Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Con i giovani per migliorare il dialogo interculturale

Ferrara ospita un seminario internazionale europeo

Con i giovani per migliorare il dialogo interculturale

08-10-2008 / Giorno per giorno

Sviluppare al meglio le competenze di operatori di associazioni nel campo dell'educazione al dialogo interculturale e alla partecipazione attiva dei giovani. E' il progetto e insieme l'obiettivo del seminario internazionale inserito nel programma comunitario Gioventù in Azione promosso dal Circolo Merlino, nel quale sono impegnati 24 ragazzi europei in rappresentanza di quattro diverse associazioni (di Sofia, Berlino, Poznan e Istanbul) giunti ieri a Ferrara. Nei cinque giorni di permanenza i partecipanti saranno impegnati in workshop informali e scambi di idee ed esperienze proprio sul tema del progetto 'Dialogo interculturale e partecipazione dei giovani'.
"Questa Amministrazione - ha ricordato oggi l'assessore Mascia Morsucci porgendo agli ospiti il saluto della città - è fortemente convinta della necessità di sviluppare, soprattutto in ambito giovanile, attività di informazione e di apertura al dialogo. In questo si inserisce sicuramente il sostegno ai progetti estivi di scambi, perché non è sufficiente conoscere le azioni del programma europeo, occorre viverle in prima persona. Il problema dell'atteggiamento nei confronti di chi viene percepito come diverso - ha aggiunto - preoccupa fortemente le Istituzioni e non riguarda solo le grandi città, ma anche le piccole come la nostra. E' tuttavia una questione che va affrontata perché avvenga quel passaggio culturale che consenta all'altro, il diverso, di essere compreso e soprattutto accettato proprio per il valore aggiunto che può portare".
In tale ambito si inserisce il lavoro del Circolo Merlino, che intende promuovere lo scambio di buone prassi tra i giovani partecipanti e individuare sia una sorta di 'Linee guida' per l'educazione all'intercultura sia metodologie per attività di diffusione. In questo modo è anche possibile sviluppare nuovi progetti su altre azioni del Programma Gioventù in Azione e contribuire alla costruzione di una Europa allargata e più coesa, partendo dal rafforzamento dei rapporti tra i giovani cittadini di domani. Nell'ambito del seminario internazionale il gruppo di ragazzi ospiti, oltre a visitare Ferrara, avrà un incontro con gli operatori di Informagiovani.