Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La musica sposa la solidarietà per Telethon

Stasera al teatro Comunale spettacolo benefico

La musica sposa la solidarietà per Telethon

03-12-2008 / Giorno per giorno

L'"In…Canto" della musica sostiene la ricerca scientifica contro le malattie genetiche. Nella serata di oggi, mercoledì 3 dicembre, alle 20,30, il teatro Comunale farà da cornice al gran galà musicale per Telethon organizzato da Ferrovie dello Stato, con il patrocinio di Comune e Provincia di Ferrara e della Regione Emilia Romagna.
Fra i protagonisti della serata la pianista e compositrice Ivana D'Addona, dipendente di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e per essa volontaria oltre che sostenitrice di Telethon. La compositrice presenterà il suo ultimo lavoro musicale, "In…Canto", per pianoforte e orchestra, e le sue musiche saranno eseguite dall'orchestra sinfonica "G. Frescobaldi" di Ferrara, diretta dal maestro Giorgio Fabbri.
La prima parte della serata sarà invece dedicata a musiche di Rossini, Verdi, Lara e Brahms e alle voci del soprano Eun Kyoung Kim e del tenore Gianluca Arnò.
Madrina d'onore dell'iniziativa sarà l'etoile della danza classica Carla Fracci, artista di grande sensibilità da sempre impegnata nella solidarietà. A lei sarà, tra l'altro, dedicata, fino al 13 dicembre prossimo, nel foyer del teatro Comunale, la mostra fotografica "Carla Fracci - immagini 1996 - 2005", una selezione di immagini realizzate da Lucia Baldini durante i dieci anni di collaborazione come fotografa di scena della grande ballerina.
Auspici per la buona riuscita dell'iniziativa sono stati espressi dall'assessore comunale Mascia Morsucci, che ricordardando i buoni risultati ottenuti nella nostra città dalla raccolta fondi degli ultimi anni (200mila euro lo scorso anno) ha esortato i ferraresi a dare ancora una volta prova della loro generosità. "Poiché - ha dichiarato - è fondamentale riuscire a mantenere viva la speranza e la fiducia nella ricerca per chiunque si trovi a convivere con le malattie genetiche". Ringraziamenti agli organizzatori giungono anche dall'assessore provinciale Manuela Paltrinieri che ha ricordato "l'importanza di sostenere ogni sforzo che consenta a ciascun cittadino di contribuire al progresso della ricerca".

LA SCHEDA:
Telethon
In Italia c'è una ricerca che funziona ed ottimizza le risorse di cui usufruisce: è quella della Fondazione Telethon che, grazie alle donazioni di cittadini e imprese, ha già finanziato - con 276 milioni di euro - 2.141 progetti su malattie genetiche e 1.363 ricercatori. Progetti che hanno ottenuto grandi risultati scientifici e una prima vittoria, storica, della terapia genetica su una gravissima forma di immunodeficienza congenita, l'Ada-Scid. Prossimo l'assalto finale ad altre patologie per le quali si sta concretizzando la speranza di una cura. Per altre ancora si è definito un approccio farmacologico già efficace nel modello animale e sulle cellule di un piccolo gruppo di pazienti. Su queste patologie Telethon ha già "investito" circa 23 milioni di euro, ma ne occorrono almeno altrettanti per fare gli ultimi passi, senza dimenticare le risorse necessarie per far progredire la ricerca di base.


I biglietti per "In…Canto" sono in vendita su www.ticketland2000.com e presso Tabaccheria Segnali di Fumo, Nannini Dischi e Webland 2000 di Ferrara e Tabaccheria Poggi di Porotto.

(Comunicato stampa redatto in collaborazione con l'Ufficio stampa di Ferrovie dello Stato - Emilia Romagna)