Comune di Ferrara

giovedì, 08 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Rotatoria di via Bologna: più sicurezza con il raddoppio delle corsie

Dalla Giunta anche l'espressione di solidarietà a Roberto Saviano

Rotatoria di via Bologna: più sicurezza con il raddoppio delle corsie

21-10-2008 / Giorno per giorno

Solidarietà della Giunta a Roberto Saviano

Il sindaco e la Giunta comunale hanno aderito all'iniziativa "Firma per Roberto Saviano" lanciata dal quotidiano nazionale la Repubblica, manifestando la propria solidarietà allo scrittore minacciato di morte dalla camorra. "Un giovane scrittore - recita il testo dell'appello sul sito del quotidiano (www.repubblica.it) -, colpevole di aver indagato il crimine organizzato svelando le sue tecniche e la sua struttura, è costretto a una vita clandestina, nascosta, mentre i capi della camorra dal carcere continuano a inviare messaggi di morte, intimandogli di non scrivere sul suo giornale, 'Repubblica', e di tacere. [...] La libertà nella sicurezza di Saviano riguarda noi tutti, come cittadini. Con questa firma vogliamo farcene carico, impegnando noi stessi mentre chiamiamo lo Stato alla sua responsabilità, perché è intollerabile che tutto questo possa accadere in Europa e nel 2008".


Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 21 ottobre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Raddoppio delle corsie per la rotatoria di via Bologna. Maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni e più fluidità al traffico automobilistico. L'intervento in programma per la rotatoria tra via Bologna e via Beethoven punta a migliorare le condizioni della circolazione in uno dei punti della città a maggior densità di traffico. L'area interessata comprende la fascia di banchina stradale sul lato ovest di via Bologna e le due aree verdi sempre sul lato ovest della rotatoria in direzione Chiesuol del Fosso. Qui sarà realizzato un percorso ciclo-pedonale protetto e sarà eseguito il raddoppio delle corsie di immissione alla rotatoria da via Bologna (in direzione Chiesuol del Fosso) e da via Beethoven. In tal modo la corsia di immissione da via Beethoven attualmente destinata alle auto sarà riservata esclusivamente a pedoni e ciclisti, creano un collegamento tra il nuovo percorso e la pista ciclabile esistente sul lato destro di via Bologna in direzione sud.
L'intervento comporterà inoltre l'esecuzione di un breve tratto di tombamento del fosso di guardia esistente e il rifacimento di un tratto di tombamento precedente, oltre alla realizzazione di un sistema fognario per lo smaltimento delle acque meteoriche e di un nuovo impianto di illuminazione.La spesa complessivamente prevista ammonta a 150mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Opere di manutenzione nelle scuole comunali. Ammonta complessivamente a 400mila euro la somma messa a disposizione dall'Amministrazione per l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria nelle scuole e nei fabbricati di proprietà comunale. Lo stanziamento riguarda gli interventi da assegnare con la modalità dell'appalto aperto, motivati da esigenze specifiche e urgenti, e non rientranti nella programmazione ordinaria. Alle opere da falegname sarà in particolare destinata la somma di 50mila euro, e di pari importo sarà quella per gli interventi da fabbro. Mentre per i lavori da idraulico e per quelli da elettricista saranno riservati due stanziamenti da 150mila euro.
· Risanamento degli impianti di illuminazione pubblica. Consentiranno di porre rimedio ad alcune situazioni di degrado gli interventi di manutenzione programmati sugli impianti di illuminazione pubblica del territorio comunale per una somma di 128mila euro.
I lavori comprenderanno la sostituzione di pali, linee di alimentazione, lampade e altre componenti e apparecchiature deteriorate, oltre alla verifica dello stato di alcuni impianti in serie. La spesa sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Nuove tariffe per la celebrazione dei matrimoni civili. Saranno applicate per i matrimoni con pubblicazioni dal 2 gennaio prossimo le nuove tariffe per la celebrazione delle cerimonie con rito civile nel palazzo municipale. Gli incrementi, dell'ordine del 3,9%, sono stati adottati in base all'ultima variazione percentuale rilevata su base annua dell'indice dei prezzi al consumo.
Secondo le nuove disposizioni, i matrimoni in programma negli orari di servizio dell'Amministrazione, fra cittadini di cui almeno uno con residenza nel Comune di Ferrara continueranno ad essere celebrati gratuitamente, mentre per gli sposi residenti in altro Comune sarà applicata una tariffa di 106 euro (più 20% iva). Per le cerimonie in programma al di fuori degli orari di servizio o nelle giornate festive, sarà invece previsto un rimborso di 159 euro (più iva) per i residenti a Ferrara e di 212 euro (più iva) per i non residenti. In questi casi la spesa comprenderà anche il servizio fotografico.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Acquisto dell'area per la piattaforma logistica.E' di oltre 10mila metri quadri l'area che il Comune acquisterà dalla società Sipro, in via Eridano, per la realizzazione della programmata piattaforma logistica cittadina. L'acquisto, previsto nel progetto City logistics-Ferrara approvato nell'ottobre 2007, permetterà la creazione, in prossimità del casello autostradale Ferrara nord, di un centro per la distribuzione urbana delle merci. Il terreno sarà ceduto con l'area di 1.845 mq destinata a standard di sua pertinenza, per una superficie complessivamente acquisita dal Comune di oltre 12mila mq e una spesa di 368.928 euro.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, assessore Marinella Palmieri:
· I contributi del fondo per la locazione. Sarà effettuata anche per l'anno 2008 con il criterio della ripartizione proporzionale l'assegnazione delle risorse regionali e comunali a favore degli aventi diritto ai contributi per il sostegno alla locazione. Non essendo infatti le risorse a disposizione sufficienti a coprire il totale delle domande, il servizio Abitazioni del Comune ha concordato con le organizzazioni sindacali di settore di utilizzare, come negli anni precedenti, tale metodo di distribuzione per i richiedenti delle fasce A e B. La quota regionale assegnata al Comune di Ferrara per il 2008 è di 767.677 euro, mentre le risorse comunali disponibili ammontano a 375mila euro.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Sostegno ad associazioni culturali. Ammonta a 35.355 euro la somma dei contributi da distribuire fra undici diversi comitati e associazioni culturali del territorio che nei mesi scorsi hanno partecipato, con iniziative e spettacoli, all'organizzazione di Estate a Ferrara.