Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dalla Giunta la richiesta di ricompensa al merito civile per un coraggioso soccorritore

Per i contributi sul solare termico sospesa la nuova scadenza

Dalla Giunta la richiesta di ricompensa al merito civile per un coraggioso soccorritore

02-12-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 2 dicembre

Assessorato Affari Istituzionali, Rapporti con l'Università, assessore Rita Tagliati:
• Riconoscimento per un coraggioso soccorritore. Il 22 agosto scorso si è reso protagonista di un coraggioso gesto di soccorso, prestando aiuto al guidatore di un'auto finita in un canale a Pontegradella. Per questo, per il ferrarese Gianpaolo De Bernardi, la Giunta comunale chiederà alla Prefettura di segnalare l'esemplare azione agli Uffici centrali, affinché venga gratificato con la ricompensa al merito civile, riservata, secondo la legge 658 del 1956, alle "persone che si siano prodigate, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno". L'intervento di soccorso, che si è dimostrato provvidenziale per l'esito delle cure ospedaliere successivamente prestate alla vittima dell'incidente, era stato fin da subito riconosciuto dalle autorità e da numerosi cittadini come un gesto generoso e meritevole della riconoscenza della città.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
• Contributi per il solare termico: sospensione del nuovo termine. In seguito all'emanazione delle nuove disposizioni governative in materia di detrazioni fiscali per la promozione dell'efficienza energetica, la Giunta ha deciso di sospendere l'applicazione della propria delibera del 25 novembre scorso, con cui si fissava al 31 dicembre prossimo il termine per l'installazione, negli immobili residenziali, degli impianti solari termici aventi diritto ai contributi comunali. Il nuovo termine era stato fissato sulla base del D.lgs n.115/08, secondo cui, dall'1 gennaio 2009, non sarà più possibile, nell'ambito degli interventi per il risparmio energetico, cumulare contributi comunitari, regionali o locali con strumenti di incentivazione di ogni natura attivati dallo Stato. Le nuove disposizioni, contenute nel cosiddetto "Decreto anticrisi" dovrebbero tuttavia rendere più difficile l'accesso dei cittadini alle detrazioni fiscali del 55% sulle spese per l'installazione di impianti solari termici. Il decreto prevede infatti che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, solo per via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi". L'Agenzia delle entrate dovrà quindi esaminare le domande secondo l'ordine cronologico di invio e se, entro 30 giorni, non fornirà esplicita comunicazione di accoglimento, il richiedente non potrà usufruire della detrazione.
In tal modo, secondo la Giunta comunale, si rende meno sicuro l'accesso agli sgravi statali, con l'effetto di disincentivare il ricorso dei cittadini ai dispositivi per il risparmio energetico. Di conseguenza, sempre secondo la Giunta, sarebbe opportuno mantenere aperto il canale di erogazione dei contributi di altra provenienza. Per questo l'Amministrazione comunale, al momento ancora in grado di garantire contributi certi, è orientata a mantenere attivo il proprio bando e si riserva la decisione al riguardo, a seguito dei chiarimenti che eventualmente interverranno in sede nazionale nei prossimi giorni.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Progetto "Circoscrizioninsieme". Proseguirà anche nel 2009 il progetto di socializzazione "Circoscrizioninsieme" che coinvolge i ragazzi preadolescenti delle Circoscrizioni Zona Sud, Via Bologna e Zona Nord Est. Sarà infatti rinnovata per una nuova annualità la convenzione tra l'Amministrazione comunale, l'asp Centro servizi alla persona e l'associazione capofila ArciRagazzi per la prosecuzione delle attività ricreative e formative che vedono i ragazzi impegnati in laboratori manuali e di creatività, visione di film e di video educativi e iniziative di lettura e scrittura creativa. Le attività saranno svolte in orario extra scolastico all'interno di spazi messi a disposizione dalle scuole e dalle Circoscrizioni.
• Sostegno all'associazione vittime di guerra. E' di 750 euro il contributo destinato alla sezione ferrarese dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra, a sostegno delle spese per le attività condotte nel 2008.

Assessorato Politiche familiari, Partecipazioni servizi pubblici locali, sindaco Gaetano Sateriale:
• Approvazione bilancio di Afm. Dopo il via libera della Giunta sarà sottoposto anche all'approvazione del Consiglio il bilancio di previsione 2009 dell'azienda speciale Afm - Farmacie comunali, unito al piano programma e al bilancio pluriennale 2009-2011.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Adesione All'Alda. Raccoglie in un'unica rete le Agenzie della Democrazia locale e ha come obiettivo principale quello promuovere la cittadinanza attiva all'interno dell'Europa. E' l'Alda (Association of the local democracy agencies) a cui il Comune di Ferrara ha deciso di dare la propria adesione sulla base dei rapporti di collaborazione instaurati nell'ambito del progetto di servizio civile volontario promosso a Cipro. La quota di adesione annuale all'associazione, che ha sede a Strasburgo presso il Consiglio d'Europa, è di 1.200 euro.
• Sostegno ad associazioni culturali. Ammonta complessivamente a 5.430 euro lo stanziamento comunale a favore di cinque associazioni culturali cittadine. Al Comitato Sonika andranno 1.600 euro per la collaborazione all'iniziativa Onstage, 1.500 euro alla contrada San Giacomo per l'organizzazione della "Giostra del monaco", 1.130 euro all'associazione Yoruba per il progetto "L'intolleranza di Diana", mille euro al Gruppo scrittori ferraresi per il concerto dedicato a Gianfranco Rossi e 200 euro al Centro Shakespeariano per l'organizzazione di un'iniziativa didattica.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
• Contributi per iniziative sportive. Sarà destinato a sostenere il progetto di sviluppo del rugby nelle scuole ferraresi il contributo di 1.500 euro erogato al Cus Ferrara. Mentre servirà a coprire parte delle spese per la manifestazione di atletica leggera FerraraMeeting l'erogazione di 500 euro destinata all'associazione Atletica Estense.