Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Scuola di sub senza barriere

Al Cral Petrolchimico lezioni per disabili

Scuola di sub senza barriere

27-10-2008 / Giorno per giorno

E' ferrarese, ha un passato da canoista e da sempre è un amante degli sport legati all'acqua. E', Sergio Pariali, il primo "diplomato" della scuola subacquea Esa del Cral Petrolchimico, che stamani a palazzo Zanardi, ha ricevuto il proprio brevetto dalle mani degli assessori comunali Davide Stabellini e Massimo Maisto.
"L'esperienza condotta con Sergio - ha dichiarato in proposito il presidente del Cral Giuseppe Gardenghi - ci ha convinto a estendere i nostri corsi a tutte le persone con disabilità fisiche o non vedenti che vorranno imparare a muoversi sott'acqua, per godere dei benefici riabilitativi che questo sport offre alla mente e al corpo. Lanciamo quindi l'invito a quanti vorranno sperimentare questa attività a contattarci per iniziare un ciclo di lezioni con i nostri istruttori specializzati". I corsi, che saranno attivati sulla base delle richieste pervenute, prevedono cinque lezioni teoriche e altrettante di pratica in piscina e sono riservati a persone con più di 15 anni d'età.
"Questa nuova proposta - ha sottolineato l'assessore Stabellini - si allinea perfettamente con le politiche di integrazione sociale delle persone con disabilità che da anni l'Amministrazione comunale porta avanti con convinzione e permette in particolare di rafforzare il segmento sportivo legato all'acqua. Auspichiamo siano in molti a seguire l'esempio di Sergio Pariali".
La sezione subacquea del Cral è attiva dal 1990 e numerosi sono stati negli anni i brevetti rilasciati, una novantina solo nel 2007. In anni recenti la scuola è diventata anche centro di addestramento istruttori e due dei suoi maestri si sono specializzati nella didattica per disabili. La sua sezione Hsa (Handicapped scuba association) comprende anche esperti in terapia della riabilitazione, medici e altri professionisti della salute, in grado di valutare direttamente gli effetti prodotti dalle immersioni.
Forte è anche il legame della sezione sub Cral con l'associazione Archè onlus di Ferrara, attiva negli ambiti dello studio e della divulgazione in tema di specie marine protette, con attenzione particolare per le tartarughe dell'alto Adriatico. E proprio queste abitanti del nostro mare sono le protagoniste del documentario, realizzato dal presidente del Cral Gardenghi in collaborazione con Carola Vallini di Archè, che parteciperà nei prossimi giorni al festival mondiale dell'immagine subacquea di Antibes. "A questa importante produzione video ferrarese va il sostegno dell'Amministrazione comunale - ha dichiarato l'assessore Maisto - con l'augurio di successo su questo e su altri palcoscenici italiani e internazionali".

Per informazioni e iscrizioni ai corsi di sub per disabili contattare i numeri: 0532 598840; 335 1201734; 335 7389968; o scrivere a scuolasub@cralfem.it