Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Fino a maggio la 'comunità della musica' si incontra all'auditorium Bassani

Domani primo incontro del ciclo di lezioni gratuite "Guida all'ascolto"

Fino a maggio la 'comunità della musica' si incontra all'auditorium Bassani

05-12-2008 / Giorno per giorno

Per parlare di "Punk/ post punk" è stato coinvolto come docente anche Alberto Ronchi. Esperto e appassionato di musica, l'assessore regionale porterà i propri 'vinili' per approfondire questo genere in due dei dodici incontri che si svolgeranno da domani 6 dicembre fino a maggio nell'ambito dall'iniziativa "Guida all'ascolto & musica d'insieme".
Proposta per il sesto anno consecutivo dall'Associazione Musicisti di Ferrara (che gestisce la Scuola di musica moderna) con la collaborazione e il contributo della circoscrizione Zona Nord e degli assessorati comunali alle Politiche e Istituzioni culturali e per i Giovani, l'iniziativa mira a promuovere fra i giovani e gli appassionati la cultura e l'educazione musicale dei generi musicali moderni più importanti. Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti e dopo il pomeriggio inaugurale di domani, che avverrà nella sede della Scuola di musica moderna in via del Commercio 50 a Barco (dalle 15,30 alle 18,30), i successivi si svolgeranno all'Auditorium della biblioteca Bassani (piazza Emilia 1 a Barco).
Due i tipi di incontri proposti dal calendario e affidati a docenti scelti fra grandi esperti e validi musicisti: nella guida all'ascolto saranno offerte ai partecipanti brani, ma anche spiegazioni e presentazione di autori, seguiti nella loro evoluzione fino ai giorni nostri e inseriti nel momento storico in cui hanno lavorato; negli incontri di musica d'insieme, invece, si formeranno gruppi finalizzati alla prova musicale pratica, session che potranno essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o che vi si sono avvicinati da poco, che potranno assistere ad una vera e propria prova finalizzata alla costruzione di un brano.
"Il progetto - ha ricordato il presidente dall'Associazione Musicisti di Ferrara Roberto Formignani, presentando oggi il programma insieme ai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte - è nato da una concreta esigenza scaturita dalla nostra esperienza. Dalla sensazione, proponendo vari generi musicali nei concerti o all'interno dei nostri corsi, di parlare talora una lingua sconosciuta per le giovani generazioni e non solo. I nostri ragazzi ci chiedevano poi spesso di potersi conoscere fra di loro, per organizzare gruppi musicali. Oggi, superata con tranquillità la fase di rodaggio, attorno agli incontri di 'Guida all'ascolto' si è creata una vera e propria comunità a sostegno della musica moderna, dove è facile incontrarsi, approfondire i percorsi dei generi ai quali si è interessati e la propria cultura musicale. Atteso e seguito mediamente da oltre 70 appassionati, e dai molti docenti e musicisti coinvolti, - ha aggiunto Formignani - il progetto fa "scuola" anche altrove. Altre città ci chiedono infatti sia di poter riprodurre la nostra formula sia vere e proprie docenze in progetti analoghi, come quelli che stanno nascendo ad esempio a Ravenna e a Russi."
"Per avere un pubblico che partecipi attivamente all'offerta culturale e insieme combattere la disaffezione, - ha affermato l'assessore Massimo Maisto - occorre proporre spettacoli di valore ma anche iniziative di questo tipo, in grado di incidere sulla formazione e sulla preparazione delle persone. E questo naturalmente vale per tutte le forme artistiche e musicali. In 'Guida all'ascolto' - ha concluso l'assessore - si incontrano due fiori all'occhiello della nostra Amministrazione e della nostra città: la biblioteca Bassani e la Scuola di musica moderna, ormai considerata una realtà fra le più importanti sia livello regionale che nazionale."
Appuntamento quindi domani, sabato 6 dicembre alle 15.30, per chiunque voglia intervenire, alla sede della Scuola di musica moderna dell'Associazione Musicisti di Ferrara (in via del Commercio 50) per il primo sabato di "Guida all'ascolto": sul tema "Computer music; sessione pratica" parleranno e suoneranno Nicola Callegari e Luca Magni.

PROGRAMMA GUIDA ALL'ASCOLTO - MUSICA D'INSIEME 2008-09
6 Dicembre Guida all'ascolto: Computer music; sessione pratica
Nicola Callegari, Luca Magni
20 Dicembre Musica d'insieme: Il solista e la ritmica
Federico Benedetti
17 Gennaio Guida all'ascolto: La produzione musicale
Manuele Fusaroli
24 Gennaio Guida all'ascolto: L'accordatura
Lorenzo Galliera
14 Febbraio Guida all'ascolto: Punk / Post Punk U.S.A.
Alberto Ronchi
28 Febbraio Guida all'ascolto: Punk / Post Punk G.B.
Alberto Ronchi
14 Marzo Guida all'ascolto: La musica Country;
dal periodo classico al moderno
Stefano Parma
28 Marzo Musica d'insieme: La musica Country
Stefano Parma, The Claw, Roberto Formignani,
Roberto Poltronieri, Ricky Scandiani
4 Aprile Guida all'ascolto: Le grandi sezioni ritmiche
Andrea Taravelli
18 Aprile Musica d'insieme: La sezione ritmica
Andrea Taravelli, Roberto Poltronieri
9 Maggio Guida all'ascolto: I riffs
Massimo Mantovani
23 Maggio Musica d'insieme: I riffs
Massimo Mantovani, Roberto Formignani, Andrea Taravelli

LA SCHEDA - La "Associazione Musicisti di Ferrara" è una associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel Luglio 1990, ed opera in convenzione con l'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, collabora con la Circoscrizione Zona Nord di Ferrara e rientra nell'Albo Regionale dell'Associazionismo ; attività principale dell'associazione è l'organizzazione dei corsi della Scuola di Musica Moderna di Ferrara, la cui gestione, subentrata nel 1991 a quella della Coop. Charlie Chaplin di Ferrara, ha portato ad un incremento del numero degli iscritti (dagli 85 iscritti del 1986 - gestione Charlie Chaplin - agli oltre 480 iscritti dell'a.s. 2007/2008); parallelamente è cresciuto il numero dei corsi principali (dagli 8 corsi del 1986 ai 25 dell' a/s 08-09) e complementari (corsi di teoria I° e II° livello, Canto corale e Musica di insieme) ; in questa struttura lavorano attualmente 20 persone fra le quali sono compresi alcuni dei musicisti di maggior spicco dell'Emilia Romagna nonché collaboratori di prestigio.
Il livello elevato dell'insegnamento, comprovato anche dal consistente numero di ottimi giovani musicisti già in attività formatisi in questa scuola, fa sì che le domande di iscrizione provengano non solo dalla città di Ferrara, ma da tutta la provincia e da quelle vicine.
Tali dati evidenziano in modo certo che la Scuola di Musica Moderna di Ferrara è divenuta ormai una struttura didattica e formativa consolidata e di rilevante importanza che soddisfa la richiesta dell'utenza cittadina e del territorio limitrofo ; i dati la pongono come la più frequentata della Regione. La Scuola di Musica Moderna dell'Associazione Musicisti di Ferrara è situata nei capannoni di via del Commercio, 50 a Ferrara (quartiere Barco - Pontelagoscuro), dove occupa uno spazio di circa 600 metri quadrati. E' dotata di nove aule attrezzate più un'aula magna dove vengono organizzate le lezioni delle materie di insieme come teoria musicale e canto corale.
Oltre ai corsi principali, sono attivi corsi complementari e d'assieme tra i quali: teoria, armonia, canto corale, informatica musicale, laboratorio jazz ensamble, guida all'ascolto e musica d'insieme; queste due ultime materie vengono svolte in collaborazione con la circoscrizione Zona Nord nell'Auditorium della Biblioteca G.Bassani ( Barco ) e offerte gratuitamente nell'arco dei nove mesi scolastici allo scopo di avvicinare anche i neofiti alla cultura e disciplina musicale .
Ogni anno scolastico viene concluso con i saggi di classe presso l'auditorium della biblioteca G.Bassani (Barco) ; un grande concerto finale a cui partecipano i migliori allievi e gruppi, viene offerto alla città e ospitato in grandi spazi di Ferrara (Piazza Municipale, Palazzo Crema, Piazza Castello ) in modo da poter accogliere la sempre numerosa affluenza di pubblico.