Al Festival Internazionale sabato 4 ottobre concerto gratuito in piazza Municipio
Arriva l'Orchestra di Piazza Vittorio, un progetto artistico e culturale
03-10-2008 / Giorno per giorno

Tra gli eventi di Internazionale a Ferrara, un posto speciale lo occupa anche il concerto gratuito dell'Orchestra di Piazza Vittorio, in programma in piazza del Municipio sabato 4 ottobre alle 21.30, reso possibile dal sostegno di ENEL alla manifestazione.
Nata nel 2002 da un'idea di Mario Tronco, ex tastierista degli Avion Travel, grazie alla tenacia del documentarista Agostino Ferrente e di tutta l'associazione Apollo 11, la formazione multietnica e originalissima si forma nell'humus culturale del quartiere Esquilino, a Roma, e della piazza che ne è il fulcro: Piazza Vittorio, dal cuore romano ma dall'anima internazionale, luogo di passaggio e di convivenza per tante razze. Musicisti differenti tra loro per origini, strumenti ed esperienze, si sono dunque ritrovati insieme appassionatamente in un'Orchestra che suona e reinventa la musica del mondo con una nuova energia, quella che il pubblico si scopre addosso dopo ogni concerto. Un concentrato di sapori, odori, culture di tutto il mondo. Un mosaico che lentamente ha preso forma integrandosi con i romani che abitano la piazza e i dintorni. Questa è appunto Piazza Vittorio.
L'Orchestra rappresenta un'esperienza forse unica al mondo, che assegna all'Italia un autentico primato. Il progetto, che ha raccolto l'entusiasmo di migliaia di sostenitori, ha suscitato via via l'interesse dei media italiani e stranieri, nonché l'attenzione di docenti e ricercatori universitari che ne studiano lo sviluppo con pubblicazioni monografiche e convegni.
Nata con l'auto-tassazione di alcuni cittadini, la band ha creato posti di lavoro e garantito permessi di soggiorno per eccellenti musicisti provenienti da tutto il mondo. Questi musicisti - ognuno con il proprio bagaglio di musica popolare, in una fusione di culture e tradizioni, memorie e nuove sonorità, strumenti sconosciuti e melodie magicamente universali, capaci di dar vita ad un prodotto artistico unico - portano la testimonianza di culture e religioni diverse e dunque un messaggio di fratellanza e di pace ben più efficace di proclami, comizi e dibattiti televisivi.
I componenti dell'orchestra
Houcine Ataa Tunisia - voce
Peppe D'Argenzio Italia - sax baritono, clarinetto basso
Evandro Cesar Dos Reis Brasile - voce, chitarra classica, cavaquinho
Omar Lopez Valle Cuba - tromba, flicorno
Awalys Ernesto "El Kiri" Lopez Maturell Cuba - batteria, congas
John Maida Stati Uniti - violino
Eszter Nagypal Ungheria - violoncello
Gaia Orsoni Italia - viola
Carlos Paz Ecuador - voce, flauti andini
Pino Pecorelli Italia - contrabbasso, basso elettrico
Raul "Cuervo" Scebba Argentina marimba, glockenspiel, congas,
El Hadji "Pap" Yeri Samb Senegal - voce, djembe, dumdum, sabar
"Kaw" Dialy Mady Sissoko Senegal - voce, kora
Giuseppe Smaldino Italia - corno
Ziad Trabelsi Tunisia - oud, voce
Mario Tronco Italia - direttore artistico, piano fender
(da un Comunicato stampa a cura di Villaggio Globale International)