Via libera anche al rifacimento di alcuni impianti di illuminazione pubblica
Ok della Giunta al passaggio del 70% delle azioni Hera dal Comune alla holding
28-10-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 28 ottobre
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
· Holding Ferrara servizi: in Giunta il nuovo Piano di sviluppo. La Giunta ha approvato la delibera che prevede il passaggio del 70% di azioni Hera di proprietà del Comune alla holding Ferrara servizi, integrato da importanti impegni di tutela della proprietà pubblica dei servizi idrici di Hera. Il provvedimento, che dovrà ora essere sottoposto al vaglio del Consiglio comunale, definisce il Piano di sviluppo della holding stessa. In primo piano resta l'obiettivo del rafforzamento finanziario, organizzativo e strumentale della società. Il testo della delibera esplicita ed evidenzia come la holding, "nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie in tema di 'in house providing'", operi sulla base di una competenza delegata, "finalizzando il proprio intervento all'esercizio, in nome e per conto del Comune di Ferrara, del controllo sulle società controllate analogo a quello esercitato dall'Ente locale sui propri servizi".
Il testo rende inoltre manifesti i presupposti di competenza specifica e quindi il carattere di supporto tecnico che la Holding garantisce al Comune, fornendo "assistenza per la sorveglianza e il monitoraggio sulla corretta applicazione dei contratti di servizio e della carta dei servizi approvati e/o sottoscritti dal Comune e dalle società dal medesimo controllate". Viene inoltre richiamato l'obiettivo "di salvaguardare una ottimizzazione della gestione pubblica del ciclo idrico integrato" e si prefigura la possibilità di adottare "un consiglio di sorveglianza con funzioni di controllo e indirizzo che possa essere diretta espressione del Consiglio comunale".
Costituita nel dicembre 2006, la società ha acquisito la quasi totalità (circa il 99%) delle azioni possedute dall'Amministrazione comunale in Ferrara Tua, Ferrara Arte, Amsefc, Agea Reti e Acosea Impianti.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Rifacimento in programma per tre impianti di illuminazione pubblica. Rientrano nel progetto di graduale abbandono del sistema di illuminazione pubblica con alimentazione in serie, gli interventi di rifacimento di tre impianti nel territorio comunale. I lavori di sostituzione di pali, lampade e altre componenti e apparecchiature deteriorate riguarderanno in particolare gli impianti di via Darsena (da corso Isonzo a via Bologna); di via Fortezza e via Casteltedaldo; e di via Caneva e via Saffi. La spesa preventivata è di 371mila euro e sarà finanziata con prestito della Banca europea per gli investimenti.
Assessori Raffaele Atti, Aldo Modonesi, Stefano Cavallini e Mariella Michelini:
· Ratifica dell'Accordo per il Programma speciale d'area.E' stato definitivamente computato in 9.465.850 euro l'impegno finanziario del Comune a supporto dell'Accordo per il Programma speciale d'area inerente lo "Sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara". L'accordo che, dopo il passaggio odierno in Giunta, dovrà essere ratificato dal Consiglio, è frutto dell'impegno congiunto di Regione, Provincia, Comune e operatori economici cittadini, ed è stato approvato nei mesi scorsi dai rappresentanti di tutte le forze economiche e sociali della città.
Assessorato Risorse umane, Riorganizzazione dei servizi, assessore Marcello Marighelli:
· Un piano di azioni positive al femminile. E' tutto rivolto alla componente femminile del personale comunale il Piano delle azioni positive predisposto dall'assessorato alle Risorse umane, in collaborazione con il Comitato per le pari opportunità dell'Amministrazione, e adottato stamani dalla Giunta per il triennio 2008-2010. Tra i diversi obiettivi previsti, quello di introdurre nell'organizzazione e nella gestione del personale un'ottica di genere, nel rispetto dei principi di parità; quello di sviluppare all'interno dell'ente una cultura organizzativa finalizzata alla valorizzazione delle persone; e quello di migliorare la qualità del lavoro, con attenzione alle esigenze di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle dipendenti e dei dipendenti. Numerose anche le azioni programmate per la realizzazione degli obiettivi. Tra queste la riorganizzazione del punto d'ascolto del personale, come laboratorio di proposte di cambiamento e monitoraggio delle segnalazioni; l'attivazione di forme di sostegno per le dipendenti e i dipendenti in condizioni di disagio professionale e personale; e la costituzione di un osservatorio per la valutazione delle problematiche legate all'organizzazione del lavoro e l'individuazione delle possibili soluzioni.
Il testo è stato adottato sulla base delle indicazioni del decreto legislativo 198/06 "Codice delle pari opportunità tra uomo e donna", che prevede, tra l'altro, la predisposizione di piani delle azioni positive per assicurare la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro tra uomini e donne.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Sostegno ai rifugiati saharawi. E' di 2mila euro il contributo destinato dall'Amministrazione comunale a sostegno dei rifugiati saharawi in Algeria. I fondi saranno in particolare utilizzati per l'attuazione del progetto che, da tempo, coinvolge diversi enti e associazioni italiani, per azioni di gestione dei rifiuti e attività di formazione.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
· Stanziamento a favore dell'Andos. Ammonta a 700 euro il contributo comunale a favore della sezione ferrarese dell'Andos (Associazione nazionale donne operate al seno) a parziale copertura delle spese per la gestione delle proprie attività durante l'anno in corso.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
· Campo sportivo di Denore. Resterà a disposizione dell'Amministrazione comunale anche per tutto il 2009 il campo sportivo di Denore, concesso in locazione dall'Opera pia Galuppi fin dal '69. Il canone annuo a carico del Comune è di 826 euro.