Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dissezioni musicali in scena al Pac

Venerdì 31 ottobre live con quattro maestri del suono elettronico

Dissezioni musicali in scena al Pac

30-10-2008 / Giorno per giorno

Quattro "chirurghi" della musica elettronica all'opera per un delicato intervento di dissezione del suono. Teatro dell'operazione, domani, venerdì 31 ottobre, alle 19, sarà il Padiglione d'arte contemporanea di palazzo Massari, che con "Sound dissection II" ospiterà un nuovo appuntamento di "Art Fall Ferrara contemporanea", la rassegna di eventi espositivi e performativi, a cura di artisti italiani e stranieri, promossa dalle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea in collaborazione con Xing.
Di ritorno a Ferrara, dopo Netmage 2007 al Teatro Anatomico di palazzo Paradiso, il "teatro del corpo del suono" proporrà quattro performance live di altrettanti protagonisti della musica elettronica contemporanea: l'israeliano Eran Sachs, il francese eRikm, il giapponese Toshimaru Nakamura e l'italiano Giuseppe Ielasi. Secondo le parole di Valerio Tricoli, curatore dell'evento per Netmage, "Sound dissection" si propone come una "liturgia laica stretta attorno ai performer e ai loro strumenti elettrici ed elettronici, in una dissezione dove il corpo e lo spazio si piegano al suono".
La rassegna Art fall rientra nel programma "Italia creativa", a cura del Dipartimento della Gioventù, in collaborazione con l'Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e il Gai (Associazione per il circuito dei giovani artisti italiani)
La partecipazione all'evento da parte del pubblico è a ingresso gratuito.


LA SCHEDA a cura di Valerio Tricoli/Xing

Netmage presenta
SOUND DISSECTION II
venerdì 31 ottobre alle 19
PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, corso Porta Mare 5, Ferrara
h 19.00 Eran Sachs (Isr) no-input mixing board
h 19.50 eRikm (F) giradischi
h 20.40 Toshimaru Nakamura (J) no-input mixing board
h 21.30 Giuseppe Ielasi (I) computer
Ingresso gratuito

Eran Sachs è compositore, improvvisatore, sound-artist e curatore a Gerusalemme. Di formazione classica ha attraversato più generi, death metal, grind core e noise, per approdare a una musica elettronica contraddistinta da un uso viscerale, se non brutale, del rumore, in cui utilizza un sistema di no-input-mixer sviluppato da lui stesso. Annovera varie collaborazioni come improvvisatore tra cui Oren Ambarchi, Keith Rowe, Mattin, Thomas Koener, Marc Behrens, Achim Wollscheid. Suona regolarmente con i Lietterschpich Diet e nel progetto Cobra di John Zorn. Ha pubblicato per Mille Plateaux e Sub Rosa e diverse etichette in Israele. Come sound-artist interviene sonicamente su questioni politiche, come nei casi di 'Yannun Yannun' e 'Dead News', opere sulla situazione palestinese. Sachs organizza eventi musicali a Gerusalemme, dove ha anche aperto la libreria Yad-Vashem, l'unica in Israele dedicata all'Olocausto.
www.myspace.com/eransachs

eRikm sin dall'inizio della sua carriera nel 1992 ha seguito un percorso artistico piuttosto inusuale e rischioso. Seppur proveniente da un background di arti visive e rock'n'roll, esordisce come virtuoso del giradischi; riappare poi nelle vesti di compositore elettroacustico, esploratore e giocoliere di tecnologie. Vive nel sud della Francia, ha alle spalle varie esperienze tra cui quelle con Voice Crack, Christian Marclay e Luc Ferrari. Crea musica sperimentale, non nell'accezione di ricerca avant-garde astratta, ma come pratica sensibile sempre aperta alle sorprese. L'energia che sviluppa dal vivo fa parte di una personale logica musicale, una naturale inclinazione verso la "catastrofe". eRikm è in grado di definire la relazione tra popular music e accademia, senza mai nascondersi dietro maschere demagogiche o culturali. È proprio nell'applicazione del vissuto alla sua pratica artistica che eRikm trova una dei maggiori punti di forza: un atteggiamento anarchico insomma, che sembra prediligere l'intuizione e l'improvvisazione.
www.erikm.com

Toshimaru Nakamura dopo "lunghi ed infelici" anni di chitarra elettrica, ha cominciato a produrre musica con una particolare configurazione elettronica che lui stesso ha chiamato 'no-input mixing board', il mixer senza strumenti. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, sia in solo che in collaborazione con rinomati artisti del panorama internazionale quali Otomo Yoshihide, Keith Rowe, Thomas Lehn, Kim Cascone, Lucio Capece e molti altri. L'improvvisatore di Tokyo coltiva l'immobilità, fisica, musicale, emotiva: l'assenza. Per descrivere la musica di Nakamura, potremmo immaginare minuscole creature intente a rosicchiare il silenzio partendo dai bordi. È infatti musica di dettagli e impercettibili spostamenti molecolari.
www.japanimprov.com/tnakamura

Giuseppe Ielasi, compositore e chitarrista fonda la sua ricerca musicale sulla costruzione di partiture che hanno come base di partenza micropulsazioni, polvere sonora. Annoverato tra le avanguardie di una nuova generazione di pionieri del suono italiani, esploratore dei limiti della musica elettroacustica in una grande varietà di configurazioni, si muove liberamente tra improvvisazione e composizione. Attento alla componente installativa realizza performance site-specific in cui oltre la chitarra, utilizza microfoni e sistemi multispeaker per esplorare la relazione tra suono e spazio. La sua musica fa largo uso di effetti chiaro-scuro, alla ricerca di un equilibrio tra toni astratti e strutture melodiche e ritmiche di ispirazione house.
www.ielasi.com

Italia Creativa è un progetto rivolto a tutti gli artisti italiani attraverso un sistema di attività di network promosse sull'intero territorio nazionale da alcune città capofila. Scopo del progetto è proporre nuove attività in una prospettiva di sviluppo per il sostegno della creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, documentazione, promozione e ricerca. Il programma, fondato su linee prioritarie di azione e settori d'intervento primari, affronta a tutto campo temi quali la produzione creativa, il rapporto tra creatività e mercato, la promozione del talento, la conoscenza, la crescita professionale, la creazione di infrastrutture. In questo percorso le azioni concrete già intraprese costituiscono il punto di partenza per indicare le prospettive di sviluppo.

Con la rassegna Art Fall - Ferrara Contemporanea le Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara in collaborazione con Xing, propongono una serie di appuntamenti con artisti italiani e stranieri che operano nel campo delle arti visive e dei live media. L'intento è quello di offrire agli artisti un'occasione di sperimentazione e di confronto, sostenendo la realizzazione di produzioni originali, e di proporre al pubblico un programma che rifletta la vitalità e la ricchezza di alcuni dei percorsi che contraddistinguono la scena artistica contemporanea, una scena in cui i confini tra i diversi ambiti espressivi si vanno via via assottigliando.

Informazioni e prenotazioni
Call Center Ferrara Mostre e Musei
Tel. 0532 244949 Fax 0532 203064 diamanti@comune.fe.it
www.artecultura.fe.it