avrebbero caratterizzato il cinema, definito la struttura morale e l'impegno civile del regista. Artisticamente erede di un neorealismo ormai al declino, Vancini affronta con passione e originale impulso i temi sociali, li scandaglia con rigore documentaristico e li impreziosisce con estro poetico. Il suo lavoro riflette il temperamento di un uomo colto, sensibile e raffinato capace di esprimere le proprie qualità attraverso la concretezza del fare, di cui quell'inconfondibile tonante voce era l'attestazione più evidente. Attento ai temi della storia (trattati in Bronte, nel Delitto Matteotti e in molte altre pellicole) come a quelli dell'attualità, anche la più scottante (La banda Casaroli, Le stagioni del nostro amore, Violenza quinto potere, tanto per citarne qualcuno fra i più noti), suggestionato dai paesaggi padani - resi in mirabili ritratti fin dagli esordi documentaristici -, Vancini porta sullo schermo la nostra vicenda, in tutta la sua varietà e complessità. In questo approccio lo sorregge l'attitudine del cronista, che fu in gioventù, e lo sguardo attento e partecipe che gli era proprio e che affinò nella collaborazione con alcuni fra i più insigni maestri del cinema italiano, a cominciare da Mario Soldati. "Regista politico" lo hanno definito alcuni dei titoli dei quotidiani apparsi in questi giorni. "Maestro libero e colto", dicono altri; "Polemista appassionato, "Regista dell'Italia civile", "Voce del cinema antifascista", "Regista della storia", "Regista e poeta". La scomparsa di Vancini ha fatto notizia e già un centinaio di articoli sono stati pubblicati in questi giorni sui giornali di tutta Italia per annunciarne la dipartita e ripercorrerne l'opera. Nessuno manca di sottolineare il rapporto con Ferrara. Comprensibilmente, perché a Ferrara Florestano Vancini è sempre stato profondamente legato. Anche quando gli obblighi professionali lo hanno costretto ad allontanarsene ha sempre mantenuto saldo il filo con una città che ha profondamente amato e da cui è stato contraccambiato con sincero affetto e altrettanta ammirazione. Una città che lui ha saputo comprendere, accarezzare ma anche criticare e sferzare, senza ipocrisie, con quella schiettezza che gli era propria. Anche in questo atteggiamento ha confermato un'indiscussa onestà e autonomia intellettuale; doti alle quali, al pari della grandezza della sua opera, questo Consiglio sente di voler tributare il massimo apprezzamento, facendosi interprete ed espressione del sentimento di tutta la città."

ORDINE DEL GIORNO
Misure necessarie per predisporre un "piano piogge" - Richiesta di discussione d'urgenza
Con i voti a favore dei gruppi Io amo Ferrara, FI, AN è stata respinta la richiesta di discussione con urgenza di un ordine del giorno del gruppo Io amo Ferrara che impegna sindaco e Giunta " ad adottare misure necessarie affinché venga immediatamente predisposto un 'piano piogge' e ad attivarsi nei confronti di Hera per un'efficace pulizia delle caditoie". Il documento illustrato dal consigliere Alex De Anna - è poi intervenuto Liliano Cavallari - sarà discusso in una prossima seduta.

MOZIONE
Aumento di controlli nelle pubbliche manifestazioni
Con i voti a favore dei gruppi AN-Pdl, FI, Io amo Ferrara (contrari Pd, Pdci, Prc, Verdi, SI) il Consiglio ha respinto la mozione presentata e illustrata dal consigliere Francesco Rendine del gruppo di Alleanza Nazionale "Per aumentare i controlli delle forze dell'ordine e della Polizia municipale in luoghi ove si svolgano pubbliche manifestazioni". Sul documento sono intervenuti i consiglieri Francesco Colaiacovo (Pd), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (AN-PdL), assessore Raffaele Atti. Per dichiarazioni di voto sono quindi intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (AN-Pdl), Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Colaiacovo (PD).

DELIBERE ESAMINATE
Relatore sindaco Gaetano Sateriale
- Approvazione del piano di sviluppo di Holding Ferrara Servizi srl e del conferimento di azioni Hera spa posseduto dal Comune alla medesima Holding
La delibera è stata illustrata dal sindaco Gaetano Sateriale ("Discutiamo oggi - ha affermato - del trasferimento alla holding Ferrara servizi di circa l'80 per cento delle quote di Hera attualmente in possesso del Comune. Una delle obiezioni che ho sentito è che questo trasferimento limiterebbe in futuro il ruolo di controllo del Consiglio. Voglio fugare questo timore: la holding è un braccio operativo del Comune, di cui il Comune mantiene la completa titolarità attraverso il possesso del 100 per cento delle quote.
L'operazione è stata ampiamente illustrata e descritta nei mesi scorsi. Si tratta peraltro di un impegno coerente con il quadro di obiettivi indicati sin dal 2005. Restiamo ovviamente disponibili a recepire proposte migliorative, ma non c'è motivo di rinviare la discussione e l'approvazione dell'atto.
Segnalo per inciso che, per rispetto al Consiglio comunale, poniamo al centro di una discussione pubblica anche un tema delicato come quello di un'acquisizione immobiliare (relativa al direzionale ex Eridania), pur consci delle turbative che un tale dibattito può generare e consapevoli dunque che questo tipo di specifiche trattazioni per prudenza andrebbero evitate in sede pubblica.
Evidenzio come il trasferimento di quote alla holding risolve anche il potenziale conflitto di interesse che condiziona il sindaco costretto a indossare contemporaneamente tre giacche: quella di rappresentante della proprietà (essendo il Comune socio, sia pure di minoranza, di Hera), di rappresentante della gestione (esercitata da Hera stessa) e degli utenti (ruolo che al sindaco spetta in quanto rappresentante dei cittadini).
Aggiungo che il primo compito della holding, una volta in possesso delle azioni di Hera, sarà quello di verificare l'appropriatezza dei contratti in relazione alle aspettative della comunità ferrarese e a chiarimento dei contrasti interpretativi insoluti.
Fra i vantaggi contabili offerti dalla holding c'è la possibilità di scaricare l'Iva (che il Comune paga) e di abbattere il 27 per cento degli interessi passivi (che il Comune non può abbattere).
Inoltre, per garantire la tutela degli interessi degli utenti e rafforzare il ruolo di controllo del Consiglio propongo che in seno alla holding sia istituito un Comitato di sorveglianza, del quale facciano parte due consiglieri di maggioranza e uno di minoranza, che verifichi sistematicamente ogni atto della holding, ferme restando le competenze e le prerogative del Consiglio comunale rispetto agli indirizzi generali e all'attività svolta dalla holding stessa".


E' stata poi respinta dall'assemblea la richiesta di sospensiva della delibera, per poter svolgere ulteriori approfondimenti tecnici, presentata dai gruppi consiliari Prc e Pdci. Sulla richiesta sono intervenuti i consiglieri Irene Bregola (Prc), Gianluca Vitarelli (PD), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Roberto Soffritti (Pdci), Barbara Diolaiti (Verdi), il sindaco Gaetano Sateriale.

All'avvio del dibattito sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Liliano Cavallari (Io Amo Ferrara), Giampaolo Zardi (FI), Barbara Diolaiti (Verdi) Luigi Marattin (PD), Roberto Soffritti (Pdci), Ilario Zamariolo (SI), Gianluca Vitarelli (PD), Maria Giulia Simeoli (Pdc), Irene Bregola (Prc), Alex De Anna (Io amo Ferrara).
Per la replica sono intervenuti l'assessore al Bilancio Roberto Polastri e il sindaco Gaetano Sateriale. Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).

La delibera non è stata approvata. A favore hanno votato il gruppo PD e Ilario Zamariolo (SI); astenuto Romeo Savini (SI); contrari AN, FI, Io amo Ferrara, Verdi, Prc, Pdci.

Assessore relatore Roberto Polastri
- Variazione al Bilancio 2008 in merito all'estensione dell'appalto per l'affidamento della gestione delle attività educative nel Servizio estivo infanzia 2008 ai bambini disabili/ratifica.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri.
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, Pdci, Prc, Verdi, SI (contrari AN, FI, Io amo Ferrara).