Al via le conferenze promosse da circoscrizione GAD, contrada San Giacomo e Avis
Torna e si rinnova il progetto "Contrada salute"
24-10-2008 / Giorno per giorno

Visti gli ottimi riscontri di partecipazione dello scorso anno, la Contrada di San Giacomo, la circoscrizione Giardino Arianuova Doro e l'Avis comunale tornano a far rete per proporre nuovamente il progetto "Contrada salute". In calendario, a partire da martedì 28 ottobre alle 21.15 nella sede della contrada di San Giacomo in via Ortigara 14/a, quattro conferenze - dibattito con cadenza mensile tenute da esperti dove si parlerà di salute, ma non solo.
"Nella nuova edizione - ha confermato infatti il presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò, presentando l'iniziativa insieme ai partner - abbiamo voluto affrontare soprattutto temi di grande attualità, in molti casi proposti oltre che da esperti della salute anche da tecnici di settori e ambiti collegati. Il tutto allo scopo di offrire una visione più ampia e completa delle diverse problematiche".
"Questo progetto - hanno affermato Alessandro Feggi e Gabriele Anania della contrada San Giacomo - è ancora una volta il risultato dell'ottima sinergia che si è creata fra i tre promotori e la conferma di come il Palio sia uno dei momenti, ma non certo l'unico, attorno al quale far convergere lo spirito di un territorio. Gli approfondimenti proposti hanno in particolare lo scopo di far crescere i nostri giovani, ma l'invito a recarsi in contrada in questa e in altre occasioni è come sempre rivolto a tutti."
"Partecipare a queste serate migliora le conoscenze sulla nostra salute - ha ricordato Roberto Bisi di Avis comunale - ed a scegliere uno stile di vita più sobrio e autentico. Un primo passo sulla strada per diventare perfetti donatori di sangue."
Dopo il primo incontro di martedì 28 ottobre sul tema "Le vaccinazioni, utilità e rischi" tenuto dalla dottoressa Marisa Cova del settore Epidemiologia e Profilassi e Malattie infettive del dipartimento di Sanità pubblica, martedì 25 novembre su "Alcool e guida" parleranno il vice prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello, la responsabile Sert Filomena Catera e un ufficiale dell'Arma dei Carabinieri. Martedì 27 gennaio su "Donazioni di cellule staminali" interverranno Gianluca Lodi, del servizio Immunotrasfusionale dell'azienda Sant'Anna e Nadia Ciccone della sezione Ematologia dell'Università di Ferrara. Infine, martedì 24 febbraio, il direttore del dipartimento di Medicina dello sport Francesco Conconi porterà la sua esperienza sul tema "Attività sportiva e benessere".