Diciotto titoli e numerose repliche riservate alle scuole
Rodari, London ed Hesse ispirano la nuova stagione del teatro Ragazzi
12-11-2008 / Giorno per giorno

La Stagione Teatro Ragazzi 2008/2009 comprende diciotto titoli, con cinquanta repliche riservate alle scuole - dalla Scuola dell'Infanzia alla Secondaria di primo grado, della città e della provincia - e sei spettacoli rivolti alle famiglie la domenica pomeriggio nella rassegna Se una domenica d'inverno un bambino...
Diverse e di alto livello sono le compagnie teatrali che presentano produzioni nate da un costante lavoro di ricerca a diretto contatto con il mondo dei ragazzi. Le loro creazioni si avvicinano al microcosmo di esperienze dei più giovani, ma cercano anche di sensibilizzare le nuove generazioni a problematiche sociali. Le tematiche proposte si possono ricondurre a tre filoni fondamentali: la fiaba classica, il romanzo di formazione e le grandi questioni etico-filosofiche e sociali.
Quest'ultima traccia in particolare caratterizza la nuova stagione nel tentativo di dare risposta ai "perché" esistenziali dei bambini: è il caso di Favolosofia (dall'11 al 13 febbraio) di Fondazione Teatro Ragazzi Giovani Onlus, parte di un vasto repertorio narrativo che include miti, parabole, fiabe e leggende che cercano di dare risposte a domande ritenute cruciali in ogni società. E dal mito omerico trae linfa lo spettacolo Il mio papà è Ulisse ( dal 31 marzo al primo aprile), del Teatro del Buratto.
Anche la pièce I Saputoni (dal 15 al 17 aprile), del Teatro delle Briciole, utilizza il linguaggio del mito rivolgendosi ai bambini più piccoli "che cercano con i sensi il senso di tutto."
Le proposte dedicate alla Scuola Secondaria presentano spettacoli dalla forte valenza sociale: sono Storia di una famiglia (22 e 23 gennaio), della Compagnia Rodisio, Il sogno di Amleto (25 e 26 febbraio), della Compagnia Nautai Teatro e Teatro del Canguro, Giovani Spiriti (6 e 7 marzo), della Compagnia Teatrale La pulce-PKD. Il primo di questi lavori affronta con ironia le dinamiche della famiglia contemporanea, mentre il secondo, attraverso l'opera shakespeariana si concentra sul rapporto tra generazioni. Giovani spiriti invece tratta il tema scottante del consumo e dell'abuso di sostanze alcoliche tra i giovani.
Spettacoli come Pollicino (dall'1 al 3 dicembre) della Compagnia KosmoComico Teatro, Il lupo e i sette capretti (dal 12 al 15 gennaio), presentato da TantiCosi Progetti e Accademia Perduta, Il gatto e gli stivali (dal 2 al 4 febbraio) del Kismet OperA, indagano sul linguaggio riccamente evocativo della fiaba classica utilizzando svariate forme espressive, dal teatro musicale al teatro di figura a quello d'attore.
Interessanti allestimenti si rifanno a testi letterari che rimandano ai 'romanzi di formazione' poichè segnalano problematiche legate alla crescita filtrate da emozioni e da punti di vista degli stessi protagonisti (bambini, ragazzi e a volte animali). Questi sono i temi di L'isola del tesoro (rock) (29 e 30 gennaio,) da Robert Louis Stevenson, della compagnia Cerchio di Gesso, Favole al (video)telefono (dal 10 al 12 marzo) delle compagnie La piccionaia e I Carrara, ispirato alla celebre raccolta di Gianni Rodari Favole al telefono, mentre lo spettacolo Canto dell'anima, Favola d'amore ( dal 17 al 20 marzo), di VivaOpera Circus, si ispira a Favola d'amore dello scrittore tedesco Hermann Hesse. In Zanna bianca (dal 25 al 27 marzo) di Ferruccio Filipazzi e Accademia Perduta Romagna Teatri, il protagonista è il bellissimo cane del romanzo di Jack London.
A questo intenso programma si aggiungono storie rivolte soprattutto ai più piccoli che, in sintonia con l'approccio animistico alla realtà proprio della loro età, conferiscono agli animali sentire e modi di espressione umani: come Babar (dal 24 al 26 novembre) del Teatro Gioco Vita e Fondazione Teatro Comunale di Modena e come Bù! (dal 26 al 28 gennaio) del Teatro Litta che, attraverso una narrazione divertente e rassicurante, esprime le paure dei bambini o pièce che ci parlano di sensibilità ed emozioni come la Compagnia Teatrale Stilema Unoteatro in Cibi fantastici (dal 15 al 18 dicembre).
Due allestimenti particolari dalla resa visiva molto accattivante sono gli spettacoli Paladini di Francia (23 e 24 marzo) dei Cantieri Teatrali Koreja e Clown in libertà (28 e 29 aprile) del Teatronecessario.
Da novembre 2008 a febbraio 2009, nell'ambito della rassegna Se una domenica d'inverno un bambino... dedicata alle famiglie e che ha luogo la domenica pomeriggio, alle 15,30, al Teatro Boldini, verranno proposti sei spettacoli scelti tra i più significativi del cartellone: Babar (23 novembre), Pollicino (30 novembre), Cibi Fantastici (14 novembre), Il lupo e i sette capretti (11 gennaio), Bù! (25 gennaio) e Il gatto e gli stivali (1 febbraio).
Gli appuntamenti domenicali sono arricchiti dal progetto ... e un po' di musica: si tratta di momenti musicali che hanno luogo al Ridotto del Teatro con inizio alle 15,30: domenica 7 settembre si inizia con Favol'attiva con Ulrike Henseler voce recitante accompagnata da Elisa Piffanelli al pianoforte; il 1 febbraio vede le voci recitanti Marcello Brondi e Teresa Fregola accompagnati al clarinetto da Claudio Miotto e al pianoforte da Dario Favretti in Lo zoo delle favole; il 29 marzo Roberto Manuzzi al saxofono e Paola Tagliani al pianoforte presentano una piccola storia della musica per tutte le età dal titolo Il saxofono da Bach a Benny Goodman.
A conclusione della rassegna, sabato 4 aprile,alle 17, al Ridotto, si svolge la VI edizione del concerto dei vincitori del Concorso Nazionale Lodovico Agostini con allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale e dei Conservatori Italiani.
Come negli anni precedenti, Teatro Ragazzi propone a bambini ed insegnanti Laboratori e momenti di formazione e aggiornamento teatrale, in date da definire. Abitare il teatro, primi passi di un'esperienza educativa, è un percorso di avvicinamento allo spettacolo teatrale condotto da Cristina Gualandi e Lorella Rizzatti; Il teatro e le arti visive è il progetto a cura delle educatrici della Casa delle Arti.
La Stagione di Teatro Ragazzi 2008/2009, realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, si avvale anche quest'anno del contributo dell'Amministrazione Provinciale di Ferrara.
La Provincia di Ferrara con la Regione Emilia Romagna, propone inoltre il Progetto "Teatrando. Abitare e sperimentare il teatro nel percorso educativo dei bambini e dei ragazzi", che intende creare una rete di iniziative teatrali coordinate nell'ambito delle rassegne per ragazzi della nostra provincia.
La Stagione è inoltre sostenuta da Gruppo Bancario Carife e Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.
La Rassegna domenicale riceve il sostegno di Conad e Arci Ragazzi.
a cura dell'ufficio stampa del teatro Comunale di Ferrara
Per informazioni e prenotazioni:
Marino Pedroni tel. 0532/218311
www.teatrocomunaleferrara.it