VENDITA DI PRODOTTI AGRICOLI - Gli appuntamenti di Porta Paola e piazza Municipale
Restyling del 'mercato contadino' affidato alla Strada dei vini e dei sapori
15-09-2010 / Giorno per giorno

Il 'Mercato contadino' punta al restyling e si affida alla nuova gestione della "Strada dei vini e dei sapori". Prende così il via una nuova fase per l'iniziativa che la domenica e il venerdì mette a disposizione della città e dei turisti i prodotti agricoli del nostro territorio garantiti 'dalla terra alla tavola': frutta, verdura, vino, salumi, formaggi, pollami ma anche fiori e piante.
Attivi già da alcuni anni, grazie all'impegno delle associazioni Coldiretti, Cia e Unione Provinciale Agricoltori in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Ferrara, i due appuntamenti con i 'freschi di giornata e a chilometro zero' coinvolgono attualmente circa cinquanta produttori agricoli locali e un pubblico di affezionati frequentatori (ogni venerdì a Porta Paola dalle dalle 8 alle 13 e la prima e la terza domenica di ogni mese in piazza Municipale dalle 10 alle 18.30).
"In questi anni - ha affermato in mattinata l'assessora comunale alle Attività produttive Deanna Marescotti illustrando l'iniziativa in Municipio - il progetto ha maturato esperienza e grande interesse sia da parte delle aziende che vi partecipano sia dei consumatori. Una convenzione da tutti accettata fissa regole precise per la qualità dei prodotti da esporre, le caratteristiche dei prezzi finali, la sicurezza delle installazioni. La scelta del Comune di Ferrara e delle associazioni di produttori per una nuova gestione è quindi caduta su chi potesse garantire a un'iniziativa come questa, impegnata sia a sostenere le aziende agricole sia ad offrire ai consumatori prodotti certificati, un consolidamento d'immagine e un vero decollo."
Passaggi e interventi migliorativi che dovrebbero entrare a regime nei prossimi due anni (si va ad esempio dall'installazione di nuovi gazebo a un modo di esporre i prodotti che restituisca un'immagine più uniforme, il tutto attraverso un vero e proprio coinvolgimento dei produttori-venditori). "Anche se - ha ricordato Renzo Ricci presidente dell'associazione Strada dei vini e dei sapori - qualche lieve innovazione sarà già attuata nel mercato di domani (17 settembre ndr) a Porta Paola".
Il 'mercato contadino' - ha poi aggiunto Ricci - ha una formula già consolidata e funziona ottimamente perché propone articoli validi a prezzi contenuti, l'opportunità di uno scambio continuo produttore e consumatore e un'informazione costante sulla tracciabilità. Il contributo che come associazione potremo apportare è strettamente legato alla nostra 'specificità', che è quella della valorizzazione del nostro territorio. Ecco quindi, oltre ad un'azione di coordinamento e di messa a regime di un'immagine complessiva che porti i due momenti a caratterizzarsi maggiormente, l'impegno ad introdurre momenti di degustazione dei prodotti, iniziative di contorno e quant'altro possa migliorare ulteriormente il rapporto domanda offerta fra produttori e ferraresi e turisti."