Presentato il progetto di Comune e Csv
Volontariato all'estero, anche per chi ha più di cinquant'anni
26-09-2008 / Giorno per giorno

Volontari over 50. Anche chi ha i capelli brizzolati può decidere di fare qualcosa di utile per gli altri, e arricchire così pure se stesso. Il volontariato sociale europeo offre l'occasione per uno scambio di esperienze e un incontro fra culture differenti attraverso la pratica di momenti di cittadinanza attiva. Di questo si è parlato al seminario di presentazione del progetto "Scambio volontari europei senior" che si è tenuto mercoledì scorso a palazzo Bonacossi.
L'iniziativa, organizzata e promossa dall'Amministrazione comunale, dal Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara e dalla Regione Emilia-Romagna, ha in particolare offerto ai volontari delle associazioni ferraresi e ai singoli cittadini l'occasione di conoscere il programma di attività di volontariato europeo senior che si realizzeranno, durante il 2009, presso enti e associazioni ospitanti nel territorio di Ferrara e delle città partner italiane ed europee. E' stato inoltre illustrato il contesto europeo e sovra provinciale in cui si svolge il progetto e i vantaggi che l'esperienza offre a favore non solo degli stessi protagonisti, ma dell'intera comunità locale. Sono state infine presentate le opportunità di volontariato presso le organizzazioni e gli enti che hanno finora aderito al progetto a Ferrara e nelle città di Lleida (Spagna), Gießen (Germania) e Kaunas (Lituania), legate a Ferrara da gemellaggi o patti di amicizia. L'incontro pubblico ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle tre città estere, che hanno visitato in questi giorni le associazioni e gli enti ferraresi coinvolti nell'iniziativa.
Il progetto, condotto all'interno della Rete Seven che impegna Enti locali, Regioni, Organizzazioni e Istituti educativi di 21 Paesi europei per lo scambio di volontari europei senior, è aperto alla partecipazione di associazioni, enti del Terzo Settore e singoli cittadini ferraresi. Per informazioni più dettagliate contattare Augusta Rabuiti del Comune di Ferrara, tel. 0532.205532- a.rabuiti@comune.fe.it e Silvia Peretto del Csv Ferrara, tel. 0532.205688 - progetti@csvferrara.it.