Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Sateriale: il rispetto dei diritti condizione per la pace

L'intervento del sindaco in apertura dell'Assemblea nazionale degli enti locali per la pace in svolgimento a Ferrara

Sateriale: il rispetto dei diritti condizione per la pace

14-11-2008 / Giorno per giorno

"Il problema dei diritti si deve porre qui ed ora, non in un futuro indeterminato" ha affermato il sindaco Gaetano Sateriale sottolineando, in apertura dell'Assemblea nazionale degli enti locali per la pace in svolgimento a Ferrara, l'urgenza di un'azione indispensabile per propiziare la pacifica convivenza fra i popoli.
"Alle autorità pubbliche si deve chiedere di rendersi garanti di diritti, non semplici testimoni e rappresentanti di bisogni", ha aggiunto, marcando la necessità di un salto di qualità politico dalla affermazione ideale di un principio alla concretezza del fare. E introducendo anche alcuni significativi distinguo rispetto ad alcune tesi proposte. "Il problema della felicità, al quale alcuni documenti si richiamano, non può essere risolto nella sfera pubblica. La felicità riflette sensibilità ed aspirazioni soggettive, non può essere lo Stato a garantirla".
Sateriale ha poi affrontato il delicato nodo della partecipazione: "Gli amministratori devono sapere ascoltare i cittadini, ma anche avere la capacità di decidere in maniera autonoma sulla base di ciò che considerano il bene comune, pronti a rispondere delle responsabilità che assumono.
La partecipazione è un diritto che i cittadini devono poter esercitare, ma al contempo bisogna ricordare che i cittadini agli enti di governo chiedono di decidere, non di essere sistematicamente consultati per ogni scelta. Inoltre bisogna valutare i rischi insiti nei meccanismi di consultazione, laddove il pericolo è l'imporsi delle voci forti".
In conclusione il sindaco ha riconosciuto come "le città possono contribuire alla pace promuovendo l'incontro, il confronto, la conoscenza fra le comunità".