Sul sito "Ferrara in cifre" tutti gli ultimi dati statistici
Per i ferraresi aumento dei prezzi, ma anche della durata della vita
31-10-2008 / Giorno per giorno

I prezzi di ottobre
E' dello 0,6% l'aumento dell'indice dei prezzi al consumo registrato a Ferrara nel mese di ottobre. Tra gli incrementi maggiori, quelli relativi al settore "Abitazione", con una crescita dell'1,5% rispetto al mese precedente, dovuto in particolare ad un incremento di prezzo del gas metano ed, in misura minore, dell'energia elettrica e degli affitti delle abitazioni, a fronte di una diminuzione del gas in bombole, del gasolio da riscaldamento e del combustibile solido. Aumento del 4,6%, anche per i servizi ricettivi per via soprattutto di un incremento di prezzo della camera d'albergo ed, in misura minore ma sempre oltre 1%, di alcuni prodotti venduti al bar, a fronte di diminuzioni del costo del camping e dell'agriturismo. Diminuzione dell'1,1% invece per i trasporti, grazie a un calo di prezzo, oltre 1%, del gasolio per auto, della benzina verde, del viaggio aereo nazionale ed europeo, del trasporto marittimo e della navigazione passeggeri.
Ulteriori dettagli sono contenuti nella scheda curata dal servizio Statistica del Comune (http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=76) e consultabile sul sito "Ferrara in cifre" (http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=2405).
LE SCHEDE (a cura del servizio Statistica)
Lunga vita ai ferraresi
La vita media dei ferraresi continua ad allungarsi. Secondo le tavole di mortalità 2004-2007, calcolate sulla popolazione del comune di Ferrara, mediamente i bambini maschi ferraresi di oggi, alla nascita, possono sperare di vivere 77,8 anni; le bambine, invece, 83,5 anni. La vita media calcolata precedentemente sui dati 2001-2004 era di quasi un anno più breve, 76,9 anni per i maschi e 82,7 per le femmine.
Bilancio mensile della popolazione
Secondo i dati rilevati mensilmente con il modello Istat D7B, che riporta l'ammontare dei flussi registrati nell'Anagrafe Comunale (nati, deceduti, iscrizioni e cancellazioni), la popolazione residente al 30 settembre 2008 ammonta a 134.266 abitanti.