Nella seduta del Consiglio comunale di lunedì 24 novembre
Approvato il nuovo 'Regolamento comunale per la tutela degli animali'
24-11-2008 / Giorno per giorno

Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità il nuovo 'Regolamento comunale per la tutela degli animali'. I 56 articoli sono scaturiti al termine di un lungo percorso di approfondimento e concertazione e sostituiranno l'attuale raccolta normativa che, con successive modifiche e integrazioni, è in vigore da giugno del 2004. L'assemblea ha inoltre approvato un ordine del giorno presentato dal gruppo Verdi per la pace in merito all'adozione della "Carta di Ferrara su obblighi umani e interessi degli animali".
Assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Approvazione del nuovo Regolamento comunale per la tutela degli animali
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru.
Per presentare un ordine del giorno in merito all'adozione della "Carta di Ferrara su obblighi umani e interessi degli animali", è intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti - Verdi. La 'carta' impegna la Giunta a garantire "la tutela delle biodiversità aumentando gli spazi verdi, la cura della vegetazione e favorendo un buon equilibrio ecologico nel territorio con la realizzazione di reti ecologiche finalizzate allo scopo; a valorizzare e incentivare gli allevamenti che operano nel rispetto del benessere degli animali consentendo loro di vivere secondo quanto previsto dall'OMS; a promuovere iniziative di divulgazione tese a riconoscere come valore il corretto rapporto uomo-animale quali convegni, campagne di sensibilizzazione e informazione sul comportamento animale rivolte ai cittadini, progetti educativi da attivare all'interno delle scuole; a favorire studio e progetti di per-therapy; a promuovere azioni di vigilanza contro il rilascio di sostanze velenose e azioni volte ad incentivare l'adozione responsabile e consapevole degli animali e prevenire l'abbandono; a promuovere una campagna di sensibilizzazione all'inserimento del microchip e azioni di informazione e controllo sulla pratica della macellazione rituale, effettuata in deroga alla normativa vigente, anche attraverso l'opera di mediatori culturali..".(approvato)
Sono quindi intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti AN-PdL, Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (PD). Dopo la replica dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Mauro Malaguti (AN-PdL), Irene Bregola (Prc), Francesco Rendine (AN-PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (PD).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
LA SCHEDA - La realizzazione del nuovo 'Regolamento comunale per la tutela degli animali' nasce dalla necessità di integrare e aggiornare quello finora in vigore (dal giugno 2004) proponendosi al contempo di ripresentare e favorire una sempre più corretta convivenza uomo-animale in ambiente urbano. L'opera di revisione era ormai urgente alla luce anche delle sostanziali modifiche apportate alla materia dalle molteplici norme emanate in questi anni dal legislatore nazionale e regionale e a seguito delle osservazioni poste dalle associazioni animaliste presenti nella Consulta comunale e dal Servizio veterinario dell'Azienda Usl. Diverse le novità introdotte nella raccolta normativa, grazie anche all'inserimento di ulteriori dieci articoli e quattro nuovi titoli dedicati a nuove tematiche: ai conigli da compagnia, ai cavalli, alla pet-therapy e alla macellazione degli animali.
Si è scelto di qualificare l'impegno della collettività nei confronti di 'esseri senzienti' individuando in particolare divieti di utilizzo di animali vivi come alimento per altri animali in luogo pubblico, di esposizione e offerta di animali vivi e di vendita e cottura di crostacei vivi. Viene dato libero accesso agli animali d'affezione nei pubblici esercizi - non come concessione ma come libera scelta del gestore - e libero accesso a cani accompagnati presso tutti gli uffici comunali (eccetto le gallerie d'arte, i musei e le pinacoteche). Viene inoltre ampliata la gamma dei divieti di maltrattamenti o comportamenti lesivi nei confronti degli animali. I cani devono essere tenuti in strutture idonee dal punto di vista igienico e sanitario e recinti e box - così come le recinzioni - dovranno avere misure precise, disporre di cucce adeguate e collocate sotto una tettoia idonea a proteggere gli animali dalle intemperie. D'ora in poi i proprietari o detentori a qualsiasi titolo di animale dovranno esibire, su richiesta degli incaricati della vigilanza, gli idonei strumenti di raccolta degli escrementi solidi prodotti. Semplificate inoltre le sanzioni: ne sono previste tre, con carattere pecuniario, rapportate alla gravità dell'illecito accertato.
Assessore Marcello Marighelli
- Autorizzazione al recesso del Comune di Cento dal Consorzio provinciale formazione Ferrara (C.P.F.) ai sensi dell'articolo 9 dello statuto consortile
Dopo l'illustrazione dell'assessore Marcello Marighelli sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Ilario Zamariolo-PS (intervenuto anche a nome del gruppo dei Verdi), Enrico Brandani (AN-PdL), Gianluca Vitarelli (PD), Maria Giulia Simeoli (Pdci). Dopo la replica dell'assessore Marcello Marighelli per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Kiwan Kiwan (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (PS), Enrico Brandani (AN-PdL), Gianluca Vitarelli (PD), Massimo Masotti (FI).
La delibera è stata approvata all'unanimità.
Assessore Raffaele Atti
- Ratifica dell'accordo del Programma speciale d'area, 'Azioni per lo sviluppo urbanistico delle aree di eccellenza della città di Ferrara'.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. Sul documento sono intervenuti i consiglieri Gianluca Vitarelli-PD (che ha presentato una risoluzione a nome di tutti i gruppi di maggioranza - approvata ), Romeo Savini-PS (che ha proposto una modifica alla risoluzione-approvata); Enrico Brandani (AN-PdL), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), Silvia Pulvirenti (PD).
Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Massimo Masotti (FI).
La delibera è stata approvata: a favore hanno votato i gruppi PD, PS, Verdi, Prc, Pdci; astenuti AN-PdL; contrari FI, Io amo Ferrara.
- Convenzione per la definizione, anche in via transattiva, dei rapporti economici e patrimoniali relativi a interventi urbanistici ed edilizi in comune di Ferrara, società Parofin srl (ex Gea srl) e società Dfp Investimenti srl, approvazione variazione al Bilancio di previsione 2008 e relativi allegati.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io amo Ferrara).
La delibera è stata approvata. A favore hanno votato PD, PS, Prc, Pdci; astenuti Verdi; contrari AN-PdL, FI, Io amo Ferrara.