Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dall'Ungheria per consolidare il legame con Ferrara

Ricevuta in municipio una delegazione di Szombathely

Dall'Ungheria per consolidare il legame con Ferrara

10-10-2008 / Giorno per giorno

Sono tutti membri della Fondazione per lo sviluppo delle imprese della regione ungherese di Vas gli ospiti della città di Szombathely ricevuti stamani, nella residenza municipale, dall'assessore Davide Stabellini. Legata a Ferrara da un patto di gemellaggio sottoscritto nel 2001, la città ungherese invia, ogni anno, in viaggio studio, una propria delegazione in una località europea e per il 2008 ha scelto la nostra città. Il gruppo, coordinato da Tibor Nagy, vice capo gabinetto del sindaco di Szombathely, è composto da imprenditori e amministratori di aziende ed enti pubblici della regione e si tratterrà a Ferrara fino all'11 ottobre, alternando incontri con rappresentanti delle istituzioni locali a visite guidate alla città ed al delta del Po.
Nel corso del cordiale colloquio di stamani l'assessore Stabellini ha ribadito la volontà di consolidare e approfondire le relazioni tra le due città, non solo in ambito turistico culturale, ma anche in campo economico e commerciale. L'intento è infatti quello di "impostare un progetto che consenta di stabilire autentici rapporti economici tra le realtà produttive di Ferrara e Szombathely". Il tutto con il coinvolgimento anche della Camera di Commercio, che ha fatto da teatro al secondo appuntamento della mattinata degli ospiti stranieri.

LA SCHEDA a cura dell'Ufficio Relazioni internazionali e gemellaggi del Comune
Il patto di gemellaggio che oggi lega la nostra città al comune di Szombathely in Ungheria è stato sottoscritto nel novembre 2001 a Szombathely dai sindaci Gaetano Sateriale e Szabò Gabor.
Szombathely è il nome dell'antica città romana Savaria, la più antica dell'Ungheria. Si fa risalire la sua fondazione al 43 d.C. con il nome di Colonia Claudia Savariensun che divenne nel IV secolo capoluogo di Pannonia prima, provincia dell'impero romano. Da sempre è stata un importante snodo della cosiddetta via dell'ambra e fu sede imperiale all'epoca di Diocleziano con tanto di terme e di anfiteatro. Il suo nome attuale significa "il posto del sabato" (dalle due parole ungheresi szombat, sabato ed hely posto) in quanto anticamente proprio in tal giorno ogni settimana vi si svolgeva un importante mercato.
Queste brevi note ricordano quanto siano simili le origini di tante importanti città europee che la storia dei secoli successivi ha solo parzialmente reso diverse ed allontanato linguisticamente. Oggi in questi incontri tra città gemellate c'è la voglia di riscoprire e rafforzare quei legami antichi che non si sono mai persi completamente e che costituiscono la base della stessa Unione Europea.
Gli attuali abitanti di Szombathely mantengono orgogliosamente viva la memoria dei progenitori Romani tanto da rievocarne i fasti, ad ogni fine agosto, con una manifestazione molto popolare in tutta l'Ungheria - il "Savaria Historical Carnival" (denominato anche Ludi Savarienses) - nel corso della quale la città si trasforma in un enorme teatro a cielo aperto di ambientazione romana.
Molti sono anche i monumenti che possono essere visitati recandosi a Szombathely ed è auspicio comune che nuovi e più frequenti scambi turistici e culturali, oltre che economici ed industriali, si sviluppino nei prossimi anni con questa comunità a cui ci legano, oggi più che mai, tanti fili invisibili, ma non per questo meno forti.