Comune di Ferrara

giovedì, 10 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Lavoriamo per supportare le famiglie ferraresi"

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI - Punto della situazione della presidente Cuccuru sull'avvio scuola e sui servizi

"Lavoriamo per supportare le famiglie ferraresi"

16-09-2010 / Giorno per giorno

I vertici dell'Istituzione Servizi Educativi del Comune hanno incontrato questa mattina (16 settembre) i giornalisti nella residenza municipale per fare il punto della situazione e fornire i primi dati relativi ai servizi di supporto all'avvio dell'anno scolastico, in particolare il pre-scuola, il trasporto scolastico e la refezione. All'incontro sono intervenuti la presidente Maria Giovanna Cuccuru e la direttrice Loredana Bondi, Mauro Vecchi (Istituzione), Rita Tartari (Decentramento) e rappresentanti delle Circoscrizioni.
"Nonostante i tagli di risorse governative - ha affermato la Maria Giovanna Cuccuru - abbiamo voluto organizzare servizi a supporto delle famiglie ferraresi, un lavoro che ci è costato molta fatica ma siamo convinti, e ne abbiamo già i primi riscontri, della loro utilità". Il servizio di pre-scuola va a supportare le difficoltà dei genitori che lavorano di accompagnare i propri figli a scuola in orari compatibili con quelli lavorativi e quest'anno è stato affidato tramite gara d'appalto e selezione a operatori specializzati supportati da volontari, "un servizio sperimentale - ha precisato la Cuccuru - che a fronte di un 'prezzo politico, molto ridotto' consente una gestione efficiente e sicura delle diverse situazioni ed esigenze dei genitori del territorio".
Confermati anche i servizi di trasporto scolastico e di refezione, implementando la loro organizzazione anche in virtù di una crescita di domanda e della popolazione scolastica totale.
"Ci sono dei paradossi governativi nei quali non vogliamo intrometterci, ma è necessario garantire dei servizi al minore che siano ampiamente condivisi con i cittadini" ha affermato Loredana Bondi. "Con il servizio di pre-scuola e in alcuni casi dopo-scuola, il Comune ha messo in campo un progetto che nasce dalla necessità di trovare una risposta, oltre alle difficoltà concrete degli orari lavoro-scuola, ai problemi gestionali da un punto di vista socio educativo, che il mondo della scuola probabilmente, per motivi organizzativi e di risorse, non riesce ad affrontare".
Sul piano delle cifre si è espresso Mauro Vecchi che ha sottolineato "come ci sia stato un notevole e costante aumento delle richieste di questo tipo di servizi (pre-scuola, trasporto, refezione) dal momento della loro attuazione. Ammontano oggi a 2840 gli alunni che usufruiscono dei servizi tra materne, elementari e medie inferiori".
Per Rita Tartari, dirigente del Decentramento "è stata trasformata una attività, che già si svolgeva sul territorio e che vedeva impegnati ogni anno le Circoscrizioni, in un vero e proprio servizio sul quale oggi contano molte famiglie".
Anche se i termini di richiesta del pre-scuola sono scaduti gli uffici circoscrizionali saranno a disposizione insieme a quelli dell'Istituzione per valutare le possibilità, anche in base alle reali necessità, di inserire nuovi bambini.

SCHEDA su pre-scuola, trasporto scolastico e refezione scolastica
(a cura dell'Istituzione Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie)

Hanno regolarmente preso avvio i servizi comunali di supporto alla attività didattica delle scuole statali (Materna, Primaria, Secondaria di I grado).

Il nuovo servizio di pre-scuola (entrata 7,15/7,30 - 8,15/8,30 fine servizio) è stato avviato martedì 14 settembre, primo giorno di scuola.
Il servizio è attivo in 27 scuole primarie (elementari) del territorio comunale e conta n.1.255 iscritti, così suddivisi:
n.404 nelle 7 scuole della Circoscrizione 1;
n.281 nelle 7 scuole della Circoscrizione 2;
n.117 nelle 5 scuole della Circoscrizione 3;
n.453 nelle 8 scuole della Circoscrizione 4.
In alcune scuole (14) sono ancora disponibili un discreto numero di posti (150), in base al rapporto personale/alunni.
Per la gestione di questo servizio da quest'anno sono impegnati sia Educatori delle Associazioni ARCI Camelot e ACLI Coccinelle (25, uno in tutte le scuole eccetto Gaibanella e Villanova) sia Volontari di AUSER e Coop Le Nuvole (33).
Tutti questi Soggetti sono stati scelti a seguito di una gara d'appalto e una selezione appositamente espletate nelle settimane scorse.
Il costo previsto per l'Amministrazione Comunale per tutto l'a.s.2010-11 è di circa € 116.000.
Il costo del servizio di pre-scuola è di € 80/anno per alunno (costo forfettario).
Sono esentati dal pagamento del contributo i minori le cui versano in situazioni economiche di difficoltà (certificate dal Servizio Sociale) ed i minori che usufruendo del servizio di trasporto scolastico arrivano nella scuola di destinazione prima dell'orario d'inizio delle lezioni.

Anche il servizio di trasporto scolastico ha preso avvio subito dal 14 Settembre; il servizio riguarda n.645 alunni (erano 667 nel 2009-10) suddivisi sulle n.23 linee di trasporto oggi funzionanti.

Infine, il servizio di refezione scolastica ha preso avvio da ieri, 15 settembre 2010 (tranne 2 scuole, in cui partirà dal 20 p.v.), e coinvolge una buona parte dei minori iscritti alle scuole dell'obbligo e dell'infanzia statali, per cui circa 4.000 alunni (incremento rispetto al 2009-10, per via dell'aumento del numero degli iscritti, in particolare nella scuola Primaria).