Secondo appuntamento con Art Fall il 4 e 5 ottobre
"Stillivingrooms": suoni e immagini di vita quotidiana
01-10-2008 / Giorno per giorno

Un'abitazione privata, in città, come set per un evento d'arte tra suono e video. "Stillivingrooms", opera del musicista Andrea Belfi e del film maker Mirco Santi, andrà in scena per il pubblico ferrarese (solo su prenotazione) sabato 4 ottobre dalle 19 e domenica 5 dalle 18. Filo rosso della narrazione saranno le emozioni e i gesti della quotidianità, che animano gli spazi domestici con suoni, movimenti e colori.
Realizzato con la collaborazione di Veronica Santini, l'evento è il secondo del calendario di "Art Fall Ferrara contemporanea", la rassegna di appuntamenti con artisti italiani e stranieri organizzata dalle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara e da Xing-Bologna. In calendario, fino a gennaio 2009, mostre, eventi performativi, live visivi e sonori, in diversi spazi espositivi della città.
Per assistere a Stillivingrooms occorre prenotarsi al numero di telefono 0532 244949.
LA SCHEDA acura degli organizzatori:
STILLIVINGROOMS
di Andrea Belfi e Mirco Santi, in collaborazione con Veronica Santini
sabato 4 ottobre dalle 19 e domenica 5 ottobre dalle 18
Ferrara, abitazione privata (solo su prenotazione, tel. 0532 244949)
Andrea Belfi: sonorizzazione live (computer, dispositivi elettroacustici)
Mirco Santi: elaborazione immagini (8mm-Super8-9,5mm-16mm)
Sostegno alla produzione Home Movies, Netmage 08
Any room is a living room. Ogni stanza è una stanza vivente. Ogni stanza sta, quieta, disponibile ad essere abitata. Ogni stanza aspetta silenziosa che i suoi abitanti ci si insedino, la trasformino.
STILLIVINGROOMS gioca con elementi diversi: l'intimità (delle immagini di Home Movies appartenenti ad archivi familiari privati), la circolarità suggerita dalla ripetizione/loop degli elementi sonori, la libera associazione di forme, emozioni e suoni che scaturisce dall'interazione fra audio e video.
STILLIVINGROOMS consiste in un live set audio visuale, che si sviluppa all'interno di una stanza, ovvero attorno agli elementi concreti e concettuali che la costituiscono. La narrazione non segue uno sviluppo temporale ed è divisa in tre parti.
I suoni che costituiscono la parte audio sono prodotti da elementi costitutivi e di arredo di quella stanza (vetri delle finestre, mobili, poltrone), sollecitati da speaker che diffondono suoni attraverso un computer e un microfono posto in mezzo alla stanza. Questi suoni preparati verranno diffusi mediante un sistema di amplificazione multicanale dedicato, con l'obiettivo di arrivare alla compenetrazione sonora e concettuale tra l'ambiente dove i suoni sono stati preparati e quello dove vengono diffusi.
La parte video è invece costituita da un flusso di immagini estratte da pellicole amatoriali - girate in 8mm, super8, 9,5mm e 16mm - che mostrano interni e oggetti di arredamento. Uomini e donne, momenti di vita quotidiana: tentativi, spesso magnificamente sfuocati, di catturare l'intimità e la bellezza delle emozioni (di persone oggi lontane), dei gesti e delle azioni che si svolgono nello spazio di un salotto, di una cucina, di una camera da letto. Le immagini vengono proiettate sulle pareti animando/abitando la residenza di qualcuno perfettamente estraneo a quelle immagini. La stanza si accende cromaticamente, la parete si fa schermo e il dispositivo ingloba gli elementi che lo ospitano.
Andrea Belfi, musicista veronese con alle spalle studi di composizione ed improvvisazione, tecniche applicate alla elettroacustica, privilegia l'aspetto performativo della musica, come risulta evidente dal gran numero di concerti realizzati nel corso di 15 anni di carriera. Ha suonato e collaborato con Giuseppe Ielasi, ¾HadBeenEliminated. Valerio Tricoli, Damo Suzuki, Tony Conrad, Dean Roberts, Atelier MTK (Metamkine), Stefano Pilia, Claudio Rocchetti e molti altri. Ha pubblicato, tra le altre, per la Fringesrecordings, Hapna Records, Die Schachtel.
www.chocolateguns.com
www.myspace.com/andreabelfi
Mirco Santi, vive tra Bologna e Gorizia, è co-fondatore dell'associazione Home Movies, realizza film sperimentali prevalentemente in formato Super8. Alcuni di questi sono stati proiettati alla Cinémathèque française (2000-2001) e commentati in Jeune, dure et pure! Une histoire du cinéma d'avant-garde et expérimental en France (a cura di Nicole Brenez e Christian Lebrat, Cinémathèque française/Mazzotta, Paris-Milano, 2001). Per Home Movies insieme ad Andrea Belfi e Stefano Pilia, oltre che con Xavier Garcia Bardon (Saule) e Valerio Tricoli, ha all'attivo vari progetti audiovisivi e work in progress basati sul riutilizzo di immagini da archivi familiari come Catherine e Circo Togni HM.
www.homemovies.it
Links: