Mostra benefica fino al 12 ottobre nella sede di Casa dell'Ariosto. Catalogo e cd per raccogliere fondi
Arte e musica da adottare per Emergency
26-09-2008 / Giorno per giorno

I ventuno disegni dei bambini seguiti nelle strutture sanitarie di Emergency e le altrettante opere di artisti di fama internazionale che si sono ispirati proprio da quei lavori eseguiti fra letti e corsie d'ospedale saranno in mostra da oggi, 26 settembre fino al 12 ottobre nello spazio espositivo di Casa Ariosto (via Ariosto 67). L'iniziativa, inserita anche nel calendario del festival "Internazionale a Ferrara", è stata illustrata questa mattina (26 settembre) alla stampa dall'assessore comunale Massimo Maisto e dai volontari della sezione ferrarese di Emergency Carlo Beccati, Dario Biolcati e Attilio Morelli. Ai visitatori verrà chiesto di adottare idealmente i disegni realizzati offrendo un contributo per raccogliere fondi necessari a far proseguire efficacemente l'opera di Emergency. Con questo obiettivo sono stati prodotti e messi in vendita (con offerta minima) un catalogo della mostra di tutte le opere, quelle dei bambini e quelle degli artisti, contenente un dvd che racconta sotto forma di documentario la storia di questa mostra itinerante, nonché un cd musicale con brani inediti dei più significativi musicisti e interpreti della musica italiana moderna, da Jovanotti a Carmen Consoli, da Zucchero a Eugenio Bennato e altri ancora. La mostra ha già toccato le città di Roma e Genova e dopo Ferrara proseguirà il proprio itinerario a Torino, Milano, Firenze e Venezia, quindi a Londra, Berlino e Parigi per poi approdare a New York, dove nel 2009 sarà organizzata un'asta i cui proventi saranno devoluti all'attività di Emergency. L'ingresso è libero e gli orari di apertura sono dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (lunedì chiuso).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
ADOTTA UN DISEGNO i bambini di Emergency
Casa dell'Ariosto Via L. Ariosto, 67 - 44100 Ferrara
26 settembre/12 ottobre 2008 Orari: dal martedì al sabato, ore 10,00/13,00 e 15,00/18,00
Domenica ore 10,00/13,00 - lunedì chiuso
Gioco e disegno sono il linguaggio comune di tutti i bambini, di ogni condizione, paese, lingua.
Un linguaggio universale capace, superando differenze culturali e sociali, di arrivare anche agli adulti disposti ad ascoltarlo.
Gli ospedali di Emergency in giro per il mondo sono pieni di bambini, perché guerra e miseria colpiscono innanzi tutto le fasce più deboli ed inermi delle popolazioni.
Emergency ha costruito in luoghi devastati dalla guerra come Afghanistan, Iraq, Sudan, Sierra Leone, Cambogia, ospedali e centri di soccorso che hanno finito per rappresentare non solo la possibilità di cura per tutte le vittime della violenza ma anche luoghi in cui ricostruire relazioni e tessere rapporti basati sulla conoscenza, il rispetto e la solidarietà.
La devastazione coinvolge non solo le vite, ma anche la speranza e la possibilità di comunicare tra persone e culture diverse, quindi è necessario e urgente percorrere le vie e i luoghi di incontro e solidarietà tra i popoli, perché al linguaggio delle armi si sostituisca quello delle parole e dell'arte.
Da questa esperienza nasce il progetto ADOTTA UN DISEGNO grazie al quale sono stati raccolti negli ospedali di Emergency i disegni e le storie dei bambini ricoverati. Ogni bambino è un mondo a parte e per questo sono stati raccolti i disegni e le storie di Souk, Ali, Kualid, Asuda, Federico
Questi disegni sono stati poi presentati ad artisti visivi e musicisti internazionali che li hanno reinterpretati secondo la loro sensibilità ed il loro stile, creando un'opera nuova.
Dagli ospedali, dai campi profughi e dai luoghi devastati dalle guerre quei disegni hanno viaggiato raggiungendo gli occhi e le mani di grandi artisti che ne hanno tratto opere cogliendone la preziosità, e di musicisti e cantanti che hanno voluto comporre note e parole, come ninne nanne, per quelle piccole vite incrociate anche se da lontano. Ogni artista, ogni musicista ed ogni cantante non ha "ceduto" una sua opera per "beneficenza": ha costruito, pensato, realizzato, fatto qualcosa di proprio per ognuno di questi bambini. E il fare non può che scaturire dall'incontro, dalla conoscenza, dall'affetto. (Vauro Senesi)
Le opere degli artisti, le storie e i disegni dei bambini sono diventate il progetto di una mostra internazionale itinerante, corredata da un catalogo a cui verrà allegato un film-documentario in cui la voce di Vauro Senesi racconta la storia dei bambini protagonisti, ripresi mentre disegnano, per arrivare poi alle creazioni degli artisti.
Dopo le tappe di Roma e Genova, la mostra viene ora ospitata a Ferrara, e proseguirà poi a Torino, Milano, Firenze, Venezia, Londra, Berlino, Parigi, per concludersi a New York nel 2009 dove si terrà anche un'asta presso la Phillips De Pury & Company i cui proventi saranno devoluti alla causa di Emergency.
Per gli artisti visivi coinvolti nel progetto si è trattato di un viaggio emozionale nella profondità delle loro intenzioni creative, una riscoperta del valore sociale dell'arte e di un impegno concreto verso i problemi dell'oggi. Artisti di tutto il mondo, di fama internazionale hanno scelto di donare ad Emergency una loro opera, ispirandosi alle immagini dei bambini: i loro lavori esistono ed acquistano significato perché esistono i disegni dei bambini.
Per la parte musicale in mostra ci saranno cabine di ascolto in cui sarà possibile ascoltare brani musicali di alcuni tra i più grandi nomi della musica italiana che hanno creato o donato le loro composizioni al progetto in favore di Emergency. I brani raccolti in una compilation dal titolo CANZONI PER LORO sono tutti assolutamente inediti o mai pubblicati su cd e compongono una raccolta "unica" ed emozionante nell'ascolto. I cd musicali sono prodotti da Radio Fandango.
La cultura e l'arte possono e debbono essere gli strumenti per educare e rieducare le coscienze alla pace, al ripudio della guerra in ogni sua forma e declinazione e grazie al coinvolgimento diretto e fattivo degli uomini e delle donne di cultura è possibile dare un contributo prezioso e fondamentale alla costruzione di un mondo a misura di bambino, l'unico possibile anche per gli adulti.
Da una idea di Vauro Senesi, ADOTTA UN DISEGNO è a cura di Sergio Casoli, Elena Geuna per l'arte visiva e Stefano Senardi per la parte musicale, che hanno contattato i maggiori protagonisti dell'arte e della musica contemporanea italiana e internazionale, invitandoli a offrire un contributo esclusivo al progetto.
Il catalogo della mostra è pubblicato da Fandango Libri.
L'intero progetto è dedicato ad Emergency, alle cui attività sono destinati i proventi delle vendite del cd e delle opere d'arte.
La mostra è realizzata in collaborazione con Fandango, Nunflower, Radiofandango.
GLI ARTISTI COINVOLTI
Carla Accardi, Daniel Buren, Enrico Castellani, Lara Favaretto, Lucio Fontana, Shay Frisch Peri, Paul Fryer, Massimiliano Fuksas, Kendell Geers, Nan Goldin, Mona Hatoum, Fabrice Hyber, Mike Kelley, Anselm Kiefer, Fausto Melotti, Pierre et Gilles, Rudolf Stingel, Pascale Marthine Tayou, Keith Tyson, Ben Vautier, Francesco Vezzoli
e
Jovanotti, Zucchero, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Franco Battiato, Radiodervish, Mauro Pagani, Morgan, Tetes De Bois, Roberto Angelini, Petra Magoni & Ferruccio Spinetti, Eugenio Bennato, Ginevra di Marco,
Gianmaria Testa e Stefano Bollani
per ADOTTA UN DISEGNO i bambini di Emergency
Sponsor: Regione Lazio, American Express
Informazioni: +39 06 688151 - www.emergency.it
Catalogo: Fandango Libri con testi di Piero Marrazzo, Walter Veltroni, Vauro Senesi, Sergio Casoli, Elena Geuna, Stefano Senardi, Moni Ovadia e Alessandro Anniballi
INGRESSO LIBERO