A casa Ariosto una mostra del progetto Italia creativa
Lo sguardo di otto giovani obiettivi sulla fotografia contemporanea
11-12-2008 / Giorno per giorno

Otto giovani artisti dell'obiettivo per una panoramica sui codici della fotografia contemporanea. A casa Ariosto, sabato 13 dicembre alle 17,30 inaugura "Visuale. Sguardo fotografico" esposizione che nelle intenzioni dei curatori, l'Associazione Yoruba, "si propone quale riflessione allargata sul significato dell'immagine fotografica nella realtà odierna, sulle sue diverse modalità di fruizione e su come essa abbia modificato il modo di guardare. Gli otto artisti coinvolti - proseguono i curatori - indagheranno il loro personale rapporto con l'immagine riproducibile, quel mezzo capace di catturare la realtà, di trasfigurarla e trascenderla fino a creare, parallelamente a essa, una realtà altra".
Promossa dall'Amministrazione comunale, l'esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 1° febbraio e, come dichiarato stamani in conferenza stampa dall'assessore alla Cultura Massimo Maisto, "rappresenta un altro tassello del programma di sussidiarietà culturale con cui il Comune ha deciso di affidare a soggetti del territorio, come l'associazione Yoruba, l'onere, e l'onore, di scegliere e sostenere progetti artistici e culturali. La mostra rientra inoltre - ha aggiunto ancora Maisto - nel filone di promozione della creatività giovane che l'Amministrazione sta coltivando da tempo in collaborazione con il Gai, Circuito dei Giovani Artisti italiani, con l'intento di continuare ad investire sulle nuove espressioni artistiche, e non solo sul già conosciuto". "Ferrara - ha ricordato infatti il responsabile dell'Ufficio Giovani artisti del Comune Leonardo Punginelli - ha sempre dimostrato grande sensibilità verso la creatività giovane ed è stata tra le città fondatrici del Circuito nel 1989, allestendo in questi vent'anni oltre una sessantina di mostre mirate a far conoscere i nuovi talenti. L'iniziativa di casa Ariosto - ha precisato poi Punginelli - è, tra l'altro, inserita nel programma Italia Creativa con cui da un anno e mezzo il Ministero della Gioventù, in collaborazione con l'Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e il Gai sostiene finanziariamente la creazione di una rete di progetti e opportunità per gli artisti emergenti del panorama nazionale".
"I protagonisti della mostra - ha aggiunto la direttrice artistica Letizia Paiato di Yoruba - sono stati selezionati da diverse realtà del nostro territorio, con l'obiettivo di proporre linguaggi ed espressività diverse. Accanto ai ferraresi Giulia Bonora, Elisa Leonini, Silvia Sartori e Matteo Farolfi con il gruppo Amae, ci sono le bolognesi Roberta Cavallari e Floriana Savarino, il modenese Alessio Bogani e il padovano Simone Settimo".
All'esposizione è inoltre legata una serata di proiezioni video dal titolo "D.V.Drops2 - video artisti tra Italia e Inghilterra", proposta da Yoruba e Amae, e curata da Emanuela De Notariis e Francesco Ventrella, in programma martedì 16 dicembre alle 21, al Centro Teatro Universitario di via Savonarola 19.
La mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta fino al prossimo 1° febbraio, tutti i giorni, escluso lunedì e festivi infrasettimanali, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 13.
Per informazioni:
info@yoruba.it
www.yoruba.it
LA SCHEDA a cura dell'associazione Yoruba
Nonostante l'immagine fotografica abbia progressivamente perso ogni sua connotazione materiale, passando dall'idea di conservazione fisica dell'album, all'archiviazione virtuale del computer, e nonostante esista, seppur non sempre consapevole, una coscienza della sua fragile e manipolabile corrispondenza con il reale, sembrerebbe non perdere quella sua fascinazione 'bassa', popolare, che é ancora fortemente in grado di esercitare su ognuno di noi. Questo perché la fotografia resta, e ha saputo restare, comunque e sempre, una riproduzione di realtà; perché non ha mai smesso di essere un sistema in cui l'essere umano riconosce la sua esistenza.
Una mostra sulla fotografia d'arte vuole quindi essere una riflessione allargata sul significato dell'immagine fotografica al giorno d'oggi, sulle possibili modificazioni dello sguardo prodotte da tale mezzo, sulle sue diverse pratiche di fruizione, ed infine, per fare il punto sul rapporto che i nostri giovani artisti hanno con l'idea della produzione di immagine. Il progetto espositivo VISUALE si propone come un'analisi odierna del rapporto che l'arte ha col mondo delle immagini.
Italia Creativa è un progetto rivolto a tutti gli artisti italiani attraverso un sistema di attività di network promosse sull'intero territorio nazionale da alcune città capofila. Scopo del progetto è proporre nuove attività in una prospettiva di sviluppo per il sostegno della creatività giovanile attraverso iniziative di formazione, documentazione, promozione e ricerca. Il programma, fondato su linee prioritarie di azione e settori d'intervento primari, affronta a tutto campo temi quali la produzione creativa, il rapporto tra creatività e mercato, la promozione del talento, la conoscenza, la crescita professionale, la creazione di infrastrutture. In questo percorso le azioni concrete già intraprese costituiscono il punto di partenza per indicare le prospettive di sviluppo.