Venerdì 31 ottobre alle 21 nuova edizione nazionale di Trekking urbano
Camminare nella notte alla scoperta delle città
28-10-2008 / Giorno per giorno

Anche quest'anno il Comune di Ferrara ha aderito alla bella intuizione lanciata dalla città di Siena alcuni anni fa: individuare percorsi di interesse culturale e ambientale 'camminabili' all'interno dei centri storici e offrire ai cittadini e ai turisti nuove opportunità di fruibilità delle città. Venerdì 31 ottobre, con ritrovo alle 21 davanti a Palazzo Schifanoia (via Scandiana), prenderà il via, contemporaneamente a oltre trenta città italiane, la terza edizione ferrarese di Trekking urbano (la quinta in Italia) la cui organizzazione è stata affidata dall'Assessorato al Turismo e Sport all'associazione Il Corpo va in Città in collaborazione con Itinerando. Quest'anno, l'appuntamento si arricchisce di nuovi elementi particolarmente suggestivi, legati al tema di questa edizione che ha per titolo "Trekking e misteri - camminare in città nella notte di Ognissanti". Fascino e mistero sono quindi le parole chiave che caratterizzeranno tutto il percorso che toccherà Palazzo Schifanoia, Santa Maria in Vado, Palazzo Marfisa d'Este, per costeggiare le Mura Estensi, entrare in via delle Vigne e raggiungere piazza Duomo passando per piazza Ariostea, Palazzo Diamanti, Castello Estense e piazza Savonarola. I partecipanti saranno divisi in gruppi e affidati a sei guide esperte. Il percorso, di tre chilometri e mezzo, è adatto a tutti e la percorrenza a passo tranquillo è calcolata in due ore e mezza. La partecipazione è gratuita e verrà distribuito materiale e gadget. Inoltre è in programma una tappa all'azienda agricola Principessa Pio (via delle Vigne) che offrirà assaggi di prodotti e specialità ferraresi. Cofinanziatori e partner dell'iniziativa, insieme al Comune, vi sono Amsefc, Uisp, Hera, Az.Agr. Principessa Pio, Itinerando Ami.
Per informazioni: Associazione "Il corpo va in città" di Ferrara
Tel. 0532 907611 - Fax 0532 907601
info@ilcorpovaincitta.it
Sul sito www.itinerariurbani.it è possibile trovare il modulo di iscrizione, oltre ad altre utili informazioni.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
V giornata nazionale del Trekking urbano - Trekking e misteri. Camminare in città nella notte di Ognissanti - Venerdì 31 ottobre 2008
Il Trekking Urbano nasce nel 2004 da un'idea del Comune di Siena come offerta turistica per visitatori sempre più interessati ad un turismo lento, partecipato e che metta in contatto con l'autenticità dei luoghi di visita. Il Trekking Urbano è quindi espressione di un turismo sostenibile che decongestiona i centri storici e rallenta i paesaggi; è un nuovo modo per visitare le bellezze del nostro Paese, meno strutturato e lontano dai circuiti famosi, un turismo "vagabonding" più libero, ricco di sorprese, che privilegia i panorami e i monumenti meno conosciuti, oltre ai luoghi nei quali si svolge la vita quotidiana dei cittadini.
"Dolcetto o scherzetto" per le vie del centro di 33 città durante la quinta giornata nazionale del Trekking Urbano. La tradizionale "minaccia" che i bambini mascherati rivolgono ai propri vicini nella notte di Halloween, quest'anno risuonerà anche all'aperto, per le strade e i vicoli dei centri storici più famosi. Venerdì 31 ottobre, infatti, tutti pronti a scoprire di notte i luoghi più paurosi e oscuri che rendono intriganti gli antichi comuni italiani. "Esploratori a caccia di fantasmi" il tema di quest'anno con una novità: i percorsi di trekking gratuiti con le guide, si svolgeranno in tarda serata. Tragitti misteriosi, talvolta stregati, resi magici dal buio della notte di Halloween.
Una serata in cui tutto può accadere per le vie delle nostre città, spinti dalla voglia di avventura e circondati da presenze più o meno oscure. Sarà possibile visitare le catacombe e le cripte di Palermo, i sassi di Matera, Bologna di notte sulle tracce di John Grisham, trascorrere una nottata magica al castello di Brescia o addentrarsi nel centro storico di Salerno a lume di candela.
Le città aderenti alla quinta edizione del Trekking urbano sono: Siena (capofila), Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Campobasso, Chieti, Cosenza, Ferrara, Forlì, Genova, Lucca, Macerata, Mantova, Massa, Matera, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Prato, Ravenna, Salerno, Savona, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino, Verona, Viterbo.
Il Trekking Urbano è diventato l'occasione per visitare luoghi segreti e monumenti dimenticati per un numero sempre crescente di città che, grazie ad una collaborazione tra Amministrazioni Comunali e l'Associazione Guide Turistiche proporranno un viaggio attraverso i luoghi sotterranei e meno visibili delle città, per gli amanti dell'avventura e dell'esplorazione ma anche per chi è solo curioso.
Per informazioni: www.trekkingurbano.info