Appuntamento sabato 4 e domenica 5 ottobre al Santuario di via Fabbri
Alla Fiera di San Luca tutto il sapore degli antichi giorni di festa
02-10-2008 / Giorno per giorno
Un'intera borgata si mobilita per salvare la sua storica chiesa. Succede a Ferrara dove il Santuario del Santissimo Crocefisso di San Luca di via Giuseppe Fabbri (che risale al V° secolo), in fase di ristrutturazione, necessita di fondi per i lavori. Ed è per sostenere questo progetto che la contrada Borgo San Luca del Palio di Ferrara, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori e Cna Turismo di Ferrara, sabato 4 e domenica 5 ottobre dà vita ad una fiera di atmosfere medievali proprio a ridosso del Santuario. Un salto nel tempo garantito dalla splendida ambientazione e dalla collaborazione di tutti i partecipanti che, per l'intero arco delle due giornate, vestendo i costumi appositamente confezionati dalla "Fucina del cucito del Borgo S.Luca", presenteranno ai visitatori prodotti tipici ferraresi. L'iniziativa si avvale del patrocinio delle Amministrazioni Comunale, Provinciale e Regionale.
Il fine settimana propone storia, tradizioni e momenti di culto inseriti in un ricco e variegato programma che ha il sapore degli antichi giorni di festa. Nei giorni scorsi la manifestazione, grazie alla collaborazione dell'Amministrazione comunale, ha registrato alcune anticipazioni: venerdì 19 e venerdì 26 settembre, infatti, presso la sala del trono della Contrada Borgo S. Luca Roberto Roda e Gian Paolo Borghi del centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara hanno presentato un ciclo di conferenze sulla dimensione etno-antropologica dell'ex-voto e su alcuni aspetti del rapporto tra il mondo popolare, religiosità e vita quotidiana. Le due conferenze sono state poi il preludio dell'apertura della mostra sugli "ex voto" del Santuario che sarà inaugurata domani, venerdì 3 ottobre alle 17.30 al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara (corso Ercole I D'Este, 19). Organizzata dal Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara dal titolo "Aiuti divini. L'ex voto: fenomenologia e patrimoni ferraresi" la rassegna si protrarrà fino al 18 ottobre (aperta tutti i giorni escluso il lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18) .
"Abbiamo voluto arricchire l'attività culturale dell''Antica fiera di San Luca', - ha affermato oggi l'assessore alla Cultura Massimo Maisto alla presentazione in Municipio dell'iniziativa insieme ai rappresentanti del comitato organizzatore -offrendo, oltre al patrocinio, la collaborazione di alcuni nostri musei. Tutte ciò che contribuisce a far conoscere e amare Ferrara - ha aggiunto - può contare sul sostegno dell'Amministrazione. Una realtà variegata e ricca dal punto di vista artistico e culturale come la nostra ha bisogno di un costante coinvolgimento dei cittadini. Questo, così come avviene più spesso nei Paesi del nord Europa, attiva un meccanismo virtuoso che contribuisce a migliorare sempre più la città."
"Il programma di queste due giornate di fiera, - ha ricordato l'assessore Aldo Modonesi - è un mix ideale di ingredienti. All'elemento devozionale si sommano infatti proposte culturali e ludiche molto precise, presupposto ideale per ritrovare le origini della festa che caratterizzava in passato S. Luca e per radicare definitivamente l'iniziativa sul territorio".
LA SCHEDA -Questo il calendario dell'iniziativa: - Sabato 4 ottobre dalle 9 si aprirà il mercato di San Luca, alla cui organizzazione hanno collaborato le associazioni di categoria "La Strada dei Vini e dei Sapori", Cna Turismo, il "Consorzio degli Agriturismo di Ferrara e Provincia", Coldiretti, il "Circolo Beatrice d'Este" e l' associazione Guide Turistiche di Ferrara e Provincia e numerosi produttori provenienti da diverse regioni italiane che interverranno per la prima volta nel nostro territorio e faranno da corollario alla manifestazione , per l'intero arco della sua durata, allestito nei pressi del Santuario stesso. Alle 10.30 inaugurazione ufficiale della fiera alla presenza dell'assessore comunale alle Attività produttive Aldo Modonesi.
Alle 11 si prosegue con l'incontro sul tema "Il Crocefisso fuori le mura: storia e tradizione del Santuario di S.Luca" tenuto da Don Andrea Zerbini, che si svolgerà presso il teatro del Seminario adiacente al Santuario (in via Fabbri, 410). Dalle ore 12.30, su prenotazione, sarà possibile pranzare presso i locali del Seminario stesso, i camerieri indosseranno i costumi tipici popolani dell'epoca, il ricavato sarà devoluto alla ristrutturazione del Santuario (per prenotazioni Daniele Malossi, cell.340/1654122).
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 16.30, esibizione teatrale, messa in scena dagli attori della Contrada San Luca. Di grande suggestione è la processione storica prevista sabato pomeriggio: con partenza dalla Parrocchia S.Luca, via Fabbri 103, dalle ore 17, si snoderà per le vie del Borgo una processione storica formata da 80 figuranti in costume con fiaccole accese e con tutti i fedeli delle parrocchie di Ferrara e provincia sino al Santuario. A seguire, verso le 18.15, Santa Messa presso il Santuario di San Luca con canti gregoriani e figuranti in costume d'epoca. La sera, a partire dalle ore 21.30, sempre all'interno del Santuario, concerto dell'Accademia Corale Veneziani, ingresso libero.
Domenica 5 ottobre il programma prevede l'apertura del mercato di San Luca (alle 9) e una Santa Messa con canti gregoriani (alle 10) presso il Santuario. Dalle 11.15 si potranno effettuare visite guidate al Santuario e alla Chiavica del Mambro di via Fabbri (iniziativa offerta dal Gruppo Archeologico Ferrarese e dal Consorzio di Bonifica Valli di Vecchio Reno di Ferrara). Al pomeriggio, alle 15.30 presso il Seminario, grande spettacolo di menestrelli e cantastorie: un fine dicitore della Contrada San Luca reciterà storie antiche, intramezzate dalle musiche offerte da un gruppo appartenente all'orchestra a plettro "Gino Neri" di Ferrara (entrata libera). A chiudere il programma della Fiera di San Luca, saranno i musici, i figuranti e gli sbandieratori dell'omonima gloriosa Contrada del Palio di Ferrara, il più antico del mondo. Le offerte raccolte saranno devolute interamente alla ristrutturazione del bellissimo Santuario.
(Scheda a cura degli organizzatori)