Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuova luce sul soffitto della stanza dorata con il restauro in programma

Ok della Giunta anche alla manutenzione del sottopasso di via Arginone

Nuova luce sul soffitto della stanza dorata con il restauro in programma

16-12-2008 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 16 dicembre

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• Dalla Fondazione Carife un sostegno per il restauro della stanza dorata. E' stato portato alla luce nel corso dei sondaggi compiuti nei mesi scorsi, nei locali ex Bazzi. E ora il soffitto ligneo della cosiddetta stanza dorata della residenza municipale sarà restaurato grazie anche a un contributo di 15mila euro fornito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.
Situato al piano nobile dell'ex palazzo ducale, nelle vicinanze della sala del Consiglio comunale, il soffitto destinato al recupero è decorato con cassettoni a rombi e rosette in stucco dorato, e dipinto anche su carta. Un primo intervento di consolidamento strutturale è stato eseguito nell'ambito dei lavori di restauro e valorizzazione del Giardino delle Duchesse e dell'ala del palazzo che si affaccia su di esso. Intento dell'Amministrazione, a restauro ultimato, sarà quello di rendere pubblico l'ambiente, collegandolo ai locali del Consiglio comunale.
La spesa complessivamente prevista è di 44.100 euro e sarà finanziata per la quota restante con risorse comunali.
• Manutenzione in programma per il sottopasso di via Arginone. Utilizzato con frequenza da numerosi pedoni e ciclisti il sottopasso di via Arginone sarà oggetto di interventi di sistemazione mirati a ripristinarne le necessarie condizioni di sicurezza. In programma, tra l'altro, la rimozione dei pannelli di rivestimento e il ripristino delle pareti in calcestruzzo, la sostituzione delle copertine e di alcuni gradini in cotto, la posa di canali di gronda e l'adeguamento dell'impianto elettrico. Il costo dell'opera sarà di 80mila euro.
• Proventi da attività estrattive. Ammonta a 157.845 euro la somma trasferita al Comune di Ferrara dalla società Sei spa in relazione alla quantità di materiale scavato e commercializzato nel corso del 2008 dalla cava di sabbia del polo estrattivo di Casaglia. In base a quanto previsto dalla normativa regionale, l'Amministrazione comunale trasferirà il 5% della somma (7.892 euro) alla Regione Emilia Romagna e il 20% (31.569 euro) alla Provincia di Ferrara, utilizzando invece la somma rimanente per interventi di risanamento, ripristino e valorizzazione delle aree interessate da attività estrattive nel territorio comunale.

Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
• Un nuovo protocollo per il Bollino blu. Sarà l'Amministrazione provinciale l'ente referente per la gestione dell'attività istituzionale di controllo dei gas di scarico degli autoveicoli, mentre Arpa si occuperà della gestione tecnico-amministrativa legata all'applicazione del Bollino blu. A stabilirlo è il nuovo protocollo d'intesa, a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione assieme agli altri Comuni della provincia, per una migliore applicazione delle disposizioni relative al controllo dei gas di scarico nel territorio ferrarese, attraverso la rete delle autofficine autorizzate.

Assessorato Politiche abitative, Pari opportunità, Immigrazione assessore Marinella Palmieri:
• Destinati agli anziani già in graduatoria i nuovi alloggi erp. Saranno assegnati secondo la graduatoria comunale in vigore i nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica di corso Isonzo e via Putinati. I trentasette appartamenti, predisposti per inquilini in età avanzata e dotati di servizi comunitari, saranno in particolare assegnati a nuclei familiari di una o due persone, nell'ordine indicato dalla graduatoria e con l'attribuzione di punteggi specifici per i cittadini con più di 65 anni d'età e in condizione di invalidità.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Definito il patrimonio iniziale della Fondazione Teatro Comunale.E' di 100mila euro la quota di dotazione patrimoniale iniziale che l'Amministrazione comunale verserà a favore della Fondazione teatro Comunale, in via di costituzione. L'erogazione avverrà in seguito all'approvazione del bilancio di previsione 2009 del Comune.