Giovedì 13 (muretto Castello, Sinagoga) e lunedì 17 novembre (Cippo del Doro) le cerimonie
La città ricorda i caduti nelle guerre e chi ha dato la vita per la libertà
29-10-2008 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI DEL 13 E 17 NOVEMBRE
Giovedì 13 novembre alle 11.30 davanti alla lapide del muretto del Castello (via Martiri della Libertà), e alle 15 davanti alla Sinagoga (via Mazzini), quindi lunedì 17 novembre alle 10 davanti al Cippo di caffé del Doro (via Padova) si terranno le cerimonie in memoria dei cittadini caduti nella lotta per la libertà alla presenza delle autorità civili e militari cittadine.
APPUNTAMENTI DEL 2 E 4 NOVEMBRE
Domenica 2 novembre alle 10 al Tempio di San Cristoforo - Certosa di Ferrara si terrà una messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre celebrata dall'arcivescovo di Ferrara e Comacchio Paolo Rabitti; alle 11 deposizione con onori militari di corone d'alloro al Famedio dei caduti in guerra e al Sacello dei caduti per la libertà.
Martedì 4 novembre, nell'ambito della Festa dell'Unità Nazionale e della giornata delle Forze Armate, è in programma una serie di appuntamenti: alle 10.25 in piazza Cattedrale alzabandiera; alle 10.30 in piazza Trento e Trieste, sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria, sarà letto il messaggio del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e sono in programma gli interventi del generale di Squadra Aerea Roberto Iacomino (comandante del Cofa) e del sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale. In caso di maltempo la cerimonia si terrà in Galleria Matteotti. La giornata si chiuderà alle 17.30 con l'ammainabandiera. Sia il 2 sia il 4 novembre sono previste modifiche alla viabilità in corso Porta Reno e corso Martiri della Libertà con deviazioni temporanee delle linee di trasporto pubblico che transitano per queste strade.
Il Comitato per le celebrazioni ha definito l'agenda delle manifestazioni programmate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2008. Quest'anno ricorre il 63° anniversario della Resistenza e Liberazione, il 60° della Costituzione, il 90° della fine della grande guerra. Numerose le iniziative culturali proposte - che coinvolgono le scuole del territorio - riguardanti aspetti delle tre importanti ricorrenze. In particolare, a novembre, le cerimonie istituzionali prevedono il 2 novembre, giornata dei defunti, alle 10 la celebrazione della messa nel Tempio di San Cristoforo alla Certosa, con visita e cerimonie al Famedio e al Sacello dei caduti; il 4 novembre, festa dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, alle 10 manifestazione in Piazza Trento e Trieste; il 13 novembre (ore 11), commemorazione degli eccidi fascisti al muretto del Castello Estense, mentre nel pomeriggio (ore 15), cerimonia in Sinagoga; il 17 novembre (ore 10), commemorazione eccidi nazisti al Cippo del Doro; infine il 9 novembre, la Circoscrizione Nord-Ovest ricorderà i caduti in guerra con tre momenti celebrativi a Porporana (ore 9), Casaglia (ore 10), Ravalle (ore 11,15).
Informazioni e dettagli organizzativi: www.comune.fe.it, www.provincia.fe.it, www.comune.fe.it/iscofe/
Partecipano al Comitato, promuovono e condividono il programma delle iniziative: Istituzioni cittadine (Comune, Provincia, Prefettura), A.N.P.I. e Associazione Partigiani Cristiani, Associazioni combattentistiche e patriottiche, Rappresentanze delle Forze dell'ordine e Militari, Autorità religiose
Comunità Ebraica, Istituzioni scolastiche, Associazioni culturali e no-profit, Partiti politici, Movimenti femminili, Istituto di Storia Contemporanea, Centro di Documentazione Storica, Comitato Commemorazione Eccidi e Celebrazioni
LA SCHEDA E IL PROGRAMMA GENERALE
INIZIATIVE DI COMMEMORAZIONE E CULTURA STORICA
In occasione degli anniversari degli eccidi fascisti a Ferrara 15 novembre 1943 e 17 novembre 1945
NEL 63° ANNO DALLA RESISTENZA E LIBERAZIONE
NEL 60° COMPLEANNO DELLA COSTITUZIONE
NEL 90° ANNIVERSARIO DELLA FINE DELLA GRANDE GUERRA
Ferrara ottobre - novembre - dicembre 2008
FILE FORMATO PDF ---> programma_celebrazioni_commemorazioni_08.pdf