Quinto 'Rapporto di Federculture'
L'assessore Maisto presenta la Fondazione Teatro comunale
16-12-2008 / Giorno per giorno

Presentato oggi, martedì 16 dicembre, al Teatro Comunale di Ferrara il quinto Rapporto di Federculture, dal titolo "Creatività e produzione culturale. Un paese tra declino e progresso" (editore Allemandi, 2008). Nell'occasione l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara ha illustrato la Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, che diventerà operativa dal 1° gennaio 2009.
Il Rapporto Federculture quest'anno presenta un focus particolare sui concetti chiave della creatività, dell'innovazione, e della produzione culturale, ed esamina e valuta i nodi che ne frenano lo sviluppo, ma anche i punti di forza e le potenzialità, fornendo un ampio e indispensabile raffronto con il panorama europeo. Nel volume è contenuta, inoltre, una puntuale rassegna di dati e indicatori di settore, raccolti nell'ampia appendice statistica che ne fa, come di consueto, un indispensabile e aggiornato strumento di comprensione del nostro sistema culturale.
Dopo i saluti di Alessandra Zagatti - Presidente del Teatro Comunale - e dell'Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Alberto Ronchi, il Segretario Generale di Federculture Roberto Grossi ha illustrato i contenuti del quinto Rapporto Annuale.
Massimo Maisto, Assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, è quindi intervenuto sul tema "Riflessioni sulle politiche culturali a Ferrara: identità della città e sviluppo del territorio". Ne è seguita una tavola rotonda - presieduta da Irene Bregola, Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale di Ferrara - a cui sono stati invitati Patrizio Bianchi, Rettore dell'Università di Ferrara e Presidente della Fondazione Crui per le Università italiane; Sergio Lenzi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara; Carlo Alberto Roncarati, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara; Pier Virgilio Dastoli, Direttore della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea; Maurizio Roi, Presidente dell'Ater; Massimo Palumbo, Direttore Aggiunto Ufficio Informazione per l'Italia - Parlamento Europeo. L'obiettivo della tavola rotonda è quello di fare il punto sul ruolo di Ferrara come città d'arte e di cultura a livello regionale e nazionale, e contemporaneamente di ragionare in profondità su come organizzare al meglio per il futuro della città le risorse culturali presenti sul territorio.
Le conclusioni sono state affidate a Gaetano Sateriale, Sindaco del Comune di Ferrara e Presidente Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.