Il 20 novembre a palazzo Bonacossi premiazione del Concorso di Idee
I giovani elaborano strategie di 'Catasto partecipato per un'equità sostenibile'
17-11-2008 / Giorno per giorno

Saranno assegnati nel corso dell'appuntamento pubblico che si svolgerà giovedì 20 novembre alle 10.30 nella sede dei Musei di Arte Antica - Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5 - Ferrara) i premi alle scuole vincitrici del concorso d'idee "Catasto Partecipato per un'equità sostenibile" indetto dall'Agenzia del Territorio, la Comunità Montana del Vallo di Diano e il Comune di Ferrara , con il Patrocinio della Regione Emilia Romagna, di ANCI Emilia-Romagna, di UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani) e la collaborazione attiva di Oracle Education Foundation. L'iniziativa, giunto alla fase conclusiva, è stata presentata questa mattina (lunedì 17 novembre) ai giornalisti nella residenza municipale, presenti l'assessore comunale alle Finanze e Tributi Roberto Polastri, la dirigente del Settore Servizi Tributi e Informatici Lauretta Angelini, Augusto Pellegrini e Villiam Rossi (Agenzia Territorio), Rosa Fogli (Servizio Tributi).
L'assessore alle finanze e ai tributi del comune di Ferrara Roberto Polastri ha sottolineato come "l'Amministrazione comunale, già da tempo impegnata in queste attività di comunicazione innovativa, sia fiera del risultato ottenuto da questa iniziativa, soprattutto per la capacità di rendere efficace, coinvolgente e interessante, attraverso l'impegno degli studenti, la promozione e la diffusione di temi che generalmente non sollecitano il coinvolgimento dei cittadini". Per Augusto Pellegrini, dirigente dell'area comunicazione dell'agenzia del territorio afferma "la collaborazione tra Comune e Territorio è molto importante per far comprendere ai cittadini, attraverso progetti come il 'Catasto Partecipato per un'Equità sostenibile', la rilevanza della cultura catastale, utile a tutti per una corretta gestione e pianificazione del territorio".
"Riuscire ad avere la stima effettiva e reale di tutti gli immobili e fabbricati presenti sul territorio - ha detto Villiam Rossi, dirigente dell'agenzia del territorio dell'Emilia-Romagna - diventa uno strumento necessario agli amministratori e a chi governa per decidere anche nuovi e più idonei interventi fiscali. Aver utilizzato gli studenti delle scuole per avviare un percorso culturale e per cercare di recepire idee dai giovani ci sembra un modello da seguire anche in altre realtà del nostro paese".
La Commissione esaminatrice presieduta dal professor Pasquale Persico, Ordinario di Economia Politica all'Università degli Studi di Salerno, riunitasi nella sede della Comunità Montana Vallo di Diano nei mesi scorsi ha valutato le idee progettuali e ha stilato la graduatoria dei vincitori:
1° posto ex aequo:
> Istituto d'Istruzione Superiore Statale" Leon Battista Alberti" sez. geometri-Classe IV A IV B e V C - Roma - referente prof. Federico Gobbi;
> Liceo Giotto Ulivi - indirizzo Geometri, Classe V M, Borgo S. Lorenzo (FI), referente prof. Mario Rossi;
2° posto ex aequo
> Istituto Tecnico Statale per Geometri " G.B Aleotti" Classe IV D, Ferrara, referente prof. Mauro Fiocchi;
> Istituto Tecnico e per Geometri " Luigi Campedelli", Classe IV A, V A, V B, Castelnuovo di Garfagnana (LU), referente prof.ssa Maria Antonietta Viti;
3° posto ex aequo
> Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore I.T.C.G." Pertini-Fermi", Classe V B geometri, Taranto, referente prof. Salvatore Montuosi;
> Istituto Tecnico Statale per Geometri " Domenico De Petrinis", Classe III A, III B, III C, IV A, IV B, IV C, Sala Consilina (SA), referente prof. Pasquale Pucciarelli.
Le Squadre degli Istituti per geometri di Roma e Ferrara (che includono Università di Ferrara, Collegio dei Geometri di Ferrara , Azienda Agricola "La Pastoreria di Ro Ferrarese, e Scuola di cucina La Dimora di Padova), coordinate dall'Unità di Staff del Servizio Servizi Tributari del Comune di Ferrara , con la partecipazione attiva della Provincia di Ferrara, del Comune di Portomaggiore, dell'Istituto per geometri di Sesto Fiorentino e la collaborazione degli sponsor Plastic Jumper, Coldiretti e Core Soluzioni Informatiche, presenteranno le proprie idee di comunicazione in versione di prototipo.
"Catasto Partecipato per un'equità sostenibile" rappresenta un'esperienza di riuso di Comunicare COMpartecipazione (http://www.comunicarecompartecipazione.net/), metodologia di comunicazione innovativa ideata e realizzata dal Comune di Ferrara nell'ambito del Progetto di e-government interregionale SIGMA TER, utilizzata per diffondere presso gli Istituti Tecnici per Geometri una maggiore conoscenza delle tematiche di competenza dell'Agenzia del Territorio (http://www.agenziaterritorio.it/), connesse all'equità fiscale. L'obiettivo che si pone è quello di formare gli studenti affinché gli stessi formino i cittadini, destinatari del messaggio, attraverso un processo di comunicazione creativo e compartecipato.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
IL PROGRAMMA
Catasto Partecipato per un'Equità sostenibile
Premiazione del Concorso "Catasto Partecipato per un'Equità Sostenibile"
20 novembre, ore 10.30 Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo, 5 44100 Ferrara
Alle 10,30 Saluti - Raffaele Atti Assessore all'Urbanistica Edilizia Privata Polizia Municipale Comune di Ferrara, Vincenzo Viglione Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara
Alle 10,45 Apertura Lavori - Simone Corli Presidente del Collegio dei Geometri di Ferrara
Alle 11,00 La Premiazione delle Scuole, Franco Maggio Agenzia del Territorio, Pasquale Persico e Carlo Cannafoglia Giuria del Concorso, Michele Rienzo Comunità Montana del Vallo di Diano, Roberta Battagli Oracle Education Foundation. I referenti per le sei Scuole vincitrici del Concorso
Moderatore GianPaolo Artioli ANCI Emilia Romagna
Alle 12,00 E per finire
Gli studenti delle Squadre di Ferrara e Roma con la partecipazione attiva di portatori di interesse e sponsor presenteranno: "Il SUONO del CATASTO presente che farà RISUONARE il CATASTO futuro" Tutti ci fermeremo ad ascoltarli fino al
suono della campanella. Coordina Rosa Fogli Unità di Staff Servizio Servizi Tributari - Comune di Ferrara.
I VINCITORI
I premi alle Scuole vincitrici, saranno assegnati da parte della Oracle Education Foundation, partner del Concorso.
I° posto ex aequo ( Istituto d'Istruzione Superiore Statale" Leon Battista Alberti" Sez. geometri Classe IV°A, IV°B, V°C, Roma - referente prof. Federico Gobbi; Liceo Giotto Ulivi - indirizzo Geometri Classe V°M , Borgo S. Lorenzo (FI) - referente prof. Mario Rossi )
II° posto ex aequo (Istituto Tecnico Statale per Geometri " G.B Aleotti" Classe IV°D, Ferrara - referente prof. Mauro Fiocchi;Istituto Tecnico e per Geometri " Luigi Campedelli" Classe IV°A , V°A, V°B, Castelnuovo di Garfagnana (LU) - referente prof.ssa Maria Antonietta Viti);
III° posto ex aequo (Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore I.T.C.G." Pertini-Fermi" Classe V°B geometri, Taranto - referente prof. Salvatore Montuosi;Istituto Tecnico Statale per Geometri " Domenico De Petrinis" Classe III°A, III°B, III°C, IV°A, IV°B, IV°C, Sala Consilina ( SA) - referente prof. Pasquale Pucciarelli).
Sarà presentata in Sala una versione prototipale di idea di comunicazione, nata dalla cooperazione delle Squadre degli Istituti per geometri di Roma e Ferrara ( che include Università di Ferrara, Collegio dei Geometri di Ferrara , Azienda Agricola "La Pastoreria di Ro Ferrarese, e Scuola di cucina La Dimora di Padova), coordinate dall'Unità di Staff del Servizio Servizi Tributari del Comune di Ferrara , con la COMpartecipazione attiva della Provincia di Ferrara, del Comune di Portomaggiore , dell'Istituto per geometri Di Sesto Fiorentino e la collaborazione degli sponsor Plastic Jumper e Coldiretti.
"Catasto Partecipato per un'equità sostenibile" rappresenta un'esperienza di riuso di Comunicare COMpartecipazione (http://www.comunicarecompartecipazione.net/), metodologia di comunicazione innovativa ideata e realizzata dal Comune di Ferrara nell'ambito del Progetto di e-government interregionale SIGMATER, utilizzata per diffondere presso gli Istituti Tecnici per Geometri una maggiore conoscenza delle tematiche di competenza dell'Agenzia del Territorio (http://www.agenziaterritorio.it/), connesse all'equità fiscale. L'obiettivo che si pone è quello di formare gli studenti affinché gli stessi formino i cittadini, destinatari del messaggio, attraverso un processo di comunicazione creativo e COMpartecipato. L'affiancamento della metafora al tema tecnico scelto è caratteristica propria della metodologia Comunicare COMpartecipazione e consente di favorire durante il processo di comunicazione una formazione nelle Scuole che non sia solo tecnica, ma anche di supporto alla crescita della consapevolezza su temi di interesse per gli studenti e la collettività.
La metafora scelta dai tre Soggetti promotori dell'iniziativa (Agenzia del Territorio, Comunità Montana del Vallo di Diano e Comune di Ferrara) è l'AMBIENTE SOSTENIBILE, tema sul quale la Comunità Montana del Vallo di Diano sta lavorando con ottimi risultati da anni per creare la "Città Vallo", sistema di servizi e infrastrutture per la mobilità e il turismo sostenibile. Il riuso della metodologia si è concretizzato nella realizzazione di un Bando di concorso, rivolto a tutti gli Istituti per Geometri presenti sul Territorio Nazionale proprio per il ruolo fondamentale che tali figure professionali hanno nella predisposizione degli atti di aggiornamento del Catasto. I progetti richiesti, a carattere multidisciplinare, dovevano sviluppare un'idea di comunicazione COMpartecipata che fosse funzionale al raggiungimento delle tre finalità previste dal Bando: Favorire la cooperazione tra le Istituzioni Scolastiche , gli Enti Pubblici locali e le strutture dell'Agenzia del Territorio ; Favorire l'avvicinamento dei futuri geometri ai Temi del Catasto e dell'Equità Fiscale attraverso la comunicazione COMpartecipata che permetterà agli stessi di formarsi anche divertendosi;
La Squadra di Ferrara: Istituto per Geometri Aleotti di Ferrara, Agenzia del Territorio di Ferrara, Collegio dei Geometri di Ferrara, Università di Ferrara, Servizio Servizi Tributari del Comune di Ferrara, Azienda Agricola "La Pastoreria" di Ro Ferrarese. La Squadra di Roma: Istituto per Geometri Alberti di Roma, Scuola di Cucina "la Dimora" di Padova. Le partecipazioni attive e gli sponsor Provincia di Ferrara - Comune di Portomaggiore - Istituto per Geometri Calamandrei di Sesto Fiorentino - Coldiretti di Ferrara - Core Soluzioni Informatiche - Plastic Jumper di Ferrara.