Iniziative di Comune e Provincia nella settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Rifiuti: le buone prassi per ridurre la produzione e aumentare il riutilizzo
12-11-2008 / Giorno per giorno

Rifiuti, riduzione e riciclaggio, queste le parole chiave delle iniziative presentate questa mattina nella residenza municipale dagli assessori comunale Mascia Morsucci e provinciale Sergio Golinelli nell'ambito della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile (10 - 16 novembre 2008) organizzata sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. L'iniziativa s'inquadra nel "DESS - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014", campagna mondiale proclamata dall'ONU, e coordinata dall'UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta.
Nel corso dell'incontro con i giornalisti, che ha visto la partecipazione anche dei rappresentanti degli enti, società e associazioni partner, fra i quali Marzia Marchi di Legambiente e Paolo Panizza dell'ATO, sono stati forniti i dati relativi alla raccolta dei rifiuti nel territorio provinciale, evidenziando rispetto al 2007, si sta verificando una riduzione della quantità totale raccolta (-1,3% ad oggi) e un aumento della percentuale di raccolta differenziata (42,9% rispetto al totale raccolto) e un avvicinamento all'obiettivo 2008 fissato nel 45%.
"Ci sono tante piccole azioni quotidiane virtuose - ha sottolineato l'assessore comunale Mascia Morsucci - che possono influenzare positivamente passo dopo passo i nostri stili e la nostra qualità di vita. Sono azioni concrete, non utopistiche, alla portata di tutti. Il nostro impegno è quello di diffonderle il più possibile fra i cittadini, giovani e adulti".
Fra i progetti istituzionali "sostenibili" vanno ricordati quelli di utilizzo di prodotti alimentari ancora commestibili ma non commercializzabili come "Brutti ma buoni" o "Più invitati... meno avanzi" (Last Minute Market) che vedono impegnate le piccole e le grandi aziende del territorio; inoltre sono ormai diffusi gli acquisti di carta riciclata, il noleggio di fotocopiatori, il riutilizzo di arredo e di prodotti informatici dismessi.
Il Centro Idea del Comune di Ferrara, in collaborazione con Legambiente ed HERA, ha aderito alla settimana proposta da UNESCO proponendo ai cittadini iniziative di sensibilizzazione e informazione. Questa mattina infatti (12 novembre), nonostante la pioggia, è stato allestito dal Centro coordinato da Carla Crestanello uno stand in Piazza Trento Trieste dove, oltre al peghevole-vademecum della campagna europea "-100 Kg di rifiuti all'anno per abitante", sono stati distribuiti materiali informativi del Centro Idea, Legambiente Il Raggio Verde che ha promosso la campagna "Disimballiamoci", Hera che ha distribuito borse per la raccolta differenziata, bottiglie di vetro per l'utilizzo dell'acqua della rete idrica a tavola e altri materiali informativi sui servizi ambientali, comprese le raccolte differenziate attivate sul territorio, e sul compostaggio domestico.
Infine è stato illustrato a cura del FLUG (Ferrara Linux User Group) e IsF (Ingegneria senza Frontiere) il progetto "tRicicloPC con Linux", di cui fanno parte l'assessorato comunale all'Ambiente e Servizi Informatici, l'Ufficio Stampa del Comune di Ferrara e il Centro Servizi Volontariato. Si tratta di un modello operativo che prevede il lavoro di una task force di operatori informatici che prima ricondizionano i personal computer considerati obsoleti dell'Amministrazione comunale utilizzando il software open source Linux, poi lo reimmettono nel ciclo produttivo donandoli alle associazioni di volontariato sociale. Un modello che consente notevoli risparmi sia economici sia in termini di contenimento dei rifiuti elettronici (per info: www.riciclopc.it).