Comune di Ferrara

martedì, 08 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Diplomazia e volontariato, la formula per perfetti "Dialoghi di pace"

Rientrati nei giorni scorsi da Cipro gli operatori che hanno dato vita al progetto

Diplomazia e volontariato, la formula per perfetti "Dialoghi di pace"

28-10-2008 / Giorno per giorno

Il Comune e l'Amministrazione provinciale di Ferrara sono stati i primi enti locali ad avviare un progetto di mediazione di conflitti all'estero con l'invio di volontari. Da allora, era il 2004, il progetto sperimentale e innovativo "Dialogues of peace in Cyprus" si è consolidato e nei giorni scorsi, dopo dieci mesi di soggiorno nell'isola - separata da oltre trent'anni di conflitto - è ritornato in città il secondo 'contingente' formato da operatori del servizio civile. I quattro volontari - Valeria Pimpinella di Latina, Gianfabrizio Ladini di Trieste, Cinzia Bernardinello di Rovigo e Ottavia Carli di Ferrara - hanno lavorato all'interno della società cipriota alla promozione della pace e dello scambio interculturale.
"Dall'avvio del progetto - ha affermato oggi l'assessore provinciale Sergio Golinelli, presentando anche a nome dell'assessore comunale Massimo Maisto un bilancio dell'iniziativa - assicuriamo una presenza continua nell'isola volta alla ricostruzione del dialogo fra le due comunità. Grazie all'opera del primo gruppo di volontari e di quello successivo abbiamo potuto tessere ottimi rapporti con l'ambasciata italiana a Cipro, con la municipalità di Nicosia sud e con la comunità sia di parte greca sia di parte turca."
Un impegno, quello delle due amministrazioni, che si è poi consolidato ulteriormente con la visita del sindaco di Nicosia a Ferrara a fine giugno (che sarà presto ricambiata da una delegazione ferrarese) e con il viaggio di istruzione a Cipro di un gruppo di studenti del liceo Ariosto.
"Ai nostri successori - hanno ricordato i quattro volontari - lasciamo un vero e proprio capitale di iniziative avviate o già concretizzate e di buone relazioni attivate con la realtà istituzionale e con la società civile. E' nato e cresciuto un rapporto di reciproca conoscenza che ci permette di affermare che Ferrara è ora un po' più a Cipro, ma anche Cipro è un po' più a Ferrara".
Nei dieci mesi di lavoro sul campo i quattro volontari hanno collaborato con i due partner locali Association for Historical Dialogue and Research (AHDR) e Hasder. Due operatori hanno aiutato l'associazione Ahdr nel progetto bicomunale "Nicosia is calling", finanziato dall'ONU, realizzando manuali sui quattro quartieri storici della capitale per promuovere la conoscenza dell'intera 'old Nicosia'. E' stata inoltre proposta una rassegna cinematografica sul tema del conflitto ed è proseguita la ricerca di fondi per l'Home for Cooperation e altre attività dell'associazione, come l'organizzazione di seminari e conferenze. La collaborazione tra Hasder (una fondazione di arti tradizionali turco-cipriota, nata nel 1977) e i volontari italiani di 'Dialogues of Peace' ha visto attività di supporto all'archivio e alla biblioteca della Fondazione, il miglioramento del sito web in chiave bicomunale (con una sezione in tre lingue: turco, greco e inglese), la promozione di iniziative culturali, scambi commerciali e contatti di vario genere con il lato greco-cipriota. Sono state inoltre create relazioni tra Hasder e associazioni folkloriche italiane, accompagnate da partecipazioni reciproche in due festival internazionali di danza folklorica, uno in Italia e l'altro a Cipro.
"Conclusa questa ulteriore esperienza - ha ricordato Sergio Golinelli - siamo ora attivi, ancora una volta con il supporto dell'associazione Tangram, nella programmazione per il prossimo biennio. L'importante lavoro di diplomazia sviluppato a Cipro dai nostri volontari e il radicamento in entrambe le comunità ci consentirà collegarci, contrariamente al passato, ad un'associazione partner oltre che a sud anche al nord dell'isola."
Ma, in attesa di una nuova spedizione, il filo con Cipro non si interromperà. Si sta infatti lavorando alla partenza della delegazione istituzionale ferrarese, all'organizzazione di un programma di turismo responsabile, alla presentazione di un progetto di peacebuilding all'Unione Europea e all'ideazione di una mostra d'arte contemporanea di giovani artisti ciprioti a Ferrara.