Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ricami d'arte a Ferrara: quattro eventi in quattro spazi

Sabato 4 ottobre Fil Rouge

Ricami d'arte a Ferrara: quattro eventi in quattro spazi

01-10-2008 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
Inaugura il 4 ottobre, per la prima volta anche a Ferrara, la quarta edizione della "Giornata del Contemporaneo", il grande evento promosso dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani (AMACI) dedicato all'arte del nostro tempo e al suo pubblico.
Punto di partenza della manifestazione, inserita nel programma del Festival Internazionale promosso dal Comune di Ferrara, è la sinergia creatasi tra alcune delle realtà più dinamiche nella promozione del contemporaneo presenti in città, che partecipano all'evento unite nell'intento di allargare il numero dei fruitori di arte contemporanea a Ferrara.
Il titolo della manifestazione, Fil Rouge, sottolinea simbolicamente non solo il tema comune, ovvero l'uso del filo, del ricamo e del cucito nell'arte contemporanea internazionale, ma anche lo stretto legame tra i quattro spazi espositivi: l'Associazione St.Art. 47 diretta da Nedda Bonini (via Cittadella 45/47), l'Atelier Le Chat Noir, evento a cura di Silvia Meneghini (via Garibaldi 39/A), la Galleria del Carbone diretta da Paolo Volta (via del Carbone 18a) e la MLB Maria Livia Brunelli home gallery diretta da Maria Livia Brunelli (corso Ercole I d'Este 3).
Gli artisti che partecipano all'evento, alcuni dei quali notissimi a livello internazionale, lavorano da tempo con il ricamo e il cucito, mezzi espressivi sempre più ricorrenti nell'arte contemporanea per le infinite possibilità di sperimentazione e sempre più lontani dalla sfera tipicamente femminile e domestica. Sebbene il tema comune sia sviluppato dagli artisti secondo punti di vista differenti e attraverso l'utilizzo di vari materiali e tecniche, le opere in mostra testimoniano il desiderio comune di recuperare una manualità spesso sacrificata da una società tecnologica e virtuale.
Tra le opere in mostra nelle quattro sedi, i frammenti di memorie di Cinzia Calzolari, i libri d'artista di Loretta Cappanera, gli scritti evocativi di Maria Lai, le esplorazioni del quotidiano di Marina Gasparini, l'energia alchemica delle opere di Maurizio Osti. Gli intriganti abiti d'artista di Juan Caro e Fabio Sasso; le morbide cartografie di Nedda Bonini, il cartiglio di tessuto di Annalisa Cattani, i cleenex cifrati di Dragoni-Russo, le esplorazioni corporee di Antonella Guidi, le pagine di My Space di Chiara Intropido, la ricostruzione d'identità di Adriana Torregrossa. E ancora, gli abiti modificati dagli artisti del collettivo Airswap, il sutra metallico di Arianna Callegaro, i fili rossi di Letizia Cariello, le provocatorie bambole cucite con tratti infantili di Erika Latini, le adolescenti autolesioniste di Ilaria Margutti, le mappe di città di Anila Rubiku, i materassi ricamati a forma di rosa di Ketty Tagliatti.


ST.ART.47 (via Cittadella 45/47):
Cinzia Calzolari, Loretta Cappanera, Maria Lai, Marina Gasparini, Maurizio Osti

Atelier Le Chat Noir (via Garibaldi 39/A):
Fabio Sasso e Juan Caro

Galleria del Carbone (via del Carbone 18a):
Nedda Bonini, Annalisa Cattani, Dragoni-Russo, Antonella Guidi, Chiara Intropido, Adriana Torregrossa

MLB home gallery (corso Ercole I d'Este 3):
Airswap, Arianna Callegaro, Letizia Cariello, Erika Latini, Ilaria Margutti, Anila Rubiku, Ketty
Tagliatti

Inaugurazioni: 4 ottobre 2008,
ore 17 ST.ART.47,
ore 18 Atelier le Chat Noir
ore 19 Galleria del Carbone
ore 20 MLB home gallery (cocktail conclusivo)

Durata manifestazione: dal 4 al 28 ottobre