Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'importanza di formare cittadini ben educati sulla strada

POLIZIA MUNICIPALE: il bilancio degli interventi di educazione stradale

L'importanza di formare cittadini ben educati sulla strada

06-11-2008 / Giorno per giorno

Sul tema dell'educazione stradale il corpo di Polizia Municipale è impegnato da diversi anni in azioni di formazione nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale. Nella conferenza stampa di questa mattina l'assessore comunale Raffaele Atti e il comandante Carlo Di Palma hanno tracciato un bilancio fornendo dati sull'ultimo anno di attività che ha visto impegnati gli operatori della Polizia Municipale in 171 ore di lezione in aula e oltre 1800 contatti diretti con studenti ferraresi. A questi sono stati affiancati altri dati numerici significativi che dal 2001 mettono in evidenza 1152 ore di formazione in classe per un totale di quasi 14mila contatti.
"L'educazione stradale svolta con continuità è uno dei cardini della prevenzione degli incidenti ecco perchè ci impegneremo a portare sempre avanti questa nostra azione" ha affermato l'assessore Atti mentre il comandante Di Palma ha sottolineato come questi interventi, che rientrano in un complesso ben articolato di attività della Polizia Municipale, hanno fra gli obiettivi principali quello di "creare nuovi utenti della strada ben educati e consapevoli delle regole e dei pericoli". Per quanto riguarda l'educazione stradale sono stati citati diverse iniziative realizzate non solo per la popolazione scolastica ma anche per gli adulti, riscontrano in più casi notevole successo e riconoscimenti.
"L'auspicio - ha concluso il comandante Di Palma - è che questi interventi nelle scuole vengano istituzionalizzati dalle prossime riforme ministeriali perchè non è sempre facile inserirsi nei calendari delle scuole, già fittissimi di appuntamenti e iniziative"

LA SCHEDA (a cura del Corpo di Polizia Municipale)
Attività di Educazione Stradale per l'anno scolastico 2007/2008. Intervento degli Operatori della Polizia Municipale di Ferrara.

LA LETTERA ALLE SCUOLE - Anche per l'anno scolastico 2007/2008 il Corpo di Polizia Municipale di Ferrara intende continuare la propria attività di educazione alla sicurezza stradale, secondo un progetto elaborato in collaborazione con il Prof. M. Marabini, referente per l'Ufficio Scolastico Provinciale. L'intento è di stimolare l'adozione di comportamenti sicuri e rispettosi delle regole del codice della strada, con la speranza di poter contribuire alla riduzione delle violazioni e soprattutto di tutelare il bene inestimabile di tante vite umane.
Ricordiamoci tutti che la vera sicurezza sulla strada, dipende in gran parte da una solida e precoce conoscenza e ancor più coscienza delle norme che regolano la circolazione stradale.
Il progetto prevede l'intervento degli Operatori di P.M nelle classi quinte degli Istituti d'istruzione primaria e nelle classi seconde degli Istituti d'istruzione secondaria di I grado, mettendo a disposizione oltre all'esperienza ed alle conoscenze del personale impiegato, anche del materiale audio-visivo per meglio illustrare argomenti e situazioni.

- Istituti d'istruzione primaria (elementari): classe quinta
Uso della strada come pedone.
Studio della bicicletta, del suo equipaggiamento e delle condizioni per circolare in sicurezza.
I pericoli inerenti la strada, il traffico, l'inefficienza della bicicletta ed il comportamento non sempre corretto degli utenti.
Il trasporto dei bambini sui veicoli.
I segnali manuali degli Agenti preposti alla regolamentazione del traffico e corrispondenza con i segnali luminosi del semaforo.

- Istituti d'istruzione secondaria di I grado (medie inferiori): classe seconda
Il pedone: comportamenti, doveri e diritti
Studio della bicicletta, del suo equipaggiamento e delle condizioni per circolare in sicurezza.
Il conducente di ciclomotore: requisiti, obblighi di legge.
Il trasporto dei minori sui veicoli.
I pericoli inerenti la strada, il traffico, l'inefficienza dei veicoli ed il comportamento non sempre corretto degli utenti.
I segnali manuali degli Agenti preposti alla regolamentazione del traffico e corrispondenza con i segnali luminosi del semaforo.
Guida in stato di ebbrezza.

ATTIVITA' DEL NUCLEO DI EDUCAZIONE STRADALE
Dal 2001 ad oggi
ANNO ORE D'AULA STUDENTI
2001/2008 1152 13876
2007/2008 171 1830

DOCUMENTAZIONE POLIZIA MUNICIPALE - Bilancio attività >>educazione_stradale_6nov08.pdf