Ok della Giunta anche al Piano urbano della mobilità
Dal Comune una mano alle famiglie numerose
25-11-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 25 novembre
Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
Sostegni e agevolazioni per i nuclei numerosi. Una family card per i nuclei con almeno quattro figli, agevolazioni tariffarie per acqua e igiene ambientale e contributi per far fronte alle spese di servizi e utenze. L'Amministrazione comunale tende una mano alle famiglie numerose varando il progetto "Ferrara amica delle famiglie", che prevede una serie di provvedimenti a loro favore, per il prossimo anno. Destinatari della card, che funzionerà come contenitore di agevolazioni pubbliche e private, saranno in particolare i nuclei con quattro o più figli a carico (di età inferiore a 26 anni), anche in affidamento o adozione, residenti a Ferrara, Masi Torello e Voghiera, con cittadinanza italiana, dell'Unione europea o con permesso di soggiorno, e valore Isee non superiore a 25mila euro.
Il progetto prevede inoltre, sempre per le famiglie numerose, l'attivazione di un bando per l'erogazione di contributi mirati all'abbattimento dei costi dei servizi e delle utenze, che utilizzerà le risorse trasferite al Comune dalla legge Finanziaria 2007 per assegnare rimborsi una tantum di entità commisurata alle diverse fasce Isee.
Dal prossimo anno potranno poi essere applicate, in accordo con Ato6 ed Hera, alcune agevolazioni tariffarie relative al consumo di acqua e alla Tia, e ulteriori riduzioni potranno essere introdotte successivamente, sulla base di convenzioni con servizi pubblici e privati.
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Via libera della Giunta al Pum.Documento programmatico di cornice per le decisioni in tema di infrastrutture di trasporto e mobilità locale, il Pum (Piano urbano della mobilità) prosegue il suo cammino di approvazione ottenendo il via libera della Giunta, in attesa di passare al vaglio del Consiglio. Il testo è stato oggetto, nei mesi scorsi, di un articolato piano di consultazione rivolto, oltre che alle associazioni e alle aziende del settore, anche ai singoli cittadini, attraverso una serie di incontri nelle Circoscrizioni. Le considerazioni e le osservazioni raccolte dal gruppo tecnico, composto da personale del servizio comunale Mobilità e traffico e di Ami, sono state vagliate e opportunamente inserite nel Piano. Questo si propone inoltre come riferimento tecnico per gli uffici incaricati delle attività di pianificazione territoriale e di organizzazione dei trasporti e della viabilità, a cui competerà la redazione dei progetti specifici e l'adozione degli atti conseguenti. Il Piano contiene, tra l'altro, un "Progetto di sistema" per l'insieme delle componenti dei trasporti locali e indica "idonee politiche di mobilità in ordine alla ottimizzazione dell'offerta e alla regolazione della domanda, attraverso l'utilizzo di appropriati strumenti tecnologici, amministrativi e di mobility management".
Nuovo semaforo in via del Lavoro. Servirà a garantire maggiore fluidità al traffico su via del Lavoro il nuovo impianto semaforico che verrà installato in corrispondenza del terminal bus, a integrazione del semaforo esistente. L'apparato dovrà assolvere a tre funzioni principali: controllare l'uscita dal terminal bus attraverso una spira induttiva sotto l'asfalto, regolare l'attraversamento pedonale su via del Lavoro e consentire le manovre d'uscita dei veicoli merci su rotaia dalla stazione ferroviaria. In assenza di chiamata pedonale, ferroviaria o a spira, il sistema rimarrà a luce verde fissa su via del Lavoro. La spesa prevista per l'installazione ammonta a circa 16mila euro.
Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
Contratto di prestito con la Banca europea per gli investimenti. Servirà a finanziare una trentina di progetti di opere pubbliche la somma di 12.049.173 euro oggetto del prestito richiesto dall'Amministrazione comunale alla Banca europea per gli investimenti. L'operazione sarà condotta sulla base della convenzione stipulata dai due enti nel 2005 per il finanziamento degli interventi compresi nel piano comunale degli investimenti 2005/2007, destinato al miglioramento delle infrastrutture urbane. Tra le opere sostenute con stanziamenti Bei, a copertura totale o parziale, rientrano gli interventi di urbanizzazione del programma di riqualificazione del quartiere Barco, i lavori relativi alla metropolitana di superficie, la sistemazione dell'ex palestra Calcagnini, la manutenzione straordinaria della pavimentazione di alcune strade comunali, la messa a norma di alcuni edifici scolastici e l'intervento di adeguamento del palasport.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Manutenzione in programma per le fontane cittadine. Acquedotto monumentale, parco Massari, piazzetta Sant'Anna e piazza della Repubblica: le fontane monumentali di proprietà comunale si apprestano a sottoporsi a una serie di interventi di restyling. Tra i lavori in programma la pulizia delle vasche e dei filtri e il controllo generale del circuito di riempimento. Il tutto per una spesa di 5.600 euro da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
Contributi per il solare termico: nuovo termine per le domande.I contributi comunali attualmente disponibili per l'installazione di impianti solari termici negli immobili residenziali potranno essere richiesti esclusivamente per impianti le cui spese di installazione siano state sostenute tra l'1 gennaio 2007 e il 31 dicembre 2008. Il nuovo termine è stato fissato sulla base del D.lgs n.115/08, secondo cui, dall'1 gennaio 2009, non sarà più possibile, in materia di promozione dell'efficienza energetica, cumulare contributi comunitari, regionali o locali con strumenti di incentivazione di ogni natura attivati dallo Stato. Di conseguenza il contributo che oggi il Comune di Ferrara eroga per l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria potrà essere assegnato solo agli impianti che verranno installati entro la fine dell'anno in corso e le domande potranno essere presentate entro il 30 gennaio 2009 (per informazioni e chiarimenti contattare il Servizio Ambiente - U.O. Energia, via Marconi, 35 tel. 0532/418777-94; orari di apertura al pubblico: martedì e giovedì dalle 9 alle 13).
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Ferrara "Città per la pace". Ferrara si dichiara ufficialmente "Città per la pace" aderendo al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace. Fondato nel 1986, il Coordinamento è un'associazione che riunisce i Comuni, le Province e le Regioni italiane impegnate nella promozione della pace, dei diritti umani, della solidarietà e della cooperazione internazionale. Attraverso l'atto di adesione, che dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio, l'Amministrazione comunale ribadisce la volontà di favorire, attraverso i propri uffici, la diffusione della cultura della pace con iniziative culturali, educative e informative.
Al Coordinamento sarà versata una quota annuale di 1.900 euro.
Impegno contro la criminalità.Diffondere i valori e la cultura della legalità e della democrazia per contrastare la criminalità organizzata. Questa la finalità dell'associazione "Avviso pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie" a cui Ferrara ha deciso di dare la propria adesione, accogliendo l'invito a promuovere i temi della legalità e della giustizia sociale con iniziative e scambio di esperienze.
Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
Festività natalizie: contributo per le iniziative in centro storico. Le luminarie per le vie del centro, l'immancabile albero decorato e un fitto programma di spettacoli e intrattenimenti per i bambini. Anche quest'anno il centro storico si appresta a festeggiare il Natale e le ricorrenze di fine anno con una serie di iniziative curate dall'associazione Montgolfier, che riceverà dall'Amministrazione comunale un contributo di 41.400 euro.
Quota per il Consorzio Ferrara ricerche. E' di 1.550 euro la quota versata per il fondo di gestione 2008 del Consorzio Ferrara ricerche, a cui il Comune ha aderito nel 1994. Il Consorzio si occupa di promuovere e sviluppare tematiche di ricerca di importanza strategica per l'area ferrarese e mette a disposizione, degli associati e di altri soggetti, servizi nei campi dell'innovazione tecnologica e dell'assistenza informativa.
Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
Sostegno a iniziativa di pattinaggio. E' di 1.500 euro il contributo destinato al comitato società rotellistiche ferraresi per le spese di organizzazione del 35° Trofeo del lavoro.