Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Laboratorio di idee per costruire le città dei diritti umani

A Ferrara il 14 e 15 novembre l'Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace

Laboratorio di idee per costruire le città dei diritti umani

11-11-2008 / Giorno per giorno

"Costruiamo le città dei diritti umani". Con questo obiettivo ambizioso centinaia di sindaci, presidenti, assessori, consiglieri e funzionari degli enti locali e delle regioni si riuniranno a Ferrara il 14 (ore 9.30 Sala Estense - Palazzo Municipale) e 15 novembre 2008 per partecipare alla 9a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani. Sono gli eredi di Giorgio La Pira, il sindaco italiano più famoso al mondo: l'uomo che, in piena guerra fredda, ebbe il coraggio di trasformare la città di Firenze nella capitale dell'impegno per la pace nel mondo.
Sarà un grande laboratorio di politiche di pace. Sulle città appaiono sempre più evidenti le conseguenze negative della globalizzazione e della grave crisi mondiale che stiamo vivendo. Cosa possono fare i Comuni, le Province e le Regioni per fronteggiare i crescenti episodi di disagio, intolleranza e violenza che esplodono nelle città? Come possono rispondere alla domanda di pace, serenità e aiuto dei cittadini? Cosa devono fare per assicurare il rispetto dei diritti umani nelle città? Come possono dare una mano alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico senza perdersi nella retorica inconcludente?
Durante l'Assemblea di Ferrara verrà presentato e discusso un originale documento che definisce cosa possono fare le città per la pace e i diritti umani. La tesi di fondo è che c'è una responsabilità per tutti, dal Sindaco al più piccolo assessorato. Sulla base di questo documento saranno elaborate le proposte politiche e programmatiche degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in vista delle prossime elezioni amministrative.
Nella sessione di apertura dell'Assemblea, venerdì 14 novembre, saranno presentati, in anteprima nazionale, i risultati di due ricerche su "I giovani, la pace e i diritti umani" realizzate dalla SWG per conto della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome.
La 9a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani è organizzata dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con l'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, la Provincia e il Comune di Ferrara.
Il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani è un'associazione che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in Italia a promuovere la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale.

L'APPUNTAMENTO, IL PROGRAMMA
In occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 60° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana, Anno Europeo per il Dialogo Interculturale
il Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, l'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna, la Provincia di Ferrara e il Comune di Ferrara
organizzano
la 9.a Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani
"Costruiamo le città dei diritti umani"

"Dove cominciano i diritti umani universali? In posti piccoli, vicini a casa: il quartiere in cui vive, la scuola che frequenta, la fabbrica, il campo o l'ufficio in cui lavora. Sono questi i posti in cui ogni uomo, ogni donna, ogni bambino cerca una giustizia equa, pari opportunità, uguale dignità senza discriminazioni. Se questi diritti non significano niente là, significheranno ben poco ovunque." Eleanor Roosevelt (1958)

14-15 novembre 2008 Ferrara
Sala Estense, Palazzo Municipale

Programma
Il giorno prima dell'Assemblea- Sessioni preparatorie
Giovedì 13 novembre 2008
Ore 9.30-13.30
Seminario nazionale dei responsabili e degli operatori degli Uffici per la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione. Esperienze, problemi, proposte.
Sala del Consiglio Provinciale, Castello Estense, Largo Castello

Ore 15.00-18.30
"Le città italiane con l'Africa contro la miseria e l'esclusione" - Riunione del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per e con l'Africa
Sala dell'Arengo - Palazzo Municipale, piazza Municipale 2

Ore 15.00-18.30
"Dopo la Conferenza di Venezia: il tempo di agire"- Riunione degli Enti Locali aderenti al programma "100 città per la pace in Medio Oriente"
Sala del Consiglio Provinciale, Castello Estense, Largo Castello

Ore 19.00-21.00
Riunione sull'organizzazione e le strutture del Coordinamento nazionale
Sala Nuova - Castello Estense, Largo Castello

Venerdì 14 novembre 2008 ore 9.30/13.00
Sessione plenaria d'apertura
Sala Estense, Palazzo Municipale

Costruiamo insieme le città dei diritti umani

ore 8.30 - Accoglienza e registrazione dei partecipanti

ore 9.30 Saluti e introduzioni di
Gaetano Sateriale, Sindaco del Comune di Ferrara
Pier Giorgio Dall'Acqua, Presidente della Provincia di Ferrara
Monica Donini, Presidente dell'Assemblea Legislativa Emilia Romagna
Giulio Cozzari, Presidente del Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la Pace e i diritti umani

"Le paure delle città"
proiezione dello speciale Periferie a cura di Luciano Minerva (Rainews24)

Intervengono tra gli altri:
Adriano Poletti, Sindaco del Comune di Agrate Brianza
Antonio Papisca, Direttore Centro Diritti Umani dell'Università di Padova
Marina Ponti, Direttrice per l'Europa della Campagna del Millennio delle Nazioni Unite
Andrea Campinoti, Presidente Avviso Pubblico

Enzo Risso, SWG dipartimento pubblicaReS
Presentazione, in anteprima nazionale, dei risultati delle
Ricerche su "I giovani, la pace e i diritti umani"
realizzate dalla SWG per conto della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome.

Suoni per la pace e i diritti umani
Intervento musicale di Luciano Basso, un pianoforte in volo libero…
con la partecipazione del violinista Francesco Zanetto

ore 13.30 Pranzo presso le sale dell'imbarcadero del Castello Estense di Ferrara offerto dal comitato organizzatore

ore 15.00/18.30
Sessioni parallele

Sessione n.1 - Città e cittadini solidali: povertà e insicurezza, solidarietà, legalità e accoglienza in città
Sala del Consiglio Comunale - Palazzo Municipale, piazza Municipale 2

Sessione n.2 - Giovani di pace, difensori dei diritti umani
Sala Nuova - Castello Estense, Largo Castello

Sessione n.3 - Facciamo pace a scuola
Sala dell'Arengo - Palazzo Municipale, piazza Municipale 2

Sessione n.4 - Obiettivo qualità: la cooperazione delle città e delle comunità locali contro la miseria e le guerre
Sala del Consiglio Provinciale, Castello Estense, Largo Castello

Sessione n.5 - Il contributo degli Enti Locali per un'informazione e comunicazione di pace
Sala degli Arazzi - Palazzo Municipale, piazza Municipale 2

Sabato 15 novembre 2008
ore 9.30/13.00
Sessione conclusiva
Sala Estense, Palazzo Municipale

Verso le elezioni amministrative 2009
Idee, programmi e proposte per costruire le città dei diritti umani

"Lungo le strade del futuro"
proiezione del video sul Dossier Immigrazione 2008 Caritas/Migrantes realizzato da Rainews24

Intervengono tra gli altri:
Don Virginio Colmegna, Presidente Casa della Carità di Milano
Stefano Del Cont Bernard, Sindaco di Aviano
Achille Variati, Sindaco di Vicenza

"La lunga marcia dei diritti umani"
Anteprima nazionale del film prodotto dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e dalla Tavola della pace.

"Le cose che vogliamo fare insieme"
Approvazione del programma di attività 2009/2011
Nomina della Presidenza Nazionale

Per adesioni e informazioni:
Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
via della Viola 1 (06100) Perugia - tel. 075/5722479 - fax 075/5721234
email: info@entilocalipace.it - www.entilocalipace.it

Per prenotazioni alberghiere rivolgersi a:
Centro Turismo Viaggi (Massimo)
Via Borgo dei Leoni, 33/35 44100 - FERRARA
tel. 0532 206823 - 0532 202347 - 0532 200211 fax 0532 248734
email: info@centroturismoviaggi.com