Dal 7 dicembre in mostra i Presepi d'arte
Al Maf di San Bartolomeo un 2008 da record e ancora tanti progetti
05-12-2008 / Giorno per giorno

Oltre 10mila presenze, di cui circa 2.500 provenienti dal mondo della scuola, e trentaquattro diversi eventi in dodici mesi, tra mostre, incontri e spettacoli. Ad annunciare gli esiti dell'attività 2008 al Maf, il Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese di San Bartolomeo in Bosco, è il responsabile del Centro Etnografico del Comune di Ferrara Gian Paolo Borghi che, intervenendo stamani in conferenza stampa, ha espresso la propria soddisfazione per i risultati ottenuti grazie alla ricca programmazione culturale condotta in collaborazione dai due istituti. "Quello in via di conclusione - ha dichiarato Borghi - è stato per il Maf un anno estremamente proficuo e denso di iniziative, seguite con interesse da migliaia di visitatori e realizzate, pressoché a "costo zero", grazie alla disponibilità di enti pubblici e privati, associazioni, ricercatori e appassionati del mondo rurale".
Risultati accolti con compiacimento anche dall'assessore alla Cultura Massimo Maisto che ha definito quella del Maf "un'attività quotidiana di altissimo livello, che ha reso questa realtà museale un eccellente punto di ricerca sulla tradizione, con lo sguardo ben rivolto verso le espressioni d'arte e cultura contemporanee".
Ma gli appuntamenti al Centro di San Bartolomeo, per questa fine d'anno, ancora non sono finiti. Domenica 7 dicembre, alle 15,30, sarà inaugurata l'esposizione di "Presepi d'arte" organizzata in collaborazione con la Galleria d'arte Atrebates e aperta al pubblico fino al prossimo 6 gennaio. Una mostra, come sottolineato da Alessandro Bertacchini, direttore della Galleria, particolarmente ricca sotto il profilo delle provenienze storiche e geografiche delle rappresentazioni, con opere di artisti e collezionisti di grande respiro culturale come Luciano De Marchi, Claudio Deri, Antonio Pandolfi, Vito Tumiati e Umberto Zanetti. Tra i vari presepi in esposizione, con diverse esemplificazioni di "scuole" regionali, anche una riproduzione del Santuario ferrarese della Madonna del Poggetto e vari presepi alpini intagliati in tronchi di legno.
All'apertura dell'allestimento, sempre nel pomeriggio di domenica, seguirà la presentazione del libro di Elena Tissi "Subiòl Nugàra" con letture dell'autrice.
Mentre domenica 14 dicembre alle 19,30, sarà la volta del volume di Franco Lorenzato, "Nell'animo dei ricordi", alla cui presentazione, farà seguito, fino alle 23, un'esibizione musicale organizzata in collaborazione con l'Associazione culturale Mamanoà, con ritmi provenienti dalla tradizione di varie etnie, proposti da una live band.
Ma numerosissime sono anche le manifestazioni già in programma per il 2009, con la novità di alcuni appuntamenti serali, l'intensificazione delle propose didattiche, la riproposizione della rassegna di scultura e una serie di attività in collaborazione con il liceo Carducci.