Nuovi dispositivi sonori sul percorso stazione-Giovecca
Attraversamenti pedonali più sicuri per le persone non vedenti
16-12-2008 / Giorno per giorno
Nuovi dispositivi sonori renderanno più facile e sicuro muoversi in centro città anche per le persone non vedenti. Sono sette, infatti, gli attraversamenti pedonali con semaforo che vanno ad aggiungersi all'elenco di quelli dotati di avvisatori acustici per facilitare la mobilità dei cittadini con deficit visivi.
Il progetto, approvato stamani dalla Giunta su impulso degli assessorati alla Mobilità e alla Sanità, punta a rispondere a una richiesta della sezione ferrarese dell'Unione italiana ciechi mirata ad aumentare la sicurezza degli spostamenti sul percorso dalla stazione ferroviaria a corso Giovecca. Gli impianti saranno in particolare dotati di cicalini acustici, a norma di legge, sui lati opposti di ogni attraversamento pedonale e i pulsanti di chiamata attualmente presenti saranno sostituiti con dispositivi corredati da simbologia braille.
L'intervento riguarderà in particolare i passaggi pedonali di viale IV Novembre (intersezione viale Cavour - viale Costituzione); corso Isonzo (intersezione viale Cavour); viale Cavour (attraversamento corso Isonzo - via Cittadella); corso Biagio Rossetti (attraversamento corso Ercole d'Este); e corso Giovecca (attraversamenti 4S, via Borgo Leoni e via Palestro). Il progetto che prevede una spesa di 40.500 euro, include anche il collegamento con cavo multipolare dei dispositivi acustici su entrambi i lati di ciascun attraversamento, per garantire la presenza dei due suoni alle estremità di ogni percorso pedonale, con la necessità di effettuare scavi per la posa di cavidotti e pozzetti.
I semafori con i nuovi dispositivi sonori vanno ad aumentare la lista di quelli già presenti in diversi punti della città e installati a partire dagli anni'80, quando Ferrara si distinse per la sperimentazione di questa forma di abbattimento delle barriere architettoniche.