Iniziative e progetti di 'Città Bambina'
Un 'Ecodiario' e tante buone prassi per la Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia
19-11-2008 / Giorno per giorno

Uno spazio dedicato a ricette con verdure e alle proprietà della frutta, uno alle carte d'identità dei parchi nazionali italiani e altri ancora alle curiosità del mare e dei vari animali e su come funzionano energia ed irrigazione. Ha davvero una sorpresa ad ogni pagina l''Ecodiario' realizzato dai giovanissimi allievi della scuola primaria Bombonati, approdati a questa seconda esperienza editoriale al termine di un lungo anno di lavoro. Valido sussidio scolastico che ognuno potrà leggere, colorare e personalizzare, la pubblicazione nasce da un percorso di approfondimento e dalla riflessione dei bambini su ambiente, territorio e futuro.
Il secondo numero di 'Ecodiario', nato dalla collaborazione di Città Bambina e della stamperia del Comune di Ferrara e dal contributo di Lyondellbasell, è stato illustrato questa mattina alla scuola Bombonati in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia che si celebra il 20 novembre. Erano presenti fra i banchi, accanto ad alcuni dei giovanissimi 'redattori', l'assessore Mascia Morsucci, operatori di Città Bambina e di Arciragazzi, il dirigente scolastico Gianni Corazza e insegnanti.
"Questa ricorrenza - ha ricordato l'assessore Mascia Morsucci - deve essere per tutti occasione per una riflessione, per non dare niente per scontato o di acquisito. I bambini hanno grandi capacità, ma anche la necessità di essere referenti di un impegno vero da parte delle istituzioni, nel rispetto del loro pieno diritto di crescere e di partecipare."
"Oltre che con l'Ecodiario - ha affermato Anna Rosa Fava di Città Bambina - la giornata mondiale dell'infanzia sarà degnamente ricordata grazie alla diffusione del CD 'Giovani generazioni/nuovi orizzonti di benessere' e alla messa in cantiere del progetto biennale 'Il diritto di cittadinanza attiva e di partecipazione delle nuove generazioni'."
Il primo, - è stato ribadito - una raccolta di buone prassi del Comune di Ferrara e di documenti normativi, è realizzato dagli assessorati alle Politiche Socio sanitarie e per i giovani del Comune di Ferrara. Vero e proprio strumento di lavoro, è rivolto in particolare agli insegnanti. Il secondo è invece un progetto che vuole dare vigore ad una buona pratica di cittadinanza attiva e di partecipazione dei bambini e dei ragazzi di Ferrara. Fino ad ora vi hanno aderito la scuola media di San Bartolomeo, la scuola elementare di Villanova di Denore e la scuola media Dante Alighieri. Al suo interno saranno attivate le commissioni circoscrizionali ragazzi che, grazie al lavoro dei facilitatori, entreranno in contatto con le Circoscrizioni territoriali e, in occasione del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze che il prossimo anno si svolgerà proprio il 20 novembre, con lo stesso Comune. Il percorso dell'iniziativa interagirà inoltre nella prima parte con il progetto Partecipa.Rete, una proposta dell'Assemblea legislativa regionale che vedrà coinvolta come classe pilota la 1.a F della scuola media Tasso Boiardo.
Da non dimenticare inoltre, e proprio in occasione del 20 novembre, il progetto 'Piedibus' che coinvolge da anni l'elementare Bombonati. Proprio dai giovani 'redattori' della scuola di via Boschetto viene l'invito per tutti i bambini "ad andare d'ora in poi a scuola a piedi". Un micro contributo, ricordano, ma che apre la strada al rispetto dell'ambiente.