Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Ok della Giunta alle opere pubbliche dei prossimi tre anni

Approvate anche le nuove disposizioni per i controlli agli impianti termici

Ok della Giunta alle opere pubbliche dei prossimi tre anni

07-10-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 7 ottobre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Il nuovo programma triennale dei lavori pubblici. Si apre con il via libera della Giunta l'iter di approvazione del programma triennale delle opere pubbliche 2009/2011. L'atto, che contiene l'elenco degli interventi da realizzare su immobili, infrastrutture e strade del territorio comunale, dovrà ora essere sottoposto al vaglio di commissione e circoscrizioni, per essere poi adottato dal Consiglio contestualmente al bilancio di previsione.

Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
· Riviste le tariffe per i servizi alle famiglie. Ricchi di proposte per soddisfare le diverse esigenze di piccoli e grandi, i servizi comunali per le famiglie saranno oggetto di un adeguamento tariffario valido per l'anno scolastico appena iniziato e per quello con avvio a settembre 2009. Gli incrementi tariffari, attestati su una media dell'8% rispetto al biennio precedente, riguarderanno in particolare i servizi educativi integrativi e le diverse attività dei centri per bambini e genitori. Tra le variazioni previste, il passaggio del costo della tessera familiare (ottobre-maggio) da 40 a 45 euro, dei corsi per genitori da 12 a 15 euro (da 20 a 25 per le coppie) e della tariffa mensile per gli spazi bambini da 85 a 90 euro (da 60 a 65 quella ridotta).
L'adozione delle nuove tariffe consente di prevedere un livello di copertura dei costi sostenuti dall'Amministrazione pari al 60% per i corsi di massaggio infantile e gli altri corsi per genitori, del 30% per i servizi degli spazi bambini e del 10% per i servizi educativi dei centri comunali cui si accede con la tessera familiare.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Una via e un cippo per Carmine della Sala e Bruno Rizzieri. Sarà intitolato all'appuntato dei Carabinieri Carmine della Sala, medaglia d'oro al valor militare alla memoria, il tratto di via del Campo antistante la caserma dei Carabinieri. La proposta della Commissione Toponomastica e pubbliche onoranze ha ricevuto oggi il via libera della Giunta, assieme a quella per l'apposizione di un cippo con lapide a ricordo del partigiano Bruno Rizzieri, nell'area verde tra viale IV Novembre e via Pola.
· Prosegue l'attività del Polo bibliotecario ferrarese. Forte dei buoni risultati ottenuti nei suoi primi tre anni di vita, il Polo bibliotecario unificato ferrarese prosegue la propria attività grazie al rinnovo, fino al 2011, della convenzione che ne regola la gestione. Sottoscrittori dell'accordo, assieme a Comune e Provincia, sono l'Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell'Emilia Romagna e l'Università di Ferrara, che nel 2005 hanno dato vita al sistema unificato di consultazione e accesso alle maggiori biblioteche del territorio per via informatica e telematica. Dodici le biblioteche comunali incluse nel polo e collegate in rete con il software Sebina.
L'impegno comunale per la prosecuzione del progetto, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, prevede una spesa di 82mila euro per l'intero triennio.
· Sostegno ad associazioni cittadine. Sarà destinato al rimborso di parte delle spese per l'iniziativa di accoglienza a Ferrara di bambini saharawi il contributo di 3mila euro erogato dall'Amministrazione comunale all'associazione Oltre confine, mentre di 2mila euro sarà lo stanziamento a favore dell'Anpi di Ferrara per la realizzazione dell'iniziativa Re-Sisters.
Altri mille euro andranno all'associazione Ibo Italia per l'organizzazione di un evento di sensibilizzazione su un progetto di solidarietà condotto in Romania, e dello stesso importo sarà anche il contributo concesso alla cooperativa Commercio alternativo per l'allestimento della mostra di Beatriz Aurora dedicata alle popolazioni del Chiapas. Sempre di mille euro sarà anche il finanziamento destinato al Centro documentazione donna per l'iniziativa "La cultura delle donne attraverso video di registe" e altri 800 euro andranno all'istituto Carducci-Dosso Dossi per il corso sulla Pratica dell'arte. Sarà, infine, di 700 euro il contributo a sostegno della sezione ferrarese di Emergency, per l'organizzazione degli Emergency days.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
· Calore pulito: nuove disposizioni per i controlli agli impianti termici. E' fissato per il 15 aprile prossimo il termine per la consegna, da parte dei manutentori, delle dichiarazioni attestanti il rispetto delle norme sullo stato e la manutenzione degli impianti termici di qualsiasi potenzialità. A stabilirlo sono le modifiche al programma comunale dei controlli approvate oggi dalla Giunta, sulla base delle ultime disposizioni regionali in materia. Le dichiarazioni, relative alle verifiche effettuate tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2008, dovranno riportare i risultati dell'ultima analisi di combustione condotta sul generatore di calore e dovranno pervenire all'unità organizzativa Energia del Comune. Il successivo programma di controlli, sempre secondo le nuove disposizioni, riguarderà il biennio 2009-2010.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Tariffe per elaborazioni statistiche richieste da privati. Subiranno un ritocco di 1,25 euro le tariffe per le elaborazioni di dati richieste da privati o aziende, con finalità di lucro, al servizio Statistica del Comune. In base al provvedimento deliberato oggi dalla Giunta il rimborso spese, calcolato sulla base del costo orario delle operazioni eseguite dagli addetti del servizio Statistica, passerà infatti da 19,75 a 21 euro l'ora e riguarderà le elaborazioni su dati anagrafici, su dati storici di consistenza della popolazione e su dati di natura socio-economica e sanitaria.
Resteranno invece gratuiti l'accesso agli atti e alle visure e le elaborazioni dei dati dell'archivio statistico comunale richiesti da enti pubblici e da privati senza scopi di lucro, per motivi scientifici, di studio e di ricerca.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
· Contributi per Mille Miglia e Maratonina. E' di 10mila euro il contributo erogato alla società 91° Nord come rimborso di parte delle spese per l'organizzazione della tappa ferrarese della Mille Miglia, nel maggio scorso.
Ammonta invece a 1.500 euro lo stanziamento a favore del Gruppo podistico San Bartolomeo in Bosco per l'organizzazione della Maratonina d'inverno.