Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Prosegue l'opera di ammodernamento delle fermate bus

Ok della Giunta anche a nuove regole per l'assegnazione degli alloggi Erp

Prosegue l'opera di ammodernamento delle fermate bus

09-12-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 9 dicembre

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
• Nuove paline per le fermate dei bus urbani. Sono 185 le fermate dei bus del trasporto urbano coinvolte nella nuova fase del progetto di ammodernamento delle attrezzature del servizio avviato nei mesi scorsi. L'intervento prevede la sostituzione delle paline ormai obsolete in corrispondenza delle fermate maggiormente frequentate e si inserisce nel quadro del riordino complessivo della rete del trasporto pubblico locale. La fornitura e la posa delle strutture comporterà una spesa di 76mila, di cui 56.200 da finanziare con contributo regionale già assegnato e la quota restante a carico comunale, da finanziare con economie realizzate su precedenti progetti.
• Segnaletica da sistemare in quattro vie della città. Serviranno a completare le opere realizzate da Fer sulla linea ferroviaria Ferrara-Codigoro gli interventi di sistemazione della segnaletica previsti per quattro diverse aree del territorio comunale. I lavori riguarderanno in particolare il sottopasso carrabile, con relativa corsia ciclabile, di via Ravenna; il parcheggio di nuova realizzazione in via Boschetto, nelle vicinanze del passaggio a livello; il sottopasso ciclopedonale e il parcheggio di via San Bartolo a servizio della nuova fermata suburbana; nonché il sottopasso tra via Ricciarelli e via del Parco, ad Aguscello. Gli interventi comprendono, oltre alla realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale, anche l'installazione di specchi parabolici e di delineatori di corsia, nonchè la rimozione di segnali non più validi. Il tutto per una spesa complessiva di 68.300 euro da finanziare con economie realizzate su precedenti lavori.

Assessorato Bilancio, Finanze e tributi, Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Addizionale comunale Irpef: nessuna variazione per il 2009. Resterà invariata anche per il 2009 l'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'Irpef fissata allo 0,5%, da applicare a tutti i redditi assoggettabili all'imposta Irpef. Il regolamento contenente la disposizione, approvato oggi dalla Giunta, dovrà ora essere sottoposto all'esame del Consiglio comunale.

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Un nuovo cippo in memoria di Bruno Rizzieri. Troverà spazio nell'area verde tra viale IV Novembre e via Pola il nuovo cippo che l'Amministrazione comunale realizzerà in memoria di Bruno Rizzieri. La scelta del luogo risponde alla volontà di destinare alla commemorazione del partigiano ferrarese una sede più visibile e dignitosa di quella attualmente offerta dalle lapidi sul muro di cinta della Darsena, pur rimanendo nelle immediate vicinanze del punto in cui avvenne il delitto. Il monumento, che avrà una struttura indipendente sui quattro lati, sarà composto da una parete con funzione di fondale di colore neutro, a cui saranno addossate le parti in mattoni del monumento vero e proprio, dotato di contorni irregolari, a citazione dell'originaria sede del cippo. Al centro della parete in mattoni sarà posta una lapide in marmo bianco con un testo commemorativo. La realizzazione dell'opera comporterà una spesa di circa 11mila euro, da finanziare con parte dei fondi regionali stanziati per il progetto di ripristino degli ex magazzini generali nella Darsena di San Paolo.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
• Nuove regole per l'assegnazione degli alloggi Erp. Puntano a soddisfare in maniera più rigorosa le richieste della comunità, evitando possibili abusi, le modifiche apportate ai regolamenti comunali per la gestione dell'Edilizia residenziale pubblica e per l'assistenza ai cittadini in emergenza abitativa. Le variazioni, che dovranno passare anche al vaglio del Consiglio comunale, sono state oggetto di confronto con i sindacati degli inquilini, l'Acer e i Servizi sociali e tengono conto dei mutamenti che si sono di recente verificati nella composizione delle tipologie di soggetti che richiedono assistenza.
Tra le nuove disposizioni figura l'introduzione di due sottograduatorie per l'assegnazione degli alloggi Erp a favore delle giovani coppie e degli adulti con minori a carico, con una riserva annua di aggiudicazioni del 10% per ciascuna categoria. Si prevede inoltre che le assegnazioni temporanee per situazioni di "emergenza abitativa" non possano trasformarsi automaticamente in definitive e viene introdotto, tra le condizioni che concorrono alla composizione del punteggio per l'accesso all'Erp, l'anzianità di residenza nel Comune.
In tema di assistenza alla popolazione anziana è inoltre prevista l'assegnazione, a 36 nuclei attualmente in graduatoria, dei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica di corso Isonzo e via Otello Putinati.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Un Regolamento per il museo del Risorgimento e della Resistenza. Un museo "storico con una caratterizzazione specifica per il Risorgimento e la Resistenza e una più generica per la storia contemporanea e le tematiche etnostoriche". E' questo l'ambito d'azione del museo del Risorgimento e della Resistenza così come individuato dal Regolamento che ne definisce obiettivi e funzioni e che dovrà ora ottenere il via libera del Consiglio comunale.
• Contributi per valorizzare la creatività artistica. Sarà rinnovato anche per il 2009 l'accordo fra i Comuni di Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Forlì e la Regione Emilia Romagna per l'attuazione, nell'ambito del circuito Ga-er, di iniziative di promozione e valorizzazione delle vocazioni artistiche locali e l'offerta di spazi e occasioni di visibilità ai giovani artisti, favorendo anche lo scambio con altre realtà territoriali.
• Lascito testamentario per il Comune di Ferrara. Raffigura la Maddalena il dipinto lasciato in dono al Comune di Ferrara dalla signora Andreina Parmeggiani. L'opera andrà ad arricchire le collezioni comunali e sarà resa visibile al pubblico in una delle sedi museali cittadine.
• Contributi per manifestazioni culturali. E' di 20mila euro l'erogazione destinata all'associazione Ferrara sotto le stelle per la realizzazione del festival Internazionale a Ferrara, che si è tenuto nell'ottobre scorso.
Altri 2mila euro andranno all'associazione Yoruba per la realizzazione del progetto Gemine muse, mentre 1.765 euro saranno erogati all'Istituto di Storia contemporanea per l'organizzazione del convegno dedicato a Max Ascoli e ulteriori 1.500 andranno al Touring club italiano per le iniziative della giornata del Touring.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
• Materiale informatico dismesso per il progetto "tRicicloPc". Saranno destinate al riciclo con il sistema Linux, per poi essere affidate gratuitamente a scuole e associazioni no profit, le apparecchiature informatiche dismesse dall'Amministrazione comunale e affidate all'associazione Ferrara Linux user group. Il materiale, che comprende personal computer, monitor e stampanti obsoleti ma ancora funzionanti, sarà ripristinato, con l'intento di limitare l'impatto ambientale dei processi di rinnovo della pubblica amministrazione, offrendo nel contempo un ausilio ai soggetti cittadini che necessitano di strumenti informatici.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Trasporto pubblico: agevolazioni anche per i rifugiati. Già previste per i cittadini disabili e le persone con reddito non elevato ed età superiore ai 58 anni per le donne e ai 63 anni per gli uomini, le agevolazioni tariffarie per gli abbonamenti annuali al trasporto pubblico saranno estese anche ai richiedenti asilo, ai rifugiati e alle persone in possesso di status di protezione sussidiaria. A stabilirlo è una disposizione della Giunta regionale accolta dall'Amministrazione comunale. Invariate restano le quote delle agevolazioni a carico comunale e regionale.
• Sostegno all'Anffas. E' di 500 euro il contributo comunale versato all'Anffas di Ferrara a sollievo delle spese per il 32° trofeo "Camminata della solidarietà".