Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal Comune un riconoscimento all'impegno civico del Comandante Zanardi

Lunedì 22 dicembre la consegna di una targa in Municipio

Dal Comune un riconoscimento all'impegno civico del Comandante Zanardi

19-12-2008 / Giorno per giorno

"Si è distinto per il coraggio dimostrato nel corso delle vicende storiche nazionali che hanno segnato l'esito del secondo conflitto mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Ma i ferraresi aggiungono ai suoi meriti di patriota, di fedele servitore della Nazione e, per coerente scelta individuale, di antifascista e singolare protagonista della resistenza, anche il valore riconosciuto per la sua vita di cittadino esemplare". E' per queste motivazioni, riassunte dal vice sindaco Rita Tagliati, che il Comandante Giorgio Zanardi riceverà, lunedì 22 dicembre, una targa di riconoscenza dell'Amministrazione comunale. Alla cerimonia di conferimento, in programma per le 12, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, saranno presenti assieme al vice sindaco, anche i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e partigiane ferraresi che hanno sostenuto la proposta di attribuzione del riconoscimento.
Negli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, come ricordato da Sergio Romano, in un articolo pubblicato il 2 gennaio 2000 sul Corriere della Sera, "Zanardi era a La Spezia. Rifiutò l'arruolamento nella Marina di Salò, passò le linee, lanciò messaggi di propaganda da Roma per annunciare che la Regia Marina era ancora "in piedi" e batteva bandiera italiana, tornò al Nord con una missione del Sis (il servizio informazioni della Marina), approdò a Milano negli ultimi mesi della guerra con un messaggio dei reggenti di San Marino, passò nuovamente le linee remando lungo le coste con una barca di fortuna, ebbe alla fine della guerra una medaglia d' argento. Non appena l' Italia venne spaccata in due il tenente di vascello Giorgio Zanardi fu dominato dal desiderio di ricongiungere la Marina all'insegna di una stessa bandiera e di una stessa missione […]. Il suo progetto era vago, fantasioso, irrealizzabile, ma le sue energie e la sua testardaggine furono in quei mesi inesauribili".
Da membro di una famiglia di imprenditori, Zanardi si è poi distinto, negli anni successivi, anche per la sua attività nell'ambito dell'economia ferrarese e per la sua perizia di conoscitore del mondo finanziario. Recentemente nominato Presidente Nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro, continua ancora oggi a mantenere costante il suo impegno per la cultura della memoria nazionale e la tutela dei principi patriottici. "Vestito nella sua divisa di ex-ufficiale decorato o in borghese - rammenta il vice sindaco - è sempre vibrante e poderosa la sua immancabile partecipazione alle celebrazioni commemorative e alle ricorrenze fondamentali della storia italiana. Pertanto, alla medaglia d'argento che omaggia il suo contributo alla Patria - dichiara ancora il vice sindaco Tagliati -, vogliamo unire un piccolo oggetto simbolico ma capace di rendergli manifesta la riconoscenza della città, in un grazie collettivo rappresentato dalla firma del Sindaco, Gaetano Sateriale".