Settimana Estense, venerdì 26 settembre convegno alla Camera di Commercio
Inserisce bene chi inserisce l'ultimo: bilancio di tre anni
25-09-2008 / Giorno per giorno
Anche quest'anno l'assessorato alla Salute e Servizi alla Persona del Comune di Ferrara in collaborazione con la Provincia di Ferrara, invitano le imprese, gli operatori e la cittadinanza al convegno in programma venerdì 26 settembre (ore 16, sala conferenze Camera di Commercio) dal titolo "Inserisce bene chi inserisce l'ultimo", una giornata per fare il punto sul "Patto per Ferrara" e i progetti collegati.
Infatti, nel corso del triennio compreso tra 2005-2008, i progetti "Accoglienza" e "Verso l'Autonomia" hanno visto operatori sociali e tutor - del pubblico e del privato sociale - seguire più di 30 imprese e cooperative sociali ferraresi nell'inserimento lavorativo di ben 71 persone con svantaggi anche gravi, grazie a strumenti integrati quali borse lavoro e stage, raggiungendo l'assunzione (stabile o tendente a stabilizzarsi) nel quasi 40% dei casi mentre il 20% ha continuato l'inserimento in forme più graduali e il 10% circa ha abbandonato il percorso.
Il convegno è suddiviso in 3 momenti cruciali.
In un primo momento saranno evidenziati e discussi i risultati e le prospettive dell'esperienza, ovvero di 3 anni di buone (e cattive
) pratiche di inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle imprese e nelle cooperative sociali ferraresi.
Nella seconda parte intervengono i "testimoni sul campo": le persone svantaggiate e le imprese che le hanno accolte, racconteranno dal loro punto di vista cosa ha significato cominciare un nuovo lavoro, imparare una professione, dialogare con i colleghi in modo costruttivo, gestire i conflitti che a volte si sono manifestati. Quali problemi hanno incontrato, come li hanno risolti, quali problemi restano ancora da risolvere.
Un terzo momento, sarà dedicato alla valutazione qualitativa di come la rete sul territorio può sostenere queste esperienze di inserimento. Il confronto diretto tra associazioni datoriali, sindacato, cooperazione sociale, consentirà alle imprese di conoscere i servizi messi in campo per sostenere il loro prezioso "impegno sociale". La stessa Camera di Commercio illustrerà nuovi servizi finalizzati a valorizzare le imprese coinvolte ed il Centro Studi completerà il quadro sull'attuale contesto socio-economico.
L'evento avrà quindi il compito di dimostrare che, nei fatti, la metodologia del lavoro in rete del "Patto per Ferrara" funziona, malgrado le innegabili difficoltà quotidiane, proprio in virtù dell'alleanza tra pubblico e privato - tra sistema sociale e mondo economico - e di nuove forme di collaborazione tra imprese profit e cooperazione sociale.
Si tratta di risultati positivi per l'intera comunità locale, che hanno sottratto al degrado e alla devianza molti cittadini in difficoltà, restituendo loro identità sociale e un ruolo produttivo nella comunità.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Coordina Roberto Cassoli, Dirigente Ufficio Interventi Sociali,
Assessorato alla Salute e Servizi alla Persona, Comune di Ferrara
Intervengono:
Maria Giovanna Cuccuru, Assessore alla Salute Servizi alla Persona, Comune di Ferrara
"Dall'Accoglienza all'Autonomia: risultati e prospettive dell'esperienza 2005-2008"
Maria Grazia Lonzi, Coordinatrice Progetto dall'Accoglienza all'Autonomia
"Tre anni di buone (e cattive
) pratiche di inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle imprese e nelle cooperative sociali ferraresi"
Testimonianze di lavoratori e tutor aziendali
Tavola Rotonda: "Nuovi scenari di intervento delle imprese e delle organizzazioni nell'inserimento di persone svantaggiate" partecipano:
Lorenzo Tosini, Unindustria Ferrara, in rappresentanza Associazioni Datoriali
Luca Fiorini, Cgil Ferrara
Andrea Gandini, Centro Ricerche Documentazioni e Studi Ferrara
Giorgio Rosso, Consorzio Impronte sociali Ferrara
Maurizio Pirazzini, Camera di Commercio di Ferrara
Conclusioni: Paola Ricci, Assessore alle Politiche e Servizi per il Lavoro, Provincia di Ferrara
Per informazioni:
Comune di Ferrara, Monia Minghini - 0532 419 664 - m.minghini@comune.fe.it
(Comunicato a cura degli organizzatori)