Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Max Ascoli e Ferrara

Presentazione del volume curato da Marisa Chiarion Roncarati

Max Ascoli e Ferrara

21-10-2008 / Giorno per giorno

Mercoledì 22 ottobre alle 17, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, avrà luogo la presentazione del volume di Marisa Chiarion Roncarati "Max Ascoli e Ferrara" (Edizioni Cartografica, Ferrara, 2008), che si avvale del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
L'inusuale approccio della storia della mentalità è la chiave di lettura che l'Autrice privilegia nel ricostruire i legami di Max Ascoli con la città di Ferrara. Nato in una famiglia ebraica ferrarese, alle fine dell'Ottocento, la sua complessa personalità è emblematica di quel "quid" che, comunemente, si intende con il termine "ebraicità". Il possesso di un'ampia cultura; una spiccata abilità all'intraprendenza; il senso di responsabilità verso se stessi, la Comunità ed il proprio Paese; la profonda laicità ed un forte senso del privato e della famiglia, si coniugano con l'originalità di Max Ascoli, strutturata su una forte coerenza ed un pari imperativo etico.
Costretto, durante il fascismo, ad espatriare negli Stati Uniti, nel dopoguerra dona alla città di Ferrara il Padiglione di Oculistica dell'Arcispedale Sant'Anna, come segno concreto (e in memoria della madre Adriana) del suo personale contributo alla ricostruzione fisica e politica del proprio paese. La storia di questo padiglione offre, inoltre, all'Autrice una nuova occasione per evidenziare la valenza pedagogica della storia locale.
Promossa dal Comune di Ferrara-Centro di Documentazione Storica e Museo del Risorgimento e della Resistenza, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Ferrara e l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, l'iniziativa è inserita nell'ambito del calendario delle celebrazioni per il settantesimo delle leggi razziali fasciste e degli Eccidi di Novembre.
Presenteranno il volume Gian Paolo Borghi (Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara) e l'Autrice. Porteranno il loro saluto prestigiose autorità civili e religiose: Cesare Ferri, Prefetto di Ferrara; Pier Giorgio Dall'Acqua, Presidente della Provincia di Ferrara; Rita Tagliati, Vicesindaco di Ferrara; S.E. Paolo Rabitti, Arcivescovo di Ferrara; Luciano Caro, Rabbino di Ferrara; Emilio Campos, Presidente del Museo Ebraico di Bologna; Adolfo Sebastiani, Direttore della Clinica Oculistica, Padiglione "Adriana Ascoli" di Ferrara. E' previsto un intervento conclusivo di Peter Ascoli, figlio di Max Ascoli.