Sabato 18 ottobre l'inaugurazione a palazzo Massari
Il cinema tattile di Zapruder in "Dono" per il pubblico ferrarese
15-10-2008 / Giorno per giorno

Immagini in bassorilievo per un invito a utilizzare gli occhi come strumento di percezione tattile. Realizzato con la singolare tecnica dell'anaglifia, il film "Il Dono", prima traccia del progetto "Pletora" di Zapruder filmmakersgroup, sarà presentato al pubblico ferrarese dal 19 al 31 ottobre nella sala 23 del museo Boldini. Teatro della proiezione inaugurale, in programma sabato 18 ottobre alle 18, sarà invece il salone d'onore di palazzo Massari.
L'iniziativa è organizzata dalle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea all'interno del programma "Italia Creativa", curato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della Gioventù,
dall'Anci e dal Gai (associazione per il circuito dei Giovani artisti italiani). Ed è il terzo appuntamento di "Art Fall Ferrara contemporanea", la rassegna di eventi espositivi e performativi, a cura di artisti italiani e stranieri, promossa, fino a gennaio 2009, dalle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea in collaborazione con Xing-Bologna.
LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Museo Giovanni Boldini, 19-31 ottobre, Inaugurazione sabato 18 ottobre alle 18
Zapruder filmmakersgroup
PLETORA. IL DONO
Film anaglifo, con Eleonora Amadori, Nicolò Corini, Domenico Di Viesti - Scritto e diretto da David Zamagni e Nadia Ranocchi - Direttore della fotografia Monaldo Moretti - Montaggio e sonorizzazione Zapruder - Musiche originali Francesco 'Fuzz' Brasini e Zapruder - Scenografie Zapruder con la collaborazione di Alessandra Brunelli, Mirco Guidi, Giancarlo Bianchini, Matilde Neri - Scultura Michela Nibaldi - Sampling audio Giancarlo Bianchini (AZT) Produzione: Zapruder, Galleria Enrico Fornello (Prato), Leonardo Monti (21' HD col e B/N)
Dal 19 al 31 ottobre, nella sala 23 del Museo Boldini, Zapruder filmmakersgroup presenterà la prima traccia del progetto "Pletora".
"Il Dono" è un film stereoscopico realizzato attraverso la tecnica dell'anaglifia, che conferisce all'immagine le qualità del bassorilievo (dal greco anàglyphos, letteralmente, rilievi scolpiti).
La struttura narrativa di Pletora è consequenziale, procede per somme, e svela l'incontro fortuito tra il soldato e un tempo perduto che, evocato dal sapore di un piacere delizioso, ritorna come un dono, liberato dall'incanto che l'aveva sopito, messo a morte. Il fluire intermittente del tempo vivifica la materia che ne è investita dandogli nuovo impulso a tornare a muoversi nella struttura circolare dell'eterno che ritorna, elevandola sopra la precarietà e le vicissitudini della vita.
Nella sala 23 del museo Boldini Pletora. Il Dono sarà riprodotto su uno schermo al plasma, mentre in occasione dell'inaugurazione il lavoro verrà proiettato su un apposito schermo realizzato per il salone d'onore di palazzo Massari.
Zapruder filmmakersgroup nasce nel 2000 dalla collaborazione tra David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti.
Il lavoro di Zapruder è di difficile collocazione all'interno delle usuali definizioni disciplinari e si pone
piuttosto nella zona interstiziale fra arti visive, performative e cinematografiche dando origine a quello che il gruppo definisce "cinema da camera", sorta di cinema incarnato e tattile, ma anche forma di teatro immateriale.
Considerata frequentemente "fuori formato", la produzione di Zapruder si caratterizza per un'accanita esplorazione dei linguaggi e del mezzo cinematografico e per un approccio interamente artigianale nella realizzazione delle scene e dei meccanismi di ripresa.
Una parte considerevole del lavoro di Zapruder è svolta nell'ambito del teatro di ricerca italiano. Tra i loro progetti più recenti ricordiamo il contributo video allo spettacolo Emerald City del gruppo teatrale ravennate Fanny & Alexander presentato al Santarcangelo Festival 08, la realizzazione delle immagini video per lo spettacolo Purgatorio di Romeo Castellucci con la Socìetas Raffaello Sanzio che ha debuttato a luglio 2008 al Festival di Avignone.
Orari d'apertura: da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Ingresso gratuito alla video installazione Pletora. Il dono (sala 23)
Per informazioni: call center Ferrara mostre e musei tel. 0532 244949, diamanti@comune.fe.it
Il programma completo di Art fall su: www.artecultura.fe.it