Presentato dal Comune un progetto rivolto alle piccole realtà aziendali e associative ferraresi
Rispettare l'ambiente, un dovere alla portata di tutti
01-10-2008 / Giorno per giorno

E' possibile gestire la sostenibilità ambientale per una piccola azienda, per una micro struttura pubblica o privata, oppure per una associazione di qualsiasi tipologia? La risposta, secondo il protocollo Ecomapping, è sì e lo hanno illustrato questa mattina (1 ottobre 2008) nel corso di una conferenza stampa, svoltasi nella residenza municipale, i protagonisti e i responsabili istituzionali di un progetto che si chiama "Alla portata di tutti". Si tratta di uno strumento semplice e innovativo, utilizzabile appunta da tutti, derivato da un protocollo elaborato a livello europeo, l'Ecomapping, una sorta di bilancio ambientale "fai da te", utile alle piccole realtà aziendali e associative per valutare il proprio impatto ambientale. La sua facilità di interpretazione e d'uso consente a chi lo applica di acquisire consapevolezza delle proprie azioni e correggere gli eventuali "errori operativi" riscontrati nel corso dell'autovalutazione. All'incontro con i giornalisti sono intervenuti gli assessori all'Ambiente del Comune Mascia Morsucci e della Provincia Sergio Golinelli, dirigenti e operatori di Centro Idea del Comune, rappresentanti dello staff che ha realizzato il progetto, fra i quali Paola Rossi (coordinatrice progetto) e Vittorio Mangolini (Frasma). Ora sarà cura di tutto il gruppo di lavoro diffondere questo strumento, che è già stato positivamente sperimentato anche nella nostra realtà locale, organizzando incontri e diffondendo un video che illustra la sostanza del progetto e racconta le esperienze vissute in realtà aziendali e associative ferraresi - come nel caso della Frasma e del Centro sociale anziani il Melo - o di luoghi vicini.
LA SCHEDA (a cura del Centro Idea del Comune)
Cos'è ECOMAPPING? ECOMAPPING è uno strumento di gestione ambientale PRATICO, SEMPLICE, VISUALE, GRATUITO, creato per analizzare, gestire, ottimizzare e comunicare le prestazioni ambientali nelle piccole e piccolissime imprese. Consente di condurre un'analisi ambientale sul luogo, immediatamente visualizzabile attraverso apposite "mappe"; consente il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti i collaboratori e promuove la crescita di consapevolezza nei riguardi delle problematiche ambientali; consente la gestione ambientalmente sostenibile di edifici, processi e prodotti, senza dover ricorrere agli strumenti classici e riconosciuti della gestione ambientale, la cui applicazione è impegnativa e costosa.
ECOMAPPING è infatti uno strumento gratuito , a disposizione delle aziende e delle istituzioni che possono utilizzarlo non a fini di lucro, ma come mezzo per il miglioramento delle proprie performance. ECOCOMAPPING è stato sperimentato dal Comune di Ferrara, Servizio Città Sostenibile e Partecipata, nell'ambito del progetto Regionale INFEA "Alla Portata di tutti. Strumenti innovativi per la sostenibilità"
Hanno realizzato il progetto:
Centro IDEA - Centro di Educazione Ambientale del Comune di Ferrara - Capofila di progetto, CSDA Carpeggiani - Ferrara, Ceass l'OLMO - Modena, LEA Villa Scandellara - Bologna
Hanno sostenuto il progetto: C.N.A. - Ferrara, ARPA Emilia Romagna - Area Educazione Ambientale, Eco-Conseil Enterprise - Bruxelles, Università degli Studi di Ferrara, SISTA, Scuola di EMAS
Eco-mapping è uno strumento sviluppato da Heinz-Werner Engel e distribuito nel quadro del progetto INEM (International Network for Enviromental Management) "toolkit EmAS per le Piccole Medie Imprese". L'Unione Europea sostiene Ecomapping e ne riconosce il valore come strumento efficace per aiutare le PMI ad implementare EMAS.
Per info: CENTRO IDEA Comune di Ferrara
viale Alfonso d'Este 17
tel. 0532-744670 email idea@comune.fe.it
sito internet http://www.comune.fe.it/idea