Fino al 5 ottobre dieci artisti al lavoro in via delle Erbe
Il legno diventa scultura sotto gli occhi del pubblico
30-09-2008 / Giorno per giorno
Dal tronco alla scultura, il legno prende forma dalle abili mani di dieci artisti italiani e stranieri. Negli spazi verdi di via delle Erbe 29, gestiti dall'Associazione Nuova Terraviva è in corso, fino a domenica 5 ottobre, il 1° Simposio di Scultura in legno Città di Ferrara. Per un'intera settimana i dieci scultori invitati realizzeranno le loro opere all'aperto, permettendo al pubblico di seguire l'evoluzione delle loro creazioni e di seguire le loro scelte artistiche e tecniche.
Organizzata dal Corso di Laurea in Progettazione e gestione degli Eventi e percorsi culturali dell'Università di Ferrara (Facoltà di Lettere), in collaborazione con l'Associazione Nuova Terraviva e l'Azienda Agricola Terraviva Bio, l'iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, oltre che dalla Regione Emilia Romagna, e rientra tra gli eventi collaterali del Festival Internazionale.
Intento della manifestazione è quello di valorizzare l'arte della scultura contemporanea e lo scambio artistico tra culture differenti, di cui gli artisti presenti sono portavoce. Sarà dunque l'occasione per assistere dal vivo alla creazione di opere d'arte e per affrontare temi come quelli dei materiali, della protezione della natura e del riciclo.
All'iniziativa saranno inoltre invitati a partecipare gli allievi delle scuole elementari e delle scuole di musica e d'arte della città, oltre che le associazioni culturali e gli artisti ferraresi.
Scultori partecipanti:
Antonella Gerbi (Milano)
Daina Rutili (Milano)
Flavia Franceschini (Ferrara)
Gionata Ranzoni (Varese)
Fabio Chinelli (Bergamo)
Markus Malknecht (Val Gardena)
Amir Sharifpour (IRAN)
Ulf Rennert GERMANIA)
Andrzej Solltysiuk POLONIA)
Yasuyuki Morimoto (GIAPPONE)
PROGRAMMA:
Gli scultori lavoreranno alle loro opere per tutta la durata della manifestazione da lunedì 29 settembre a domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 20. Ingresso libero.
Durante le mattinate da lunedì a venerdì verrà allestito un laboratorio per la lavorazione della cartapesta per i bambini delle scuole elementari a cura dello Studio d' Arte Melograno, mentre gli scultori saranno affiancati dagli insegnanti e dagli studenti dell'Istituto d' Arte "Dosso Dossi" di Ferrara.
Nelle giornate di venerdì 3 ottobre e sabato 4 ottobre i ragazzi dell'atelier "Il Maggiociondolo" del Centro Residenziale e Diurno per Disabili "Arboreto" del CADIAI di Bologna, realizzeranno i loro lavori scultorei e dipinti con la tecnica del batik.
Venerdì 3 ottobre alle 18 si esibirà il duo "D-VIBES" composto da Francesca Venturoli (voce) e Filippo Cavalieri (chitarra), capaci di trasformare classici degli anni '70 in momenti di musica suggestiva e vibrante.
Sabato 4 ottobre alle 18 sarà la volta del trio jazz/etnic-jazz "INTRIOSPEZIONE" composto da: Dario Zaniboni (pianoforte), Claudio Torelli (batteria) e Cosimo Tanzarella (basso elettrico).
Domenica 5 ottobre in occasione della giornata di chiusura sarà allestita una mostra con le creazioni degli scultori partecipanti e con le opere in cartapesta, realizzate durante la settimana dai bambini delle scuole elementari. A partire dalle 15 si svolgerà l'esibizione dell'orchestra giovanile del Conservatorio di musica "G. Frescobaldi" di Ferrara coordinatore prof. Achille Galassi. Gli studenti del Conservatorio di età compresa fra gli 8 e i 16 anni interpreteranno le musiche di Ennio Morricone. Seguirà "NOI ALBERI", letture teatrali dall'opera della poetessa brasiliana Màrcia Teòphilo, a cura di Silvia Belcastro e Rossella La Palombara, gruppo di teatro Arci Bolognesi.
Per informazioni: www.simposioscultura.it.