Il 'marciatore del tricolore e della solidarietà' Michele Maddalena fa tappa a Ferrara
Da Roma ad Aquileia nel ricordo dei caduti della grande guerra
21-10-2008 / Giorno per giorno

La vicesindaco Rita Tagliati ha accolto nel tardo pomeriggio al suo arrivo a Ferrara il 'marciatore del tricolore e della solidarietà' Michele Maddalena, che sta ripercorrendo a ritroso da Roma ad Aquileia il viaggio del Milite Ignoto "nel ricordo dei caduti della grande guerra". L'iniziativa, a novant'anni dalla fine della prima guerra mondiale, è un progetto ideato dallo stesso marciatore solitario e sviluppato con la collaborazione di Herald Editore, Assoarma, Unuci nazionale, Istituto del Nastro Azzurro provincia di Latina, Consolato dei maestri del lavoro di Udine e Lega Nazionale di Trieste. Partito da Roma sabato 11 ottobre, Michele Maddalena raggiungerà il 31 ottobre Aquileia, luogo dove sono sepolti i restanti dieci soldati ignoti e Maria Bergamas, scelta nel 1921 come 'madre di tutti i soldati senza nome'. Nella cattedrale della città consegnerà la bandiera italiana dono del Presidente della Repubblica e la pergamena contenente il messaggio di adesione all'iniziativa sottoscritto dai sindaci dei Comuni attraversati dalla marcia. E' poi prevista un'ulteriore tappa il 2 novembre a Trieste (nella giornata dedicata alla commemorazione della vittoria e alle forze armate), dove il marciatore solitario sarà accolto dal Ministro della Difesa e dal Sindaco di Trieste.
"Volentieri - ha affermato la vicesindaco porgendo il benvenuto e i complimenti all'ospite - abbiamo aderito come Amministrazione a questa importante iniziativa. Ad attendere il professor Maddalena nella sua tappa ferrarese, qui alla Torre della Vittoria, accanto al più centrale monumento ai caduti simbolo della gratitudine della città a chi ha sacrificato la sua vita per la nostra storia, oltre ai gonfaloni del Comune e della Provincia abbiamo voluto le rappresentanze delle associazioni combattentistiche e patriottiche. Fra noi - ha aggiunto - ci sono testimoni del viaggio del milite ignoto, che ricordano il religioso silenzio e la commozione delle moltissime persone riunite alla stazione per vedere il convoglio ricoperto dal tricolore."
Per salutare il marciatore solitario a nome di tutti, la vicesindaco ha quindi chiamato l'avvocato Ugo Veronesi. Alla breve ma sentita cerimonia erano presenti, oltre a rappresentanti del Comune e dell'Amministrazione provinciale autorità civili e militari, associazioni patriottiche, combattentistiche e d'Arma.
Testo del messaggio inserito nella Pergamena sottoscritta dai Sindaci dei Comuni di tappa.
Noi, Sindaci e Comunità delle città aderenti all'iniziativa In marcia da Roma a Aquileia, nel ricordo dei Caduti della Grande Guerra, in occasione del 90° anniversario della fine della I Guerra Mondiale, porgiamo a Te, Maria Bergamas Madre dolorosa eletta del Milite Ignoto, il nostro commosso, riverente filiale pensiero. A Te, o Madre d'Italia, che l'eterno vivi nell'abbraccio filiale di quanti t'invocarono nell'estremo sacrificio, nel nome di Tuo figlio disperso, dal Sacro Sacello del Primo Fante d'Italia in Roma, Capitale d'Italia pei destini della Storia, giunga il nostro più sentito messaggio di Pace e Solidarietà tra i Popoli, auspice l'Italia una e indivisibile, con il Tricolore simbolo dell'Unità della Patria.
Roma, 11 ottobre 2008
Aquileia, 31 ottobre 2008