Dalla Giunta ok anche al masterplan per ex Mof, ex Amga e Palazzo degli Specchi
Dalla Regione sostegni finanziari per opere pubbliche e interventi sociali
18-11-2008 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 18 novembre
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
Via libera al masterplan per la riqualificazione di ex Mof, ex Amga e Palazzo degli Specchi. Prosegue con l'ok della Giunta il percorso di studio e approvazione del masterplan per la riqualificazione e il recupero urbanistico delle aree ex Mof-Darsena-ex Amga e Palazzo degli Specchi. Il piano messo a punto da Behnisch Architecten e Politecnica Ingegneria e Architettura, su incarico della Stu Ferrara immobiliare, dovrà ora passare all'esame del Consiglio comunale, mentre continuano, in questi giorni, le presentazioni nelle diverse Circoscrizioni.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Sicurezza sul lavoro: un accordo per il controllo nei cantieri. Prevenire e contrastare l'inosservanza delle norme per la sicurezza sul lavoro nel settore dell'edilizia e delle opere del genio civile. A questo punta il protocollo d'intesa a cui, dopo il via libera del Consiglio, anche il Comune darà la propria adesione assieme alla Provincia, agli altri Comuni del ferrarese, alla Camera di Commercio, alle altre istituzioni cittadine, ai sindacati e alle associazioni di categoria del territorio. Obiettivo principale dell'accordo è quello di dare avvio a un'attività coordinata dei diversi soggetti per promuovere il rispetto delle leggi a tutela dei lavoratori e a garanzia di un regolare sviluppo della competizione sul mercato, messa in discussione da chi opera al di fuori di tali norme. Tra gli impegni previsti dall'accordo per i Comuni e gli altri appaltatori pubblici, anche quello di inserire nelle gare d'appalto, per cantieri di valore superiore a 500mila euro, un fondo aggiuntivo per il finanziamento di una giornata di formazione preventiva, ogni 20 lavoratori impiegati, sul piano di sicurezza specifico del cantiere. Mentre per appalti di importo superiore a 500mila euro dovrà essere costituito un Comitato per la sicurezza. Le amministrazioni comunali firmatarie dell'intesa si impegnano inoltre a rafforzare ulteriormente il ruolo di vigilanza e prevenzione delle Polizie municipali nei cantieri oggetto di verifica della regolarità delle autorizzazioni amministrative dei lavori. Diverse anche le attività di carattere formativo, informativo e di controllo che gli altri soggetti sottoscrittori si impegneranno a effettuare, dando vita, tra l'altro, a un "Comitato per il monitoraggio della sicurezza nei cantieri di lavoro del settore edile e delle opere di genio civile".
Variazione della spesa per i lavori al Palasegest. Una serie di nuovi lavori, non previsti dal progetto iniziale, ha reso necessario un incremento di 147mila euro per la spesa complessiva dei lavori di ampliamento del Palasegest (pari ora a 1.981.500 euro). Tra gli interventi all'origine della variazione, la modifica di parte dell'impiantistica di termoventilazione, a causa del rinvenimento di impianti di rete non spostabili, e l'introduzione di altri ritocchi a garanzia della sicurezza pubblica e della prevenzione incendi.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Finanziamenti regionali per i lavori di via Contrari e via Cairoli. Hanno ottenuto il via libera ufficiale della Regione i previsti finanziamenti per il Programma speciale d'area relativo allo "Sviluppo urbanistico della aree di eccellenza della città di Ferrara", che consentiranno di sostenere le spese per i lavori di riqualificazione di via Contrari e di via Cairoli e via Teatini. I due progetti, con rispettivo importo di 412mila e 888mila euro, erano stati provvisoriamente finanziati con prestito della Banca europea per gli investimenti, in attesa dell'approvazione dello stanziamento regionale.
Copertura dei costi della Tia per il 2004. Sarà versata in tre rate, l'ultima delle quali con scadenza il 31 dicembre 2010, la somma di 3.200.000 euro che il Comune deve ad Hera per la copertura dei costi della gestione dei rifiuti urbani per il 2004. Secondo il contratto di servizio per l'affidamento di tale gestione, spetta infatti all'Amministrazione comunale la copertura, nella fase transitoria prevista dal decreto legislativo, della differenza tra il costo del servizio e l'importo effettivamente riscosso. La delibera di riconoscimento del credito ad Hera e del relativo piano di rateizzazione, approvata stamani dalla Giunta, dovrà superare anche il vaglio del Consiglio comunale.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Contributi regionali per la lotta alla prostituzione. E' di 31mila euro il contributo assegnato dalla Regione al Comune di Ferrara per la prosecuzione del progetto di contrasto alla prostituzione "Oltre la strada". Gestiti dall'associazione Centro donna giustizia, gli interventi puntano alla limitazione del fenomeno della prostituzione e al contenimento dei danni alla salute per le persone sottoposte a sfruttamento sessuale.
Tariffe 2009 per i servizi di canile e gattile. E' stato stabilito sulla base delle variazioni del tasso di inflazione, il lieve incremento, approvato stamani dalla Giunta, delle tariffe per la cessione definitiva di animali, da parte dei privati, al canile e al gattile comunale. I nuovi importi, che entreranno in vigore nel 2009, prevedono per la cessione di cani una spesa di 300 euro (importo precedente 280 euro) e per la cessione di gatti una spesa di 85 euro (importo precedente 80 euro). Resteranno invece invariate tutte le altre tariffe per i servizi resi dalle due strutture comunali di via Gramicia.
Tariffe 2008 per il rilascio di atti e provvedimenti a privati. Hanno ottenuto il via libera della Giunta le tariffe 2009 riservate ai privati come rimborso spese per il rilascio di atti e l'esecuzione di provvedimenti da parte del settore Servizi alla persona del Comune. Questi i nuovi importi:
- rimborso spese afferente il rilascio, richiesto da privati, di autorizzazione alla macellazione suini per uso familiare: 28 euro (precedente importo 27 euro)
- vidimazione registri stupefacenti e presidi sanitari: 19 euro (precedente importo 18 euro)
- rimborso spese per l'istruttoria relativa all'istanza degli anziani di partecipazione ai soggiorni sociali (spese tipografiche, postali, telefoniche, di segreteria ecc.): 7 euro (invariato)
- rilascio autorizzazioni veterinarie ai sensi della legislazione vigente: 31 euro (precedente importo 30 euro)
- consegna microchip per iscrizione all'anagrafe canina: 3,10 euro (invariato).
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Tariffe 2009 per le sale comunali e i servizi dell'archivio fotografico. Resteranno invariate anche per il 2009 le tariffe relative ai servizi offerti dalla fototeca dei musei d'Arte antica e dall'archivio fotografico delle gallerie d'Arte moderna e contemporanea. Le quote richieste fanno riferimento in particolare alla riproduzione di fotografie e diapositive di proprietà dell'Amministrazione e alla realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive che abbiano per oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. Invariate anche le agevolazioni e le esenzioni a favore di insegnanti e associazioni culturali per attività con scopo didattico e divulgativo.
Nessuna variazione nemmeno per le tariffe riservate a partiti e movimenti politici che intendono affittare le sale Estense e Boldini per incontri e conferenze durante i periodi campagna elettorale.