Dal 21 al 23 ottobre meeting sull'alimentazione pubblica
Il biologico ferrarese modello per la ristorazione europea di domani
17-10-2008 / Giorno per giorno

Il futuro della ristorazione sostenibile europea passa per Ferrara. Per tre giorni, dal 21 al 23 ottobre prossimi, le mense biologiche delle nostre scuole passeranno sotto la lente d'ingrandimento di un folto gruppo di tecnici e amministratori di sette paesi dell'Unione europea partecipanti ad un meeting organizzato dall'Istituzione comunale dei Servizi educativi, scolastici e per le famiglie. Obiettivo dell'incontro sarà quello di presentare agli ospiti stranieri principi e metodi del modello ferrarese di refezione scolastica, per poi procedere all'elaborazione di una proposta progettuale in materia, da candidare al bando comunitario Interreg IVC.
"Grazie alla sua lunga esperienza in tema di refezione scolastica biologica - ha sottolineato stamani in conferenza stampa la direttrice dell'Istituzione servizi educativi Loredana Bondi - Ferrara è stata invitata, come unica amministrazione italiana, a partecipare al tavolo europeo che già da alcuni mesi è impegnato nella definizione di buone prassi per la creazione di un sistema europeo di ristorazione pubblica sostenibile. E nei prossimi giorni i colleghi degli altri Paesi coinvolti avranno l'opportunità di vedere da vicino come funzionano le nostre mense scolastiche e su quali principi di salubrità alimentare si fonda il nostro sistema di refezione, con la possibilità che il modello ferrarese venga esportato in altri contesti territoriali".
La giornata del 21 ottobre sarà infatti dedicata alla visita della scuola d'infanzia Neruda e delle sue cucine, con tanto di pranzo offerto agli ospiti stranieri. Mentre le giornate del 22 e 23 vedranno i vari partner impegnati, nella sede del centro di documentazione Raccontinfanzia a casa Biagio Rossetti, nella predisposizione del progetto europeo di ristorazione sostenibile da presentare al bando Interreg, per una richiesta di fondi attorno ai tre milioni di euro da utilizzare nel prossimo triennio. Tra i partecipanti al meeting ci saranno amministratori e tecnici di governi nazionali ed enti locali provenienti da Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Germania, Slovenia e Ungheria.
"Si tratta - ha evidenziato la presidente dell'Istituzione servizi educativi Alessandra Chiappini - di un riconoscimento al lavoro che, da oltre dodici anni, l'Amministrazione comunale sta compiendo a favore della salute dei bambini e alle scelte che ci hanno condotto a un utilizzo pressoché totale di prodotti biologici nella preparazione dei circa 6mila pasti quotidianamente serviti nelle scuole cittadine".