Dalla Giunta ok anche ai lavori di riqualificazione della rotatoria di via Bologna
Il Foro Boario si rinnova per accogliere la nuova sede della Circoscrizione
04-11-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 4 novembre
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
· Restyling in programma per una delle palazzine dell'ex Foro Boario. La Circoscrizione Via Bologna cambia indirizzo. Ad ospitarne uffici e personale sarà infatti una delle tre palazzine sul fronte dell'ex Foro Boario, che dovrà essere ristrutturata per l'adeguamento alla nuova funzione. Originariamente adibita alla macellazione, al piano terra, e ad abitazione del custode e fienile, al primo piano, la palazzina alla sinistra del complesso sarà rinnovata secondo principi che puntano a ripristinare un disegno affine a quello iniziale, riutilizzando tutte le parti recuperabili e adoperando materiali analoghi a quelli originari.
Al piano terra troveranno spazio gli uffici aperti al pubblico, con accesso dal prospetto sud, e al piano superiore i locali per il personale, con ingresso sul lato ovest. Il progetto prevede la conservazione e valorizzazione sia del sistema di travi e pilastri della "sala della macellazione", sia della copertura lignea al primo piano. Per il miglioramento del rendimento energetico dell'edificio sono inoltre previsti interventi di coibentazione e il collegamento alla rete del teleriscaldamento. Nell'area esterna adiacente, al posto del capannone destinato alla demolizione, sarà realizzato un giardino, mentre i parcheggi saranno situati in prossimità della strada.
Costruito all'inizio degli anni '30 su progetto dell'ingegnere capo del Comune di Ferrara Girolamo Savonuzzi, il Foro Boario aveva lo scopo di accorpare in un unico luogo tutti i mercati del bestiame allora dislocati in varie piazze della città. Il complesso era costituito da tre palazzine di derivazione art decò, collegate tra loro da passaggi coperti e terrazze, per un fronte unico di circa cento metri, e da una vasta area retrostante con sette tettoie e un edificio adibito a pesa. Già nel dopoguerra l'area apparve sovradimensionata e dagli anni '50 alcune tettoie vennero cedute e tamponate per nuovi usi. Con la chiusura definitiva nel 1982, l'intero complesso divenne sede di varie associazioni.
La spesa complessivamente prevista per la ristrutturazione della palazzina ammonta a 850mila euro e sarà finanziata per la quota di 540mila euro tramite conferimento all'appaltatore della palazzina comunale di via Bologna 49, attuale sede della Circoscrizione, e per la somma restante con prestito della Banca europea per gli investimenti.
· Veste rinnovata e maggiore sicurezza per la rotatoria di via Bologna. Nuove piante, un folto tappeto erboso e un adeguato impianto di irrigazione. La rotatoria tra via Bologna e via Beethoven si appresta a cambiare volto, in vista anche del programmato intervento di realizzazione di un percorso ciclo pedonale protetto e del raddoppio delle corsie di immissione. I lavori di sistemazione del verde comporteranno una spesa di circa 34.500 euro.
· Segnaletica stradale nelle otto circoscrizioni. Riguarderanno l'intero territorio comunale gli interventi di realizzazione di segnaletica stradale orizzontale e verticale, necessari a rendere esecutive le ordinanze del servizio comunale Mobilità e traffico. La spesa di 80mila euro sarà finanziata con contributi regionali.
· Nuovi arredi per l'ex palestra Calcagnini. In fase di completo rinnovamento, l'ex palestra Calcagnini di via Fausto Beretta è destinata a divenire la nuova sede dell'Informacittà e del centro Anagrafico comunale. Per l'allestimento degli interni, il progetto approvato stamani dalla Giunta, prevede una spesa di circa 68mila euro, in parte già compresa nel quadro economico dei lavori di ristrutturazione dell'edificio, e in parte da finanziare con una quota del ribasso di gara.
· Cedri del Libano sotto controllo.Alberi simbolo di parco Massari e amatissimi dai ferraresi di ogni età, i secolari cedri del Libano che si affacciano su corso Porta Mare sono oggetto di costante controllo e monitoraggio da parte dell'Amministrazione comunale. Già sottoposti negli anni passati a diversi interventi di manutenzione, con la collocazione di sostegni delle branche principali, i cedri saranno ora oggetto di nuovi lavori per il controllo e la modifica graduale dei supporti, a garanzia della loro staticità. L'intervento avrà una spesa di 17mila euro.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
· Nido di via del Salice: modifiche all'appalto. Il prezzo inizialmente posto a base dell'appalto di gestione del nuovo nido di via del Salice sarà incrementato in considerazione del recente e progressivo aumento dei prezzi di derrate ed energia. La nuova base d'asta per l'affidamento della struttura sarà di 1.872.000 euro (oltre iva 4% di 74.880 euro se dovuta), in luogo dei precedenti 1.716.000 euro (iva inclusa) per il periodo 1 gennaio 2009 - 30 agosto 2011, con l'intesa che la ditta appaltatrice avrà diritto al prezzo fino al 30 giugno 2009 e che i successivi mesi di luglio e agosto saranno a sua disposizione per un'eventuale apertura estiva.
· Ok al piano regionale di razionalizzazione della rete scolastica.Ha ricevuto il via libera della Giunta comunale il Piano di riorganizzazione della rete scolastica territoriale proposto dalla Regione Emilia Romagna per il triennio 2009/2012. In riferimento ai contenuti del piano e, in particolare, a fronte della riduzione, in applicazione delle disposizioni ministeriali, delle Autonomie scolastiche da 9 a 8, il Comune sosterrà in sede provinciale e regionale che la diminuzione di una dirigenza venga assegnata al Centro provinciale per l'istruzione degli adulti. Tale possibilità è infatti, tra l'altro, richiamata dalle direttive del Ministro, sulla base della Legge Finanziaria 2007, e rappresenterebbe un'esperienza nuova, di sperimentazione dell'autonomia anche per la formazione degli adulti, senza costi aggiuntivi in termini di organico dirigente e di personale scolastico.
· Sostegno all'organizzazione dell'assemblea degli enti locali per la pace. Si svolgerà a Ferrara dal 13 al 15 novembre prossimi la 9a Assemblea nazionale degli enti locali per la pace e i diritti umani. Per la sua organizzazione l'Amministrazione comunale erogherà un contributo di 10mila euro al Coordinamento nazionale enti locali per la pace e i diritti umani.
· Aterforum a Ferrara. Sarà rinnovata fino al prossimo 31 dicembre la convenzione con l'Associazione teatrale Emilia Romagna (Ater), per l'organizzazione a Ferrara della rassegna musicale "Aterforum". Il contributo comunale a sostegno della manifestazione per il 2008 è di 50mila euro.
· Tirocini formativi al Centro di documentazione storica. Gli studenti dell'istituto superiore Carducci avranno l'opportunità di svolgere tirocini formativi al Centro di documentazione storica e Centro etnografico ferrarese. Una convenzione tra Comune e liceo consentirà infatti l'avvio di periodi di formazione e orientamento all'interno della struttura comunale, per agevolare le scelte professionali dei giovani studenti attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.